Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Sostituzione catena MTB
lifeintravel.it
 
 

Un incidente che può accadere quando si viaggia con la MTB su strade particolarmente "ruvide" è la rottura della catena, soprattutto se non si sono seguite queste utili indicazioni per una buona lubrificazione della catena. Se ci troviamo in località particolarmente isolate può essere utile avere con sè l'apposito attrezzo (smagliacatena tascabile) per la sistemazione della catena e qualche maglia di scorta. In questo video vedremo come sostituire la catena della nostra MTB ma le operazioni possono essere seguite anche in caso di sostituzione di singole maglie della stessa.

Di seguito troverete una sintetica spiegazione per capire quando la catena vada sostituita.
La sostituzione periodica della catena (anche se non incappiamo in alcuna rottura), oltre a garantire una maggiore precisione della cambiata, aiuta a mantenere in buono stato sia il pacco pignoni che le corone e quindi a richiederne una sostituzione meno frequente. La catena si usura sia a causa dell'abrasione dei perni sia a causa dell'allungamento delle piastrine costituenti le maglie. Una catena usurata tenderà a non collimare con la luce presente tra i denti di pignoni e corone consumando prematuramente anche questi ultimi ed è per questo che se ne rende necessaria una sostituzione "preventiva". Per capire se la catena sia usurata e vada cambiata, è sufficiente possedere un calibro e con esso misurare la distanza fra 6 maglie: se essa sarà superiore a 132,6 mm la catena sarà usurata e da sostituire.

Altre guide che vi potrebbero interessare:

Una breve video guida su come centrare una ruota della bicicletta

Una breve guida su come regolare la propria posizione in sella ad una mountain bike

Una breve video guida su come regolare il deragliatore della propria bici

Una breve video guida su come regolare il cambio

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...