Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Castello di Trostburg Alto Adige
Downwind Photographers
 
 
Uno dei manieri più spettacolari da visitare in Alto Adige è il castel Forte o Trostburg che si trova nella valle Isarco, all'imbocco della Val Gardena. La valle Isarco si sviluppa dal passo Brennero, la vecchia dogana con l'Austria, luogo dove nasce l'omonimo fiume Isarco, fino al capoluogo del Sud Tirolo, la città di Bolzano che vede il corso d'acqua gettarsi nell'Adige. Per circa 75 km quindi, l'Isarco scorre verso sud  e, nel corso dei millenni, è riuscito a dare vita alla sua stretta, ma ricca valle! Noi siamo andati a visitare il castel Forte, raggiungibile anche in bicicletta seguendo la ciclopista del sole fino all'altezza di Barbiano per poi salire i tornanti che conducono al castello.
Oltrepassando Bolzano e continuando a percorrere la statale SS12 verso nord (evitate di immettervi sull'A22 perchè vi perdereste il bello del viaggiare sulle strade secondarie!), si entra nel cuore della Valle Isarco e delle sue località dove oltre il 90% della popolazione è di madrelingua tedesca nonostante l'insegnamento dell'italiano sia obbligatorio. Il comune di Ponte Gardena si trova 30 km oltre il capoluogo e, l'abitato, che conta solo 190 anime, è dominato dall'imponente presenza del Castel Forte, uno dei suggestivi castelli in Alto Adige risalente al XII secolo.
Da Ponte Gardena è necessario seguire le indicazioni, situate subito prima della caserma dei carabinieri, in direzione del castello salendo lungo una ripida e stretta lingua d'asfalto che si inerpica alla destra del paese. In solo 1,5 km si raggiunge un parcheggio (in estate rischierete di trovarlo strapieno se non arriverete presto al mattino) dove si abbandona l'auto per iniziare la breve, ma intensa camminata verso il castello di Trostburg. Fin dai primi scorci si nota subito il buono stato di conservazione del complesso che è sormontato da una torretta probabilmente con funzione di avvistamento, che sembra risalire a qualche tempo prima la costruzione della fortezza. Il sentiero diventa da sterrato, lastricato man mano che ci si avvicina all'edificio finchè non si accede passando sotto un arco in pietra. Il primo cortile è circondato da alte mura su tre lati e la panoramica sulla valle Isarco è piuttosto limitata attraverso le feritoie nella pietra. Entrando sulla sinistra si possono risalire le tortuose scale a chiocciola fino alle postazioni di difesa superiori. Dopo esservi sentiti degli arcieri pronti a sferrare un attacco a sorpresa agli invasori, riscendete le scale e proseguite la passeggiata fra le mura. Il sentiero giunge all'edificio principale e ad un'altra casupola ora usata come deposito, un tempo forse le scuderie.
Il castello, come abbiamo già detto, risale al XII secolo e più precisamente al 1173 quando appartenne al Cunrat de Trosperch, discendente dei nobili di Castelrotto al quale il castello è collegato da un sentiero escursionistico (il n° 1) che in 2 ore circa raggiunge la località turistica. Dopo vari passaggi di proprietà nel corso dei secoli, il castello divenne la residenza dei signori di Wolkenstein che lo conservarono loro privilegio per oltre 600 anni, ampliando le varie aree ed ospitando illustri personaggi dell'epoca. Dal 1981 il castello di Trostburg è gestito dall'associazione Südtiroler Burgeninstitut che lo ha salvato dalla rovina promuovendo lavori di ristrutturazione e manutenzione della struttura già esistente. Inoltre la fortezza ospita, dal 2005, il museo dei castelli dell'Alto Adige particolarmente visitato dagli appassionati di Storia. All'interno del castello di può visitare la stube gotica, la grande biblioteca con volumi risalenti alle varie epoche vissute dal castello e alcuni affreschi di notevole interesse artistico.

Quando visitare il Castel Forte

Il castel Forte o Trostburg è visitabile tutto l'anno perchè sempre aperto. L'unico accesso permesso esclusivamente con l'accompagnamento di una guida (in lingua tedesca o italiana), dal giovedì santo alla fine di ottobre, è quello alle sale interne della fortezza. Gli orari delle visite guidate sono alle: 11:00, 14:00 e 15:00 (dall'1/04 al 30/06); 10:00, 11:00, 14:00, 15:00 e 16:00 (dall'1/07 al 31/08); 11:00, 14:00 e 15:00 (dall'1/09 al 31/10). Prezzi d'ingresso: 6€ adulti, 5€ per gruppi, studenti (fino ai 27 anni) ed anziani (over 65), 3€ per bambini (fino ai 14 anni).

Cosa visitare nei dintorni del Castello

Oltre al bel borgo di Ponte Gardena dove visitare la chiesa parrocchiale, poco distante si trova il comune di Barbiano sopra il quale si gettano nel vuoto le suggestive cascate omonime. Nella frazione Colma del comune di Barbiano è ancora presente il castello di Friedburg, il vecchio edificio doganale che venne poi allargato con l'aggiunta del palazzo di Gegenschreiberhaus ed entrambi furono collegati alla Chiesa del paese attraverso un lungo corridoio in legno. Si dice che i due castelli fossero collegati da cunicoli sotterranei da usare in caso di emergenza! A nord del castello di Trostburg si incontra il comune di Chiusa con la collina dei frati, il monastero di Sabiona... ma questa è un'altra storia!
Se amate i trekking in montagna, potreste pensare ad una deviazione sull'Alpe di Villandro al rifugio Stofflhutte.

Le visite al castello di Trostburg con guida sono possibili fino alla fine del mese di ottobre (con guida) quindi se ne avete la possibilità visitatelo magari all'inizio del mese in modo da poterlo esplorare in tutta tranquillità visto la bassa stagione e godere delle suggestive tinte dell'autunno!!! In inverno indossate scarponcini da montagna e fate attenzione al ghiaccio lungo il sentiero! Se riuscite, evitate i ponti festivi quando i castelli in Alto Adige sono presi d'assalto!

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli