Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Stoccolma
Downwind Photographers
 
 

Anch'io prima o poi dovevo entrare nel mondo dei voli low cost. Novembre 2004, aeroporto di Orio al Serio: Milano?!? Bergamo?!? boh! Da questo piccolo scalo provinciale decolliamo alla volta della capitale svedese, la Venezia del Nord (ma quante ce ne sono?!?): Stoccolma. Il ritardo di circa 2 ore accumulato alla partenza è causato da una bufera di neve che sta imperversando sulla Scandinavia ed ha impedito al veivolo di alzarsi in volo in direzione della nebbia padana. Atteriamo all'areoporto Stoccolma skavsta e giungiamo in città verso le due di notte, dopo 2 ore circa di volo ed una e mezza di pullman su una strada completamente ghiacciata (l'aeroporto è ancor più provinciale di quello milanese). Un taxi ci porta sul bellissimo battello-ostello a Stoccolma in cui avevamo prenotato i nostri pernottamenti ed al mattino seguente siamo pronti per esplorare la città...

Appena svegli ci accorgiamo di come la città nelle ore notturne sia stata coperta da una folkloristica e, fortunatamente non eccessiva, coltre di neve. La città è spaziosa, pulita, ordinata, silenziosa. …Stoccolma ci affascina, è bello passeggiare tra le sue migliaia di isolette ed osservare la gente in movimento. Qui si può dimenticare le nostre affollate metropoli italiane e il nostro affannato stile di vita per distendersi e rilassarsi! Il mare è bellissimo, anche d'inverno, invade la città anche in centro. L’'isola di Djugarden, ex riserva di caccia del re, ospita alcune delle attrazioni più belle della città: imperdibile il Vasa Museet, che contiene la famosa nave affondata nel ’600 e recuperata 333 anni dopo. La parte più interessante di Stoccolma è senza dubbio la città vecchia, la Gamla Stan, collegata alla penisola da ponti. Appena entrati si scorge l’imponente palazzo reale dove è possibile assistere al cambio della guardia tutti i giorni alle 12. Oltrepassata la residenza reale ci si immerge in una atmosfera medioevale, stretti vicoli, palazzi antichi e grandi chiese gotiche. Amabile e rilassata, una capitale a misura d'uomo come dovrebbero esserlo tutte!
Una mattina durante il nostro soggiorno in Svezia, dopo aver girato e conosciuto sufficientemente la capitale, ci dirigiamo verso la cittadina universitaria di Uppsala. È una piccola località di 180.000 abitanti, 70 km a Nord di Stoccolma, raggiungibile in 40 minuti di treno (Puntuali a differenza di quelli italiani!!). Uppsala è sede dell'università più antica di Svezia e una tra le piu' antiche in Europa. La citta' e' tagliata in due dal fiume Furu che si getta in un'insenatura del lago Melaren, il quale bagna anche Stoccolma. Qui sorge anche la Cattedrale più grande di Scandinavia, la Domkyrkan, chiesa protestante in cui si trovano, ad esempio, le spoglie di Eric il Santo (protettore di Svezia) e Carlo Linneo, naturalista del '700 a cui si deve la classificazione del mondo vegetale tuttora in uso (nomenclatura binaria). Su una piccola collina c’'è un castello, che a molti sembrerebbe più una caserma. Questa piccola cittadina merita una visita per i suoi antichi trascorsi.
Dopo quel primo viaggio, molte altre capitali e città europee sono state oggetto di nostre incursioni, ad esempio Budapest e Vienna a Capodanno, Istanbul in un week end, Praga, Roma, Berlino ed altre ancora.
 
 
Ultima modifica: 15 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...