Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Innsbruck in MTB
lifeintravel.it
 
 
Le Alpi, con i loro paesaggi, le loro tradizioni, i borghi caratteristici e le succulente specialità gastronomiche della loro cucina, sono da sempre una calamita per gli appassionati di outdoor e bicicletta. Tra le tante cittadine alpine che si contraddistinguono per l’impegno nello sviluppo di servizi, percorsi e proposte viaggio dedicate agli appassionati delle due ruote, spicca l’elegante Innsbruck. In bicicletta questa città austriaca offre davvero tante possibilità: dai tracciati per le mountain bike alle grandi salite in bici da corsa, dalle piste ciclabili percorribili anche da famiglie con bambini alle adrenaliche discese per enduristi e amanti del downhill.

Come raggiungere Innsbruck

Innsbruck è una delle città più importanti dell’Austria. Si trova ad una quota di 574 metri nel cuore delle Alpi. Alle spalle è cinta dai monti del Karwendel mentre a sud è sovrastata dal Patscherkofel, la montagna cittadina. È possibile raggiungerla dall’Italia in diversi modi, uno più comodo dell’altro.
 
In bicicletta: 
puoi partire da Verona lungo la pista ciclabile dell’Adige fino all’ingresso di Bolzano e poi seguire la ciclabile dell’Isarco fino al passo Brennero. Oltre il Brennero si entra in territorio austriaco e per giungere a Innsbruck ti basterà trovare le indicazioni dell’itinerario ciclabile dell’amicizia, la Monaco - Venezia.
In treno + bicicletta:
dall’Italia puoi viaggiare con bici al seguito sui treni diurni della linea Verona - Bolzano - Innsbruck - Monaco. Alla stazione di Verona, presso lo sportello DB-OBB potrai acquistare il biglietto per te e per il tuo mezzo. Ricorda che la prenotazione per il trasporto bici è obbligatoria.
In auto:
puoi raggiungere Innsbruck percorrendo la A22 fino al Brennero e poi la A13 fino a destinazione. Prima del confine ricorda di acquistare la vignetta necessaria per viaggiare sulle autostrade austriache. Innsbruck dista solo 40 km dal confine italiano.vacanze in bici innsbruck 2

Noleggiare una bici a Innsbruck e dintorni

Se hai dimenticato la bici a casa non preoccuparti, a Innsbruck potrai noleggiare la più adeguata ai percorsi che vorrai affrontare. MTB, bici da trekking, e-bike... nella città austriaca sono presenti più di dieci punti noleggio quindi hai davvero l’imbarazzo della scelta. Consultando il sito ufficiale del turismo ad Innsbrck, infatti, troverai il noleggio più comodo da raggiungere oltre agli itinerari consigliati in zona e a molte altre informazioni utili per la tua vacanza in bicicletta.vacanze in bici innsbruck

Percorsi ciclabili e MTB

Oltre alla ciclovia dell’Amicizia che, con le sue due varianti, crea un circuito interessante a sud est di Innsbruck attraversando poi la città, esistono molti altri itinerari ciclabili da affrontare con amici, da soli o con la propria famiglia. Partendo da Igls,uno dei villaggi a sud di Innsbruck, potrai seguire la pista ciclabile Patscherkofel che con il suo dislivello irrisorio è adatta anche ai bambini, oppure potrai cimentarti in uno dei numerosi tracciati mtb nei dintorni della città, ne esistono davvero tantissimi: dai più semplici ai più impegnativi per chi ama la fatica e i panorami mozzafiato. vacanze in bici innsbruck 7Alcuni percorsi MTB si sviluppano lungo i versanti che circondano innsbruck mentre altri si insinuano nella valle dell’inn su sterrati e forestali inaspettate. vacanze in bici innsbruck 3Tra i più suggestivi anche se piuttosto impegnativi ti suggeriamo il giro delle Tre Malghe di Mutters oppure uno dei numerosi itinerari che salgono alle malghe ai piedi del Patscherkofel, del Viggarspitze o dello Schartenkogel. Se vuoi trascorrere più giorni fuoristrada, Innsbruck è un comodo punto di partenza per entrare sul tracciato del Tirol MTB Safari, un tour di 16 tappe che attraversa il tirolo passando in prossimità della città, a Tulfes.
Per chi ama l’adrenalina e desidera trascorrere una vacanza in bici a Innsbruck esistono due interessanti possibilità: il classico bikepark, il Muttereralmpark e i 1900 mq del Wub, un parco al coperto per skater e BMX tra i più all'avanguardia in Europa, ideale anche nelle giornate di pioggia. Per guadagnare dislivello senza fatica si possono sfruttare le funivie che trasportano le bici, come la funicolare di Hungerburgbahn che dal centro di Innsbruck in 20 minuti sale al Nordkette, la Bergbahn Rangger Köpfl che da Dickicht sale a 1400 metri, la cabinovia Muttereralm e la Nockspitzbahn Götzens che in estate servono il bike park.vacanze in bici innsbruck 5

Strutture bike friendly a Innsbruck

A Innsbruck e dintorni sono sempre di più le strutture turistiche specializzate nell'accoglienza degli appassionati di due ruote: dagli hotel agli appartamenti, dai b&b ai garnì per una vacanza in bicicletta per tutte le tasche.
L'ospitalità austriaca prevede servizi come:
  • un ricovero sicuro per biciclette,
  • un'area di lavaggio dedicata,
  • un piccolo kit di riparazione,
  • colazione energetica per chi vuole trascorrere tutto il giorno in sella,
  • possibilità di lavare e asciugare indumenti tecnici,
  • cartine e informazioni varie sui percorsi in zona.
Come avrai capito, nelle regioni di Innsbruck le possibilità per chi ama la bicicletta sono davvero tante, i servizi offerti sono ben organizzati e la gastronomia tutta da provare.
Non ti resta che oliare la catena, controllare i freni e prenotare la tua prossima vacanza in bicicletta a Innsbruck.vacanze in bici innsbruck 4
 
 
Ultima modifica: 15 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...