Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Il fornaio di Betlemme
Downwind photographers
 
 
Per chi non avesse ancora letto nulla sul blog, all'inizio di Dicembre abbiamo trascorso qualche giorno sulle isole di Malta e Gozo. Durante la nostra permanenza abbiamo avuto l'occasione di scoprire una vera perla accessibile soltanto nel periodo natalizio: la ricostruzione del villaggio di Betlemme nei pressi della cittadina di Ghajnsielem su Gozo. Nel mese precedente il Natale infatti questo villaggio ricostruito per intero con osteria, fabbro, fornaio, fattoria... e naturalmente la grotta della natività, si popola di attori, curiosi e turisti che al mattino percorrono i vicoli sterrati riportando in vita il borgo in cui vide la luce Gesù.
Noi, nostro malgrado o per nostra fortuna (questo devo ancora scoprirlo), siamo giunti al villaggio di Betlemme attorno all'una e le varie costruzioni erano deserte. Soltanto alcuni turisti ritardatari come noi ed i figuranti ormai svestiti dei loro panni di villeggianti, giravano per le viuzze sotto uno splendido sole d'inverno. I primi curiosando nelle abitazioni ricostruite davvero ad opera d'arte, i secondi seduti davanti all'osteria (reale, con cibo e bevande in vendita) a sorseggiare una bibita dopo il lavoro. Personalmente siamo giunti nel villaggio dal porto di Mgarr, accedendo inizialmente all'edificio del carpentiere di fianco al mulino ad acqua, realmente funzionante: all'interno del villaggio è stato ricostruito anche un torrente! Il giro non richiede molto tempo ma vi consiglio di perdervi ad osservare i particolari: l'incudine, gli animali, il pane fresco... e chiaramente lasciate per ultima la visita della capanna (in realtà è uno tra gli edifici più grandi del villaggio) in cui noi non abbiamo trovato Giuseppe e la Madonna (giustamente erano anche loro a bere un bicchiere dopo l'orario d'apertura!) ma il bue e l'asinello. Il nostro tour si è concluso con una visita dell'imponente chiesa di Ghajnsielem poco a monte del villaggio, che merita una passeggiata. La visita è stata davvero piacevole, sia per il luogo che per la temperatura e credo che riuscire a visitare il villaggio quando esso è animato dai figuranti deve essere una piacevole esperienza quindi se decidete di passare di qui informatevi prima sugli orari (lo faremo anche noi se mai avremo occasione di tornare!).
Durante l'orario di apertura (solitamente al mattino, durante i weekend anche nel pomeriggio, per informazioni dettagliate potete controllare sul sito ufficiale dell'evento) centocinquanta attori daranno vita ad una rappresentazione che deve risultare assolutamente realistica ed intrigante: legionari, famiglie di muratori, fabbri, contadini e ovviamente quella di Gesù Cristo e com'è logico che sia il villaggio chiude con l'arrivo dei re Magi il giorno dell'Epifania. All'interno del villaggio è anche presente il Bethlehem Inn, un piccolo hotel dove è possibile pernottare per una notte in una delle quattro stanze.
Il sito ufficiale del turismo a Malta, Gozo e Comino è un'ottima risorsa per avere informazioni più dettagliate ed approfondite. Se state programmando un viaggio nelle isole, scriveteci una mail o date un'occhiata al sito di Visit Malta
 
 
Ultima modifica: 15 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...