Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Malta Insolita
lifeintravel.it
 
 
Piccola, affascinante, calda ed affollata, Malta è una destinazione molto ambita dai viaggiatori di tutte le età e provenienze. Se visitare Malta durante la bassa stagione turistica è piacevole e molto rilassante, in estate l'isola si trasforma in un inferno turistico dove le temperature arrivano facilmente a superare i 40°C. Chi può permettersi di andare in vacanza solo in luglio ed agosto può rischiare di rimanere deluso vivendo solo la Malta soggetta al turismo di massa... ma esiste un'alternativa: uscire dai soliti percorsi turistici per scoprire la Malta più insolita e misteriosa!!!
La Valletta è la capitale di Malta ed il suo territorio si estende lungo la costa orientale dell'isola. Per spostarvi nelle altre località minori di Malta con l'autobus dovrete spesso partire proprio dalla stazione principale della capitale: gli autobus sono ben organizzati e confortevoli ma con il traffico sempre piuttosto caotico dell'isola dovrete avere un po' di pazienza. Di hotel Malta ne ha davvero molti sparsi su quasi tutta la superficie dell'isola, ma a La Valletta o nelle altre località più grandi avrete sicuramente la possibilità di risparmiare qualcosa sul costo dell'alloggio, anche durante l'alta stagione turistica.

Tuffandoci nel nord di Malta

Lasciamoci alle spalle il caos cittadino e muoviamoci verso la costa nord-ovest di Malta dove si possono ancora trovare piccole baie poco conosciute e calette con sabbia dorata ed acqua cristallina. L'Armier Bay ha una piccola spiaggia sabbiosa raggiungibile con gli autobus 45 o 145. Essendo un pochino fuorimano, non è così frequentata come le altre spiagge dell'isola. Dalla baia si può fotografare l'isola di Comino che spunta a breve distanza da questo lembo di costa maltese. Anchor Bay si trova invece sulla costa ovest in uno dei punti più stretti di Malta dove, per passare da una spiaggia all'altra sui due lungomare opposti, basta percorrere un chilometro a piedi. Visitabile con una breve camminata dalla baia di Mellieha o salendo a bordo del bus 441, Anchor Bay appare come un vero e proprio villaggio di pescatori ed infatti, proprio qui, venne girato il film Popeye - Braccio di Ferro di Robert Altman nel 1979. Il mare è limpido e quasi sempre tranquillo, l'ideale per una bella nuotata. Nell'entroterra nord di Malta, a pochi chilometri dalla baia di Gnejna (solo 30 minuti a piedi) si incontra la località Mgarr dove gli appassionati di storia e preistoria avranno una bella sorpresa: ogni martedi infatti , è possibile visitare il tempio megalitico di Tà Hagrat ed il sito archeologico di Skorba. Per trascorrere un'intera giornata (ricordatevi che deve essere un martedi!) in zona, è consigliabile alternare al giro nelle aree archeologiche qualche ora fra le scogliere rocciose e la sabbia tiepida di Gnejna dove si può stare a mollo nell'acqua fresca del Mediterraneo.

Ed ora spostiamoci verso... sud!

Una delle cittadine fortificate più visitate di Malta è Mdina, sita nell'entroterra sud-occidentale dell'isola. Non sono in tanti però a sapere che anche la vicina Rabat, la città storica fuori dalle mura, ha spunti interessanti da offrire al viaggiatore curioso. Girando per le vie di Rabat, difficilmente incontrerete orde di turisti alla ricerca del souvenir ideale o del monumento da fotografare. Se volete fare uno spuntino, dietro la chiesa di San Paolo si può fare una sosta nel panificio assaggiando il pane maltese (buono come quello italiano!) oppure, in piazza, si possono degustare alcuni dei dolci tipici dell'isola. A Rabat non si possono perdere le catacombe di San Paolo che portano a scoprire un mondo sotterraneo e del tutto insolito. A Rabat si può facilmente arrivare con gli autobus 80,81 ed 84.
Paola è un sobborgo di La Valletta apparentemente senza attrattive particolar, almeno in superficie... L'ipogeo o Hypogeum è un sito sotterraneo dove sono state rinvenute delle tombe risalenti a 6000-7000 anni fa inserite, per la loro importanza, nel patrimonio UNESCO.
Nel sud dell'isola di Malta anche chi ha voglia di mare e tranquillità può trovare un piccolo paradiso: la caletta di Ghar Lapsi è un gioiello incastonato fra le rocce ed i templi di Mnajdrae si può raggiungere con l'ausilio degli autobus 94 ed 89 aggiungendo a quest'ultimo trasporto fino a Siggiewi, 30 minuti di passeggiata in direzione del mare.
Marsaxlokk è uno dei borghi di pescatori più pittoreschi del Mediterraneo con la sua baia punteggiata di luzzu, le caratteristiche barche di Malta. Marsaxlokk non è di certo il luogo più tranquillo del mondo, ma una visita qui è assolutamente da non perdere!

Nell'ultimo anno abbiamo trascorso diversi giorni nell'arcipelago maltese esplorandolo in lungo e largo con gli autobus. Se volete continuare a visitare con noi Malta e Gozo, leggete gli altri articoli di viaggio in queste isole del Mediterraneo!

 
 
Ultima modifica: 15 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...