Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Panettieri a Tripoli
Downwind Photographers
 
 
Potrei dilungarmi per giorni a parlare della insolita, ma quanto mai stimolante esperienza in Libano: narghilè tra amici, viaggi su taxi collettivi sgangherati con autisti pazzi, moschee con il ritratto di Khomeini, pietanze deliziose, l'agghiacciante visione del confine con Israele... Certo, il Libano non è il Medio Oriente, ma solo una piccola fettina di territorio affacciata sul mar Mediterraneo. Nonostante questo, il Libano racchiude comunque in sè gran parte dei disagi e delle contraddizioni comuni a quest'area: ecco perchè talvolta ti senti proprio come a casa mentre in altri istanti ti chiedi cosa diavolo tu stia facendo in un paese così...
Il nostro viaggio è durato 12 giorni che abbiamo vissuto in maniera davvero intensa riuscendo a toccare la maggior parte delle zone libanesi più interessanti (anche se non tutte!). Beirut è stato sempre il perno dei nostri viaggi che, a parte un paio, hanno preso vita grazie ai principali trasporti del Libano: autobus e taxi collettivi, una vera manna dal cielo per il viaggiatore indipendente!
La prima visita fuori dalla capitale è stata quella alla città fenicia di Byblos, ubicata circa 40 km a nord di Beirut. Byblos è considerata l'agglomerato urbano più antico del mondo ad essere stato abitato continuativamente nel corso dei secoli e di questo e della loro origine fenicia gli abitanti sono più che orgogliosi! Il piccolo porticciolo è la zona più turistica insieme al sito archeologico romano dentro il quale si trova anche un castello crociato risalente al XII secolo. Qui l'atmosfera sembra più rilassata di quella di Beirut: i soldati presenti sono in minor numero (anche se si vedono comunque) e riconosciamo, finalmente, qualche visitatore. Anna ha in mente un grande progetto fotografico, quello di comparare i vari aspetti della mediterraneità presente in ogni paese dell'area degli ulivi e dei vigneti. Con occhio vigile scorge una famiglia che stà pranzando nel cortile di casa e con una grande faccia tosta che stimo immensamente (forse perchè a me manca) si avvicina per chiedere il permesso di scattare qualche immagine. L'ospitalità libanese è sorprendente e la simpatica famiglia ci invita a pranzo. Mentre conversiamo allegramente in inglese e francese gustando le varie leccornie che occupano la grande tavolata, scopriamo vari aspetti della cosidetta (o così da me inventata!!!) libanesità (non comune a tutti ma in particolar modo alla fascia cristiana della popolazione): molte pietanze sono a base di olio di oliva proprio come da noi, i tratti somatici sono del tutto simili a noi italiani (soprattutto a chi popola l'area meridionale della nostra penisola con carnagione più scura e sguardo profondo!), sono fieri della loro origine ma non origine araba quanto piuttosto francese, molti infatti si sentono figli del colonialismo della Francia e prediligono la lingua francese a quella araba, cosa quanto mai inaspettata! Insomma la situazione non è così facile da spiegare ma ci lascia quanto mai perplesse.
Un conoscente di Anna, conosciuto anni fa a Ginevra, è, caso vuole, libanese ed in questo periodo si trova in patria così, dopo una serata a chiacchierare, ci invita a fare un giro verso sud-est, nella regione dello Chouf, non troppo distante dalla Siria, dove osano ancora i leggendari cedri libanesi. Dall'alto di una gigantesca Madonna posta su una collina che guarda il mare, all'altezza di Sidone (Saida in arabo), scorgiamo uno fra i tanti campi palestinesi che punteggiano il territorio libanese: è impressionante quanti edifici, ammassati l'uno sull'altro, possano essere costruiti. Lo Chouf è una regione piuttosto montuosa e la strada che seguiamo si alterna in continui saliscendi, il panorama è straordinario con cascate, valli desolate e paesi sperduti. I cedri, ormai occupano solo il 5% del territorio del Libano, sono lì, padroni indiscussi di questa regione... ma ancora per quanto?!? Giungiamo a Beit ed- Dine giusto in tempo per vedere i cancelli del palazzo, che ogni anno in estate ospita il Beit ed Dine Festival, chiudersi davanti alla nostra delusione. L'emiro Bashir Chehab II lo fece costruire a partire dal 1788 e ci vollero ben trent'anni per completarlo. Roccaforte dei drusi durante gli scorsi decenni, è ora una località piuttosto tranquilla, adagiata sui colli che anticipano i colossi dei Monti del Libano.
Proseguiamo in direzione di Deir El Qamar che raggiungiamo appena in tempo per gustarci un bel tramonto sullo Chouf. Con la sua architettura e i suoi edifici come la sinagoga di Deir el Qamar, la moschea Fakhreddine e la piazza principale, questa cittadina merita una visita meditata...proprio come la nostra... no scherzo, il tempo corre troppo veloce e noi siamo costrette ad adeguarci! Salutiamo lo Chouf che forse riusciremo a rivedere durante la prossima vita e torniamo verso Beirut, la nostra nuova casa per questi dodici giorni!
L'idea di andare nella valle del Qadisha mi allettava non poco visto che avevo appena terminato la lettura del capitolo riguardante il Libano e quell'area in particolare, nel libro dello storico Dalrymple Dalla Montagna sacra! Ultimamente però ha piovuto molto su questa zona del Mediterraneo e la valle del Qadisha è sicuramente ricoperta da una candida coltre di neve, le parole di George ed Elias ci convincono a cambiare destinazione per l'indomani... Tripoli? E Tripoli sia!!! Questo Medio Oriente mi piace sempre di più...
{zhgooglemap:126;;;0}
Gente in fermento, vicoli ingolfati, profumi inebrianti, colori sfarzosi: il souk di Tripoli, la seconda città più grande del Libano, è uno dei luoghi più caotici che abbia mai visitato. In ogni angolo c'è qualcuno che vorresti fotografare, in ogni direzione scorgi un cibo che vorresti assaggiare, la mia testa si muove continuamente da una parte all'altra cercando di farmi rimanere in equilibrio in questa marea umana. Entriamo in un forno dove dei baldi giovani preparano il pane arabo per la clientela: ci salutano divertiti, ci sorridono orgogliosi del loro mestiere e si fanno fotografare in posa!
Nel cuore di questo enorme mercato nella città, gente di ogni età ed estrazione sociale balla e canta sventolando bandiere e manifesti: si stanno preparando alla festa del profeta (di Maometto?!? Questo mica l'ho capito!) che si terrà nei prossimi giorni. Non badano molto a noi se non per invitarci nel mezzo della confusione. Un bimbo si nasconde nel palazzo alle loro spalle: è spaesato ed allo stesso curioso, non capisce cosa stia accadendo ma i suoni lo attirano come una calamita... resta nascosto dietro una parete sporgendosi di tanto in tanto l'indispensabile per catturare con lo sguardo qualche scena, abbastanza per non essere visto! Uno striscione attraversa la strada da un marciapiede all'altro come un ponte di tela plasticata, sulla superficie luccica spuntano i volti di Hariri, il presidente del Libano assassinato nel 2005, Saddam Hussein ed altri due uomini a me sconosciuti. Il cartello dice qualcosa simile a "Martiri per la libertà" se ben ricordo... chi lo avrà appeso?!?
Il padre di George ci attende nella loro casa in collina dove luccicano gli ulivi (con i quali producono un olio buonissimo!) e gli alberi son già tutti fioriti... e ppure siamo solo all'inizio di febbraio, è possibile che qui la primavera sia già arrivata? A tavola si gustano specialità libanesi ai ferri, crude e salsine dal gusto delicato come l'hummus, a base di ceci, limone ed olio d'oliva. Oltre al vino, si beve arak, un alcolico tipico al gusto di anice che viene allungato con acqua ma che, nonostante tutto, brucia lo stesso la gola con i suoi 30°. Il papà di George è un personaggio particolare: tiene al fatto che i suoi figli continuino a portare avanti la tradizione di famiglia lavorando nella stessa azienda. E' stato in Italia anni fa ed in altre parti d'Europa, conosce qualche parola e così ci capiamo meglio.
Il sole si stà preparando a giocare a nascondino con la luna e per noi si è fatto tardi. Mentre ci muoviamo verso Beirut zigzagando fra le auto dei turisti domenicali, mi chiedo come si possa essere più legati alle tradizioni che al desiderio di vedere felici e soddisfatti i propri figli..., ma non trovo risposta. Le stelle punteggiano il cielo e, a bordo dell'automobile sportiva di Elias, mi lascio andare a pensieri più sereni...

Se volete continuare a scoprire con noi il Libano, continuate a leggere  la seconda parte del racconto di viaggio in Libano a sud tra Tiro, Sidone ed oltre

 
 
Ultima modifica: 16 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...