Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Alta Via delle 5 Terre in MTB
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Passo del Termine
Luogo
Liguria
Stagione
Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
38 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
Asfalto
35%
Sterrato
25%
Single Trail
40%
Valutazione
Difficoltà
4/5
Panorama
5/5
Bici consigliata
Adventure bikeMTB
 
 

In questo weekend in Liguria con gli amici Cinghiali Volanti, il piatto forte è stato un anello in bici in quota panoramico sulle 5 Terre, tra Alta Via e strada Panoramica.

Questo percorso ad anello racchiude due delle vie panoramiche più suggestive da pedalare nel parco Nazionale delle Cinque Terre. Si tratta dell'Alta Via delle 5 Terre che avevamo già pedalato da Levanto a Portovenere e della strada Panoramica che invece abbiamo seguito tanti anni fa in tandem nel viaggio Roma-Milano. Oggi uniremo parte di questi due tracciati per creare un anello in MTB in Liguria, mentre il giorno precedente abbiamo pedalato un percorso tra Levanto, Framura e il Colletto.

alta via delle 5 terre in mtb panorama

Da passo del Termine al colle del Telegrafo sull'AV5T

Si parte dal passo del Termine (542 m) sopra Levanto. Se preferisci, poche centinaia di metri prima del passo, salendo da Levanto, incontri anche il santuario di Soviore che merita una visita.

Dal passo, esattamente in mezzo tra la via Panoramica e la strada provinciale che prosegue verso Pignone, si vede un tracciato già segnalato con le indicazioni AV5T (Alta Via delle Cinque Terre). Un sentiero impervio e scavato dall'erosione dell'acqua costringe subito a spingere per poche decine di metri la bici in salita, prima di imboccare una breve ma divertente discesa e ritrovare la strada a Foce di Drignana.

alta via delle 5 terre in mtb

Attraversata la via principale l'asfalto ricomincia a salire senza traffico, fino a diventare sterrato poco più avanti. L'alta via delle 5 Terre che fa parte della più lunga Alta Via dei Monti Liguri, è segnalata con cartellonistica nuova nuova e prosegue sulla cresta dopo aver ritrovato i sentieri attorno al monte Malpertuso.alta via delle 5 terre in mtb

Si pedala nel bosco di latifoglie ancora spoglie e alla nostra destra si intuisce il vuoto del mare. Il tracciato segue ora un single trail divertente e in dolce saliscendi fino a raggiungere i piedi del monte Galera (726 m). La rampa per arrivare in quota va fatta a spinta, se non hai una ebike e ottime doti di guida in salita.

alta via delle 5 terre in mtb monte galera

Giunti sul culmine inizierà una dolce e costante discesa verso Bramapane da dove una strada asfaltata a tornanti porterà al colle del Telegrafo (516 m).

In quota sulla Panoramica per rientrare al Termine

Un bar-ristorante cade a puntino e non possiamo che sfruttare l'occasione per concederci un piatto di trenette al pesto prima di ritrovare la sella e iniziare il rientro.

telegrafo trenette al pesto

Proprio di fronte al ristorante si imbocca una veloce picchiata in parte sterrata e in parte asfaltata che ci conduce all'imbocco di una bella sterrata pianeggiante in quota. Di fronte a noi si può ammirare la sagoma dominante del santuario di Nostra Signora di Montenero e di tanto in tanto si aprono panorami su Riomaggiore e Manarola.

segnaletica av5t

volastra 5 terre

Il fondo naturale lascia spazio all'asfalto della strada Panoramica quando raggiungiamo Volastra. Ritornare verso Levanto ormai è solo questione di poche facili pedalate su quella che è conosciuta anche come strada provinciale dei Santuari. I panorami dall'alto sono la ciliegina sulla torta di questo anello in quota in bici sulle 5 Terre

in bici panoramica 5 terre manarolain bici panoramica 5 terre monterosso

Per maggiori informazioni puoi accedere al sito del Parco delle 5 Terre oppure dare un'occhiata a tutti i percorsi della riviera del Levante ligure presenti su Life in Travel

 
 
Ultima modifica: 20 Aprile 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

MichelleAcosta La fine del viaggio
Credo che il vero viaggio sia quello che ti fa esplorare te stesso. Ogni avventura ci apre gli occhi. Non ...
Sì, da oltre il GRA a sud-ovest fino alla foce il fondo della ciclovia è sterrato e non adatto a ...
Dovendo attraversare completamente Roma da Est al mare, entrando nella ciclabile a Castel Giubileo che termina al ponte di Mezzocammino; ...
Grande Obes, ho avuto il privilegio di conoscerti in occasione della presentazione della tua ultima “fatica” compendiata nel libro sulla ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini