Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Con il meccanico di bici
lifeintravel.it
 
 
Spensierato, allegro, incurante della pioggia battente e del sole bollente, quando sei in viaggio, in Asia, in Africa, in Sud America... dovunque tu sia, non puoi negare di sentirti bene anche se talvolta ti trovi ad affrontare situazioni davvero paradossali!!! Le quattro del pomeriggio e non mi sembra vero di essere arrivata al lago Nong Tang, dopo quasi cento chilometri di saliscendi. La cittadina, posata delicatamente fra le montagne e lo specchio d'acqua, aspetta con pazienza che cali il silenzio del crepuscolo al quale seguirà rapida, la buia notte del Laos. Niente stelle stanotte, niente luna, solo il nero più inviolato.

 

Trovare un tetto sotto il quale riposarci fino al nuovo giorno non è cosa complicata visto le dimensioni irrisorie dell'abitato prospicente al bacino: la scelta è fra le uniche due guest house presenti, la prima sulla riva ovest, l'altra su quella opposta. Optiamo per la vista sul tramonto e la gentile proprietaria ci porta una bottilglia d'acqua insieme a due salviette pulite per darci il benvenuto. Assetati come non mai perchè il vitale liquido nelle nostre borracce è terminato da parecchio tempo, svitiamo ansiosi il tappo ed un pungente odore ci assale. Leo si accosta al recipiente e storce il naso sicuro di sè:"Questa non è acqua!"...ed allora che cos'è? "Lo so io cos'è...è grappa e sembra anche abbastanza forte, beh... proviamola!" Un mezzo sorso basta a confermare la stranezza della situazione in cui siamo incappati. Grappa laotiana Gran Riserva e la proprietaria forse intimidita, nega di averla mai vista ne di aver mai saputo dell'esistenza della bottiglia incriminata. Che sia proibito produrre intrugli alcoolici caserecci anche qui come in Italia?
Tak è una bella città affacciata sul Ping river, in Thailandia, che si infuoca durante i tramonti più romantici. Ci siamo sistemati in una mezza topaia in centro, paghiamo poco, abbiamo il bagno in stanza ed è pulita, il resto non è affar nostro se non fosse per le strane situazioni che talvolta si incontrano... La notte Tak è viva lungo le rive del suo corso d'acqua, il privilegiato Ping è stato scelto come tapis roulant per le migliaia di candele che scorrono verso il mare durante il festival del Loy Kratong. Luminarie, bancarelle, musiche e colori sono l'anima della città che fino a tardi non sarà stanca di ospitare sulle sue strade viaggiatori, ubriachi, sognatori e bimbi scalzi. Vaghiamo fra i thailandesi senza riuscire minimamente a confonderci finché, sazi e soddisfatti, rientriamo alla base. Dobbiamo finire di vedere "Sette anni in Tibet" e poi, adagiati sul rigido materasso, lentamente ci assopiamo lasciando a Morfeo il compito di vegliare su di noi nelle prossime ore. Il tempo passa, ma sognanti non ce ne rendiamo conto e nel cuore della notte, la fragile porta della nostra stanza che credevamo chiusa a chiave, si spalanca fra risatine e bisbigli. I secondi sembrano minuti e nel dormiveglia non ci rendiamo immediatamente conto dell'accaduto. Pochi istanti di meditazione e ci spaventiamo sobbalzando sul letto: due thailandesi si sono confusi ed hanno aperto la porta sbagliata e, credendo di trovarsi soli, hanno continuato a chiacchierare impassibili ed a flirtare fino a quando, accendendo la luce, si sono resi conto del fattaccio! Il resto lo potete anche immaginare, ma mi permetto di narrarlo ugualmente: i due baldi giovani europei, ormai scossi dall'accaduto, hanno trascorso il resto della nottata in bianco molestati dalle urla dei due orientali scatenati nel loro letto d'amore!

Questo articolo fa parte del diario di viaggio tenuto durante il nostro viaggio in bici in Asia. Se vuoi leggere le altre puntate, ecco qui tutti gli articoli dei nostri dieci mesi in bicicletta nel sud est asiatico

 
 
Ultima modifica: 16 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...