Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Isola di Sibuan nel Borneo
lifeintravel.it
 
 
Tutto è cominciato nella cittadina di Semporna, nella parte nord-est dello stato di Sabah, nel Borneo malese che non ci aspettavamo.
I racconti di Sandokan e le letture fatte prima del nostro arrivo parlavano chiaro: stavamo per viaggiare in terre remote dove la pirateria era all'ordine del giorno, una sorta di routine! Certo non si poteva pensare ad i pirati con l'uncino al posto della mano che gridavano "All'arrembaggio!!!" o alla bandiera con il teschio e le due ossa incrociate su sfondo nero...
In realtà però lo stato di Sabah, nel Borneo malese, si è presentato in maniera molto diversa...

Se vuoi scoprire cos'altro ha di bello la Malesia, prova a dare un'occhiata a questa nostra lista di 10 cose da vedere e fare in Malesia

Lo stato di Sabah occupa la fetta settentrionale di quell'isola enorme situata nel sudest asiatico e conosciuta con il nome di Borneo! Il Borneo, uno degli ultimi paradisi naturali dove, nelle fitte e selvagge foreste pluviali, vivono ancora gli orangutan, gli uomini delle foreste, una varietà incredibile di uccelli colorati, felini predatori... insomma una biodiversità unica nel suo genere! Sabah non è però il luogo più incontaminato di questa isola: l'economia, la monocoltura, la voglia di arricchirsi degli uomini è giunta fin qui ed ha iniziato a sacrificare parte di questo polmone verde per far spazio ad immense e noiose piantagioni di palma da olio. Dico noiose perchè in bicicletta il paesaggio è monotono come pochi altri... Ettari ed ettari di foresta equatoriale sono spariti in pochi anni per far spazio al progresso. Semporna è una delle città più grandi dello stato: si trova a pochi chilometri dal confine con l'Indonesia, con lo stato del Kalimantan, in assoluto il meno abitato e conosciuto dell'intero Borneo. La baia di Semporna, le isole che la punteggiano e le acque cristalline che la bagnano sono diventate da qualche tempo la riserva marina di Tun Tarakan, il luogo ideale per praticare snorkeling e diving o semplicemente rilassarsi (e senza pirati!!!). Arrivando in bicicletta nel centro cittadino di Semporna ci siamo subito accorti che qualcosa di splendido dove celarsi da qualche parte sotto il mare di Sulawesi, questo è stato ovvio dopo aver contato le numerosissime agenzie presenti in loco che organizzano spedizioni in barca sulle isolette del parco per osservare i fondali marini ed i suoi abitanti.
 

Dove fare snorkeling e diving?

Le isole dell'arcipelago di Semporna nel Borneo Malese sono oltre 25 e risultano molto diverse fra loro offrendo anche possibilità differenti di avvistamenti. Sipadan è la più conosciuta e frequentata del piccolo arcipelago. Rinomata dai sub di tutto il mondo, i suoi fondali offrono uno spettacolo di forme e colori straordinario. La sua particolarità più sorprendente è la presenza del Drop Off, un muro alto quasi 600 metri dove vivono tantissime specie acquatiche. Al Barracuda point ad alcuni divers potrebbe capitare di trovarsi faccia a faccia con un barracuda, mentre nella Caverna delle tartarughe (Turtle cavern)si possono quasi contare le ossa di tartaruga un tempo abitanti della grotta.
Per maggiori informazioni potete accedere al sito www.sipadan.com
Jacque Yves Cousteau realizzò un documentario proprio su Sipadan intitolandolo I fanatsmi delle tartarughe marine. Su Sipadan non sono presenti alloggi. Nelle vicine Mabul e Kapalai sono presenti dei resort ed è possibile vedere esemplari di fauna marina completamente diversi da quelli di Sipadan: pesci mandarino, pesci rane, il polpo ad anelli blu... e molti altri ancora. Kapalai con i suoi siti di immersione chiamati Mandarin Valley, Gurnard Ground e Stingray City è stato definito uno dei più bei luoghi del mondo per fare diving! Oltre a queste tre isole incantevoli, ne esiste un'altra molto più piccola dove non sono presenti resort, ne alloggi ma solo un piccolo villaggio di pescatori e qualche palma ad ombreggiare la sabbia rovente, il suo nome è Sibuan. Si trova a poco meno di un'ora dal porto di Semporna e si raggiunge con il motoscafo dell'agenzia che sceglierete. Questa minuscola isola sembra veramente un piccolo paradiso terrestre: acque trasparenti, sabbia fine dorata, un villaggio di 10-15 case di bambu dove vivono famiglie numerose, qualche palma da cocco, un molo di legno dove sono ormeggiate le lunghe barche da pesca, bimbi che cantano e corrono nudi lungo la spiaggia ridendo come dei matti! Sibuan è così: 15 minuti per girarla tutta a piedi, semplice ed autentica. Qui la gente vive con pochissimo, aiutata anche dalla presenza degli stranieri che vengono ad esplorare il mare con pinne, maschera e boccaglio, che esseri strani! Intorno a Sibuan siamo riusciti ad osservare un mondo acquatico inaspettato dove i colori sono vivaci e le forme sono aliene: tartarughe, pesci larghi, piatti, lunghi, sbilenchi, rossi, gialli, blu, viola ed anche il pesce pagliaccio, reso famoso dal mitico Nemo della Pixar, naturalmente nascosto fra gli anemoni di mare!

Quale agenzia scegliere?

Premetto che in questa parte della Malesia è possibile prendere il brevetto base di diving il PADI (studiando su manuali in inglese) in poco tempo ed ad un prezzo davvero conveniente, circa 200€.
Noi, per questa volta ci siamo limitati allo snorkeling e dobbiamo ammettere che si è trattato di un'esperienza molto piacevole e divertente.
Girando per Semporna ci si imbatte in decine di agenzie ed è davvero difficile scegliere quella con cui organizzare l'escursione. Il nostro consiglio è quello di fare un giro in due o tre diversi uffici (anche quattro o cinque se avete tempo!), di chiedere il preventivo e soprattutto in quali isole effettueranno snorkeling o diving nei giorni di vostro interesse. Fra le tante agenzie, dopo varie consultazioni, abbiamo scelto la Scuba Junkie, forse l'unica dove lavorano persone di diversa provenienza, Australia, Malesia, Usa... il perchè di questa nostra scelta finale è piuttosto semplice: il costo di soli 100 RM (circa 25€ a persona che includevano trasporto, snorkeling in tre zone diverse nelle acque dell'isola e pranzo) e la destinazione, l'isola di Sibuan, la meta forse meno gettonata ma che ha destato in noi aspettative di grande interesse! L'escursione, con un'altra decina di avventurosi, è durata fino a pomeriggio inoltrato quindi, se volete provare questa entusiasmante esperienza, prendetevi una giornata intera di tempo libero!

Ad ogni vostra uscita in barca per praticare snorkeling o diving, il porto di Semporna chiederà un contributo per il parco marino di Tun Tarakan di 10RM (circa 2,5€) che non sono mai inclusi nel prezzo dell'agenzia scelta!

Il sito del turismo della Malesia ha davvero moltissimo materiale interessante. Se avete qualche dubbio, provate a consultarlo o scriveteci!

Se ne avete voglia, potete divertirvi a leggere il tappone del Borneo affrontato durante il nostro viaggio nel sudest asiatico dal titolo Viaggio nel Borneo: storie di pirati e fiere feroci

 
 
Ultima modifica: 16 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...