Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Trasmissione a cinghia
Gates Carbon Belt
 
 

La trasmissione a cinghia è un mio piccolo grande cruccio. Non ho mai avuto il coraggio di acquistare una bici che ne possedesse una più per remore nel prezzo che nella tecnologia stessa. Vediamo nello specifico le caratteristiche di quella in carbonio e in particolare la Gates Carbon Belt Drive.

Paywall esploratore
  1. scaricare le tracce GPS degli itinerari
  2. pubblicare i tuoi diari di viaggio, racconti e consigli
  3. utilizzare il forum di Life in Travel per chiedere consigli e trovare amici cicloviaggiatori
  4. ricevere la newsletter di Life in Travel
  5. la navigazione del sito AdFree: niente pubblicità, solo contenuti
  6. l'e-book "Viaggiare in bici, che figata!"
  7. l'e-book "Vecchie ferrovie in bicicletta - vol. 1"
  8. l'e-book "Le strade più belle del mondo in bici"
  9. l'e-book "Pedalare le strade militari delle Alpi"
  10. il tuo nome nella pagina dei ringraziamenti
  11. B.E.E.R. la sezione di contenuti esclusivi Botta Ed (Esaustiva) Risposta
  12. il super gadget firmato Life in Travel.

Abbonati per continuare a leggere

Image is not available
militari delle alpi

questo contenuto è riservato al piano

Weekender

Per iniziare a pedalare insieme: i nostri ebook, il sito senza pubblicità e un grande grazie!

€29/anno

  1. navigazione del sito AdFree
  2. l'e-book Viaggiare in bici, che figata!
  3. l'e-book Vecchie ferrovie in bicicletta
  4. l'e-book Le strade più belle del mondo
  5. l'e-book Le strade militari delle Alpi
  6. l'e-book 2025 in uscita a Febbraio/Marzo
  7. il tuo nome nella pagina dei ringraziamenti.
Cicloviaggiatore

Pedaliamo un po' più lontano insieme con i contenuti della sezione B.E.E.R. e il gadget Life in Travel

€49/anno

  1. tutti i vantaggi Weekender
  2. B.E.E.R. la sezione di contenuti esclusivi Botta Ed (Esaustiva) Risposta
  3. il super gadget firmato Life in Travel.
Esploratore

L'orizzonte come limite, viaggia con i contenuti F.A.M.E. e i volumi cartacei Life in Travel Diaries

€99/anno

  1. tutti i vantaggi Cicloviaggiatore
  1. 2 volumi cartacei Life in Travel Diaries dedicati alle avventure in bici in giro per il mondo (uscita indicativa giugno e dicembre);
  2. l'accesso a contenuti esclusivi F.A.M.E. pubblicati solo per te.
Spirito Libero

Partecipare alla community, condividere i tuoi viaggi e scaricare le tracce GPS degli itinerari è sempre possibile

gratis per sempre

  1. scaricare le tracce GPS degli itinerari
  2. pubblicare i tuoi diari di viaggio, racconti e consigli
  3. utilizzare il forum di Life in Travel per chiedere consigli e trovare amici cicloviaggiatori
  4. ricevere la newsletter di Life in Travel

Sei già abbonato alla LiT Family?

 
 
Ultima modifica: 01 Febbraio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 2 anni fa
    Ciao a tutti, sono un felice CICLOTURISTA possessore dal 2019 di MTB front con cambio "Pinion" (sul movimento centrale della bici) a 12 velocità e TRASMISSIONE a CINGHIA (con rapporto corona-pignone 1/1 di serie)
    Sul discorso - trasmissione a cinghia- la mia esperienza è questa :
    1) se siete dei MANIACI del grammo.... lasciate perdere.
    2) se volete cambiare post-vendita il rapporto corona-pignone.... lasciate perdere (c'è solo da valutare BENE gli sviluppi metrici del sistema PRIMA dell'acquisto).
    3) il telaio DEVE essere dedicato (la cinghia NON si può aprire e chiudere come la catena).
    4) QUALCUNO dice che la cinghia non sia così DIRETTA come la catena nel trasmettere la potenza alla ruota posteriore durante uno "sprint "(questo potrebbe essere vero).
    Ma allora i VANTAGGI quali sono?
    1) MANUTENZIONE - quasi inesistente ( più di 16.500 km fatti e cinghia quasi nuova. Basta lavarla con acqua se diventa rumorosa + una leggera spruzzata di silicone e ritorna come nuova).
    2) SILENZIOSA e INSENSIBILE a pioggia - fango ecc. - diventa rumorosa solo dopo 200/300 km di sterrato MOLTO POLVEROSO (ma vedi punto 1)
    3) DURATA - sicuramente una catena tradizionale NON dura 16.000 km (e oltre).
    4) NON c'è più il deragliatore del cambio posteriore (avete provato a salire-scendere da treni - autobus - scale o passare nell'erba alta 50/70 cm?).
    5) montando forzatamente un cambio a ingranaggi (tipo Rohloff - Pinion) è BELLISSIMO poter CAMBIARE marcia (anche più di 1) da FERMO senza dover pedalare.
    6) E se fate un viaggio.... basta portare con voi una cinghia di ricambio arrotola nel giusto modo (per tranquillità) e basta.
    Per le MIE necessità.... la trasmissione a cinghia è OK. Ciao a tutti da Mario.g
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 2 anni fa
      Grazie per la completa e ottima testimonianza che conferma le mie impressioni sulla bontà di questa tipologia di trasmissione per viaggiare 🤟👍
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 2 anni fa
    Come sempre preciso e interessante. La cinghia ce l'ho sulla e-bike, al momento ho 3500 chilometri non l'ho ancora tensionata, anche se penso a fine stagione di portarla al rivenditore per un controllo della e-bike in generale. Con la mia brutta esperienza in una Cinelli che dopo soli 1000 km la catena KMC era da cambiare, la cinghia è estremanente rassicurante e se si viaggia per tantissimi chilometri portarne una di ricambio non è troppo di peso. Teniamo presente che la mia e-bike pesa 33 chili a vuoto, per cui la cinghia credo sia una ottima soluzione, anche se esiste la verisone a catena, ma credo potrebbe dare problemi dato anche il peso. Personalmente nella mia piccola ma intensa esperienza credo che sulla e-bike sia una scelta utile, mentre al momento non credo sarei interessata a metterla su una bici tradizionale:)
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 1 anni fa
      Ciao Eva , NON farti troppi crucci sulla tensionatura della cinghia .... Anche io in passato ho dedicato MOLTO tempo nel verificare se la tensione della cinghia fosse corretta o meno ....
      ADESSO non ci bado più , ANZI : con la cinghia leggermente "molle" mi trovo benissimo - (visita sull'argomento il sito - Cyclingabout di Alee Denham ) 👋👋Da Mario.g 
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 2 anni fa
      Ormai Eva sei più esperta tu di noi viste tutte le avventure di quest'anno e tutte le bici 😂😉.

      Credo però che e-bike o bici normale cambi poco, dal punto di vista dei vantaggi che la cinghia comporta.
      Io quando potrò permettermi un investimento importante per una bici da viaggio, valuterò per prima cosa il fatto di montare cambio al mozzo e cinghia 👍
      • Questo commento non è pubblicato.
        · 2 anni fa
        ..a questo punto la domanda è d'obbligo: bici da viaggio "chiavi in mano" da qualche brand specializzato in quel tipo di bici ? o telaio predisposto e assemblaggio "da sogno" ? e poi..quale geometria: trekking bike, Monstercross o gravel?
        • Questo commento non è pubblicato.
          · 2 anni fa
          Il non plus ultra sarebbe di certo la personalizzazione ma anche una "chiavi in mano" di livello non è da disdegnare. Il mio sogno proibito? Una tout terrain outback xplore 29 o similare...
          • Questo commento non è pubblicato.
            · 2 anni fa
            A me piace molto la Santos che, forse, è l'unica che permette di scegliere il mozzo Rohloff di 6 colori diversi (..lo so è una frivolezza.. (nod) ) ma è anche molto più costosa di altre similari. Oppure una bella Fargo TI com Rohloff. Sogno proibito? una Falkenjagd Aristos R Rohloff
            • Questo commento non è pubblicato.
              · 2 anni fa
              Anche la Travelmaster effettivamente è una gran bici mentre ammetto che non conoscevo la Falkenjagd e devo dire che la Hoplit Pi (più della Aristos) è una meraviglia (se non fosse per il prezzo :D)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 2 anni fa
    ..provare per credere!! anche se la scelta della corona anteriore e il pignone posteriore aggiunge una ulteriore complicazione nel calcolo dello sviluppo metrico (per chi è abituato alla trasmissione esterna tradizionale)
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 2 anni fa
      Per noi feticisti del calcolo dello sviluppo metrico è una vera tragedia (mm) (rofl) (rofl)
      • Questo commento non è pubblicato.
        · 1 anni fa
        Ciao Leo, e Sante71, per il calcolo degli sviluppi metrici con trasmissione a cinghia provate a visitate il sito della Pinion ... Ci dovrebbe essere (da qualche parte - se non hanno modificato il sito ) quello che loro chiamano Calculator. Potete inserire vari tipi di cambi ( compresi i Rohloff ) i rapporti che utilizzate sulla vostra bici attuale , la circonferenza delle ruote ecc ... è avrete la possibilità di vedere i relativi sviluppi metrici (nel 2018 io ho fatto così )
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo... Complimenti per il nuovo sito, mi piace molto. 👏👏👏👏
Grazie Roberto, sì il lavoro è stato tanto e in effetti anche i cambiamenti quindi inizialmente potrebbe essere un po' ...
Scusa ma mi ha tagliato il commento: guardando RANKIPINO mi dice DURATA 0:21 VELOVITA' MEDIUA 129,5 km/h e guardando VAL ...
È  stato fatto un grande lavoro. Mi ci devi ritrovare un attimo, ma ripeto grande e bel lavoro. Complimenti
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini