Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Praga di notte
Wikipedia Italia
 
 

L'idea di visitare Praga, la capitale della Repubblica Ceca ha da sempre esercitato su di me una profonda attrazione, come la maggior parte delle città dell'est europeo. In Italia queste città, poco dopo la caduta dei regimi comunisti e ancora tutt'oggi, erano note soprattutto per essere la patria di bellissime ragazze disinibite e disponibili, che per necessità vendevano e vendono il loro corpo a benestanti occidentali autori di un becero turismo sessuale. In realtà Praga, così come molti altri centri urbani dell'europa orientale, è una splendida capitale che presenta molte altre attrazioni. Purtroppo e fortunatamente allo stesso tempo, essa è sempre più influenzata dal benessere e dallo sviluppo.

Le mie visite in terra ceca sono state tre: la prima risale ai primi anni novanta, poco dopo la nascita di questo stato (sorto, assieme alla Slovacchia, dalla separazione della Cecoslovacchia) con i miei genitori; successivamente una gita scolastica mi ci ha riportato a metà decennio ed infine un'ultima visita con amici ormai molti anni fa.

Questa sequenza mi ha permesso di accorgermi... innanzitutto di come invecchio male, visto che tra l'una e l'altra visita ricordavo poco delle vie cittadine da visitare Praga, ma soprattutto di quanto sia cambiata la vita in questo paese in pochi anni, passando dalla quieta vita di una cittadina di campagna o quasi, alla frenetica attività di una qualsiasi metropoli del mondo: non so quale sia l'alternativa migliore e probabilmente soltanto i cittadini cechi lo possono sapere, certo è che l'identità di questa nazione e di molte repubbiche che un tempo si trovavano sotto l'influenza sovietica ed ora cercano di risollevarsi, è stata prima soppressa da un male (il comunismo) ed ora rischia di esserlo da un altro (la globalizzazione, intesa come uniformazione culturale e non come scambio reciproco, cosa che io riterrei positiva!).

Tornando ad argomenti un pò più leggeri, vediamo nel dettaglio quali attrazioni visitare a Praga. Come detto, questa magnifica capitale rappresenta perfettamente la rinascita dell'Europa dell'est dopo il crollo del regime comunista. Nelle strade ciottolate e tra le guglie gotiche sono sorti caffè, gallerie d'arte, ristoranti e negozi che mostrano la sua nuova vita. Da vedere in città, piazza Venceslao, dove nel gennaio 1969 si diede fuoco Jan Palach, uno studente di filosofia, per protestare contro la repressione culturale da parte dell'Unione Sovietica, è anche il punto di partenza per una visita della Stare Mesto (città vecchia).

Il cuore di Praga è la piazza Staromestske dove sorgono la chiesa Tyn ed il municipio gotico con la torre che ospita il noto orologio astronomico. Con una breve passeggiata si può raggiungere il Ponte Carlo (spettacolari le sue torri) e proseguire verso la deliziosa Mala Strana (piccola città) con i suoi stretti vicoli dove può capitare di girare l'angolo ed avere uno scorcio spettacolare sulla città. La sensazione ed il timore che ho avuto tornando a casa è che in pochi anni, al ritmo frenetico del progresso, Praga ed i suoi abitanti stiano perdendo quell'identità che ne hanno fatto e ne fanno fino ad oggi una delle più belle ed accoglienti capitali europee.

L'ultimo viaggio in Repubblica Ceca risale all'inizio del secolo e per questo non sono presenti fotografie a corredo dell'articolo.

Molte altre capitali e città europee sono state oggetto di nostre incursioni.

 
 
Ultima modifica: 21 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...