Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Baia di Kotor
lifeintravel.it
 
 
Ennesima tappa sopra i 100 km che mi porterà a visitare le bellissime bocche di Cattaro in bicicletta ed allora oggi mi concedo pure la cena al ristorante che a dir la verità è più un bancone con dietro un frigo ed un piano cottura e davanti una decina di tavolini, il tutto rigorosamente all'aperto.
Comunque decido di provare il Cevapi na Kamaku (tradotto sul menù in "Minced meat fingers with cream"), consigliato dal simpatico padrone del camping dove mi trovo che funge anche da cuoco.
Ma veniamo all'inizio della giornata. Mi sveglio di buon'ora e prima delle otto sono nella città vecchia di Dubrovnik. La visita mi soddisfa dato che ho sempre adorato perdermi per i vicoli delle cittadine portuali. Entrato all'interno delle mura che circondano tutto il centro, passeggio nelle vie ancora deserte e mi diverto ad osservare le poche persone appena sveglie fare colazione cercando di trovare una ragione nella giornata che ha da venire.

10° Tappa Dubrovnik-Stoliv
Distanza 104 km
Dislivello 850 m circa
 
Lasciati i vicoli della Stari Grad risalgo in bici ed a fatica mi riporto sulla strada verso sud che scorre alta sulla collina. Come inizio non c'è male: un paio di chilometri al 10%. Ma la vista dal parcheggio che segna il ritorno sulla strada principale offre un panorama mozzafiato sulla città vecchia e sulla miriade di isole della costa dalmata. Come da copione dopo la salita c'è la discesa ed è la cosa che più odio... la strada prosegue con continui saliscendi fino a raggiungere il confine con il Montenegro dove felicemente oltrepasso una lunga colonna di automobilisti in attesa alla dogana. Di qui in poco si giunge all'imbocco delle bocche di Cattaro che accompagneranno il mio incedere fino al termine della giornata odierna. Una sosta ad Herceg Novi per mangiare qualcosa e visitare la fortezza e sono presto sulla strada costiera che percorre il fiordo più a sud d'Europa (così è definita la baia) per tutta la sua lunghezza. Le alte vette che lo circondano donano effettivamente un tocco nordico al paesaggio ma basta alzare lo sguardo sui brulli pendii ricoperti qua e là di radi arbusti per capire che ci si trova a latitudini meno impegnative. Il sole allo zenit che spacca le pietre mi localizza meglio del GPS fissato al manubrio.
Sulla strada verso la baia di Kotor incontro un'altra coppia di cicloviaggiatori con cui scambio due chiacchiere. Uno di loro è Ceco, vive negli USA ma parla molto bene l'italiano avendo studiato a Urbino; l'altro è statunitense ma vive in Spagna e capisce quel che ci stiamo dicendo. Mi raccontano che stanno risalendo la costa da Istanbul fino a Venezia dormendo su due amache dove trovano un paio di alberi per ancorarle. Li saluto e proseguo lungo la costa dove qualsiasi piccola baia è occupata da turisti montenegrini con la pancia al sole. Giunto a Cattaro (Kotor in montenegrino) incontro tre ciclisti slovacchi poco socievoli che mi indicano velocemente il loro percorso verso sud e l'Albania sulla mappa aperta sull'erba, liquidandomi con un rapido saluto. Data l'ora tarda rimando la visita della cittadina all'indomani mattina e proseguo sulla sponda meridionale del fiordo per otto chilometri fino al camping indicatomi allo spartano servizio informazioni del posto dove ora sono seduto a scrivere queste parole davanti ad una birra enorme in attesa della cena (alla fine il Cevapi arriverà e pagherò 5.20 € per il gustoso piatto di carne e patate fritte e la birra da mezzo litro!)
Il viaggio in bicicletta nei Balcani prosegue con l'ingresso in Montenegro fino alla località di Niksic, se invece vi siete persi la tappa precedente del viaggio, facciamo insieme una pedalata indietro fino alle cascate di Kravice.

 

 

 
 
Ultima modifica: 15 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...