Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Horst Faas morto
 
 
Quando si pensa alla guerra in Vietnam ciò che viene in mente sono le immagini dei coraggiosi fotografi di guerra che a rischio della propria vita hanno documentato sofferenze e tragedie di Vietcong ed Americani in uno tra i conflitti più tristemente famosi del secolo scorso. Tra di essi sicuramente uno dei più bravi e professionali era Horst Faas che vinse il prestigioso premio Pulizer nel 1964 per aver documentato quel conflitto (Faas si ripetè per aver documentato la guerra in Bangladesh). Oggi, all'età di settantanove anni, Faas è morto e con lui se ne va una leggenda del fotogiornalismo di guerra.
Horst Faas, leggendario fotografo di guerra, è morto all'età di settantanove anni. Tedesco di Berlino, nato nel 1933, fece parte della gioventù hitleriana durante il conflitto mondiale. Al termine della guerra la sua famiglia si trasferì a Monaco di Baviera (Germania Ovest) e lui iniziò la carriera di batterista per un gruppo jazz all'età di 15 anni. Faas iniziò a lavorare per l'Associated Press nel 1956 e venne inviato in Congo ed Algeria a documentare i conflitti africani. Proseguì la carriera coprendo eventi e guerre in tutto il mondo, concentrandosi sul conflitto in Vietnam dal 1964 al 1970, quando lasciò Saigon per diventare capo dell'Associated Press per l'Asia, trasferendosi a Singapore. Nel 1967 venne ferito alle gambe da un razzo nel Vietnam del Sud e non potè seguire l'offensiva Tet nel 1968. Il 1972 fu un grande anno per Faas, autore di importanti scatti alle Olimpiadi di Monaco in cui documentò il sequestro di atleti israeliani da parte di alcuni terroristi palestinesi. Nello stesso anno vinse il suo secondo Pulizer grazie ad alcuni scatti delle torture e delle esecuzioni in Bangladesh. Dal 1976 lavorò a Londra fino al 2004.
I suoi scatti rimarranno a memoria indelebile della barbarie umana in tutto il mondo e per questo dobbiamo a lui un grande ringraziamento (così come a tutti i coraggiosi fotografi di guerra che rischiano la pelle ogni giorno), nella speranza che prima o poi l'uomo prenda consapevolezza dell'inutilità dei conflitti.
Grazie Horst!
 
 
Ultima modifica: 12 Agosto 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...