Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Ciclabile della Val di Non
lifeintravel.it
Luogo
Trentino
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
25 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Ciclabile (sede propria)
 
 
Un territorio ricco di percorsi ciclabili per tutti i gusti. Le ciclabili del Trentino sono tante e variegate ed una di quelle più divertenti per chi ha un po' di gamba è la pista ciclabile della Val di Non. L'anello principale si trova nell'alta valle: un itinerario ondulato con panorami suggestivi sulle Dolomiti di Brenta e paesaggi cangianti, dalle campagne ai bei borghi di montagna della zona.
Ci siamo cimentati sulla ciclabile della val di Non in un giorno invernale soleggiato e piuttosto tiepido, concedendoci anche qualche deviazione per allungare un po' l'itinerario. A differenza della maggior parte degli itinerari ciclabili che hanno uno svolgimento lineare conducendo da un punto A ad un punto B, la pista ciclabile della val di Non si presenta come un anello che può essere imboccato da diversi punti. Noi abbiamo preferito partire da Malgolo, il paese più basso toccato dal percorso.img 0833
Subito fuori dal centro abitato, affiancata alla strada statale che conduce in Alta Val di Non, si trova la pista ciclabile di recente costruzione. Si parte subito in salita fino a raggiungere il bel ponte ciclabile che oltrepassa la strada. Qui il percorso spiana leggermente ed inizia l'anello vero e proprio che non è tutto su sede propria ma in taluni punti sfrutta strade di campagna che in certi periodi dell'anno sono battute da trattori e mezzi agricoli: fate attenzione, soprattutto nel periodo di raccolta delle mele (settembre/ottobre), mantenendo la destra.ciclabile val di non
Il tracciato raggiunge l'abitato di Romeno attraversandolo nella sua parte orientale per risalire ai margini del bosco e costeggiare, in parte, i campi da golf. Qui il panorama si apre sulle Dolomiti di Brenta da una parte e sui monti dell'Alta Valle dall'altra: il Roen ed il Penegal sono territorio perfetto per la MTB! Questo tratto di percorso è pianeggiante e rilassante e ci si può concedere una sosta al bicigrill Tandem, di nuova apertura. Arrivati in fondo alle distese prative si raggiunge il principale centro dell'alta valle, Fondo, dove è possibile visitare il bel canyon del Rio Sass o semplicemente pedalare per le vie del piccolo centro storico. 
 
Dal paese inizia una salita piuttosto ardua che permette di raggiungere Malosco attraversandolo lungo un bel sentiero ciottolato. Dopo aver scollinato si imbocca via Miravalle: il nome dice tutto! I panorami anche da qui sono splendidi e si può tirare il fiato per un po'. img 0837Si attraversa Ronzone per poi scendere fino a Cavareno. Dal centro del paese si raggiunge il palazzetto dello sport da dove si prosegue verso sud. Al termine di questo tratto di strada è possibile svoltare a sinistra in salita per una breve deviazione fino ad Amblar, bel paesino dell'alta valle. Se invece si vuole proseguire sulla pista ciclabile della Val di Non, si svolta in discesa a destra per raggiungere un altro ponte e risalire fino alla bella chiesetta di San Antonio a Romeno. Tenendo la sinistra proseguiamo rientrando nel bosco: un ultimo sforzo e le salite saranno concluse una volta raggiunto Salter. chiesetta romenoDa qui si può rientrare verso Romeno e riagganciarsi al tratto di ciclabile che scende a Malgolo oppure, come noi, proseguire su via San Biagio e scendere lungo la provinciale 248 verso Malgolo che si raggiunge in pochi minuti concludendo l'anello della ciclabile della Val di Non.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...