In questo weekend in Liguria con gli amici Cinghiali Volanti, il piatto forte è stato un anello in bici in quota panoramico sulle 5 Terre, tra Alta Via e strada Panoramica.
In questo articolo
Questo percorso ad anello racchiude due delle vie panoramiche più suggestive da pedalare nel parco Nazionale delle Cinque Terre. Si tratta dell'Alta Via delle 5 Terre che avevamo già pedalato da Levanto a Portovenere e della strada Panoramica che invece abbiamo seguito tanti anni fa in tandem nel viaggio Roma-Milano. Oggi uniremo parte di questi due tracciati per creare un anello in MTB in Liguria, mentre il giorno precedente abbiamo pedalato un percorso tra Levanto, Framura e il Colletto.
Da passo del Termine al colle del Telegrafo sull'AV5T
Si parte dal passo del Termine (542 m) sopra Levanto. Se preferisci, poche centinaia di metri prima del passo, salendo da Levanto, incontri anche il santuario di Soviore che merita una visita.
Dal passo, esattamente in mezzo tra la via Panoramica e la strada provinciale che prosegue verso Pignone, si vede un tracciato già segnalato con le indicazioni AV5T (Alta Via delle Cinque Terre). Un sentiero impervio e scavato dall'erosione dell'acqua costringe subito a spingere per poche decine di metri la bici in salita, prima di imboccare una breve ma divertente discesa e ritrovare la strada a Foce di Drignana.
Attraversata la via principale l'asfalto ricomincia a salire senza traffico, fino a diventare sterrato poco più avanti. L'alta via delle 5 Terre che fa parte della più lunga Alta Via dei Monti Liguri, è segnalata con cartellonistica nuova nuova e prosegue sulla cresta dopo aver ritrovato i sentieri attorno al monte Malpertuso.
Si pedala nel bosco di latifoglie ancora spoglie e alla nostra destra si intuisce il vuoto del mare. Il tracciato segue ora un single trail divertente e in dolce saliscendi fino a raggiungere i piedi del monte Galera (726 m). La rampa per arrivare in quota va fatta a spinta, se non hai una ebike e ottime doti di guida in salita.
Giunti sul culmine inizierà una dolce e costante discesa verso Bramapane da dove una strada asfaltata a tornanti porterà al colle del Telegrafo (516 m).
In quota sulla Panoramica per rientrare al Termine
Un bar-ristorante cade a puntino e non possiamo che sfruttare l'occasione per concederci un piatto di trenette al pesto prima di ritrovare la sella e iniziare il rientro.
Proprio di fronte al ristorante si imbocca una veloce picchiata in parte sterrata e in parte asfaltata che ci conduce all'imbocco di una bella sterrata pianeggiante in quota. Di fronte a noi si può ammirare la sagoma dominante del santuario di Nostra Signora di Montenero e di tanto in tanto si aprono panorami su Riomaggiore e Manarola.
Il fondo naturale lascia spazio all'asfalto della strada Panoramica quando raggiungiamo Volastra. Ritornare verso Levanto ormai è solo questione di poche facili pedalate su quella che è conosciuta anche come strada provinciale dei Santuari. I panorami dall'alto sono la ciliegina sulla torta di questo anello in quota in bici sulle 5 Terre.
Per maggiori informazioni puoi accedere al sito del Parco delle 5 Terre oppure dare un'occhiata a tutti i percorsi della riviera del Levante ligure presenti su Life in Travel
Ultimi commenti