Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Erto - disastro del Vajont
lifeintravel.it
 
 
L'aria è immobile, il fango scivoloso ha ricoperto tutto, l'acqua impetuosa ha trascinato via ciò che poteva senza dispiacersene: "Coraggio, seppelliamoli, non c'è altro da fare. Tutto è irrimediabilmente finito". Il disastro del Vajont! Titolavano così i giornali dell'ottobre 1963, quel maledetto ottobre senza pietà che spazzò via Longarone, una parte di Erto e di Casso, che spezzò migliaia di vite distruggendo intere famiglie, quell'ottobre indimenticabile...
Non c'è molto da dire riguardo il disastro del Vajont o forse ci sarebbe troppo da raccontare, ma dopo 50 anni è meglio ricordare, ricordare per non commettere più gli stessi terribili e evitabili errori. Noi vogliamo ricordare questo splendido posto così... con qualche immagine felice e qualcun'altra triste...
 
Valle del Vajont
 
La valle del Vajont ha ricominciato a vivere: Erto e Casso sono state in parte ricostruite, la frana del Monte Toc ha aggiunto una collina al paesaggio montano, le cime appuntite e candide delle Dolomiti friulane spuntano all'orizzonte.
 
ERto e la Valle del Vajont
 
Quest'area è ricca di sentieri per trekking e mountain bike ma è anche piacevole da percorrere durante un viaggio in bici. Da Longarone alcuni dolci tornanti permettono di raggiungere la diga del Vajont prima di arrivare al Passo di San Osvaldo e scendere verso Cimolais.
 
Diga del Vajont 
Non c'è molto traffico da queste parti e la bicicletta è un bel mezzo per esplorare e conoscere meglio questa zona del Friuli.
Dalla diga del Vajont in mountain bike si può pedalare intorno al lago ed affrontare il sentiero sulla frana del Monte Toc per poter osservare la valle,
i paesi e la diga da una prospettiva insolita.
 
IMG 7825
 
Da Cimolais si entra nel cuore del Parco naturale delle Dolomiti Friulane con numerose possibilità per escursioni off the beaten tracks a piedi o in sella, degustazioni di piatti tipici come il frico, birdwatching ed avvistamento animali.
 
 Lapide in ricordoCasa abbandonata
In bicicletta potrete seguire il torrente Cellina fino al lago turchese di Barcis dove inizia il canyon del rio. Se avete tempo, non fermatevi qui!
Da Barcis partono sentieri e mulattiere praticabili in mountain bike che vi daranno modo di scoprire il Monte Lupo o il Pian Cavallo.
 Erto
 
I Rolling Claps sono un gruppo di camminatori che da tre anni affronta sentieri e strade bianche all'insegna del viaggio lento e meditato. “Clap” in friulano vuol dire sasso mentre la parola “Clapa” in triestino significa compagnia.
 
Sade ed Enel
 
I Rolling Claps quest'anno sono partiti da Erto, in ricordo del 50° anniversario del disastro del Vajont, hanno poi raggiunto Venezia dimostrando come, per essere felici, non servano necessariamente opere mastodontiche ed imprudenti...
 
In memoria del disastro del Vajont
 
Il disastro del Vajont avvenne il 9 ottobre 1963 e costò la vita a più di 1900 persone... non dimentichiamo!
 
 
Ultima modifica: 12 Agosto 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli