Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Ponte di Legno Tonale Bike
lifeintravel.it
 
 
Ad inizio luglio ho avuto la possibilità di trascorrere un weekend in bici tra Ponte di Legno ed il passo del Tonale durante i bike days, una manifestazione in cui le varie facce della bicicletta si sono riunite ai piedi dell'Adamello. E' stata l'occasione per festeggiare le due ruote e riscoprire un territorio che è conosciuto soprattutto per le sue attrattive invernali ma che ha molto da offrire, soprattutto a noi ciclisti, anche nella stagione calda.
ponte di legno tonale bike days
I bike days a Ponte di Legno sono stati principalmente una scusa per conoscere quanto l'Alta Valcamonica abbia da proporre ai ciclisti di tutte le categorie, come risulta chiaro non appena si accede al sito dedicato www.pontedilegnotonalebike.com.
Come detto, durante la manifestazione, è stato possibile scalare in bici da corsa una delle mitiche salite presenti in zona, il passo Gavia, oppure scendere lungo i tracciati del bike park del passo del Tonale. Personalmente ho preferito pedalare alcuni degli oltre 500 km di itinerari segnalati per la MTB oltre a percorrere la pista ciclabile tra Ponte di Legno ed Edolo.
 

MTB in Val Cané

Il ritrovo è fissato al bike village di Ponte di Legno, proprio di fronte alle funivie che conducono al passo del Tonale. Ad accompagnarci sugli sterrati della Val Cané ci sarà Paola Pezzo, uno dei personaggi che ha maggiormente contribuito a promuovere la mountain bike in Italia vincendo due titoli olimpici quando ancora le full non si sapeva cosa fossero e le e-mtb sembravano fantascienza. Ricordo che fu proprio grazie alle immagini della sua prima vittoria ad Atlanta nel '96 che convinsi i miei ad acquistare il primo "rampichino" con cui iniziai ad esplorare i boschi e le montagne sopra Trento.salita in val cané
Oggi è tutta un'altra storia: pedaliamo per divertirci anche se Paola ha mantenuto un fisico da atleta e pedala come se gli anni non fossero passati. 
Pronti via e subito la strada s'impenna. Attraversiamo Ponte di Legno e saliamo nei boschi della sponda destra della valle: già arranco in fondo al gruppo, indeciso tra un'ulteriore sosta fotografica e la voglia di non perdere la ruota anche dei più ritardatari... vince la bellezza delle montagne baciate da un sole splendente e quindi mi fermo.salita ponte di legno tonale
Stiamo seguendo il tour Stambec che in parte percorreremo anche durante il 4° raduno Life in Travel a inizio settembre. La salita iniziale è tosta mentre la strada militare nel bosco sale regolare a tornanti. Un'ultimo strappo taglia-gambe ci fa uscire dal bosco e regala uno splendido panorama sul gruppo Adamello-Presanella. La Val Cané è poco lontana e per arrivarci affrontiamo una divertente discesa ed una breve risalita. La sfida tra elettrici e muscolari torna in equilibrio una volta attraversato il torrente Fiumeclo: da qui in avanti sarà quasi tutta discesa fino al rientro a Ponte di Legno.

La pista ciclabile tra Ponte di Legno ed Edolo

Il programma di eventi ai bike days è ricco e quindi una volta rientrati a Ponte di Legno c'è stato solo il tempo per mangiare qualcosa velocemente per poi ritornare subito in sella per seguire la pista ciclabile da Ponte di Legno ad Edolo... Vero aveva già percorso la pista ciclabile dell'Alta Valle Camonica tra Ponte di Legno e Vezza d'Oglio, io sono curioso di scoprire il tratto inaugurato di recente, tra Vezza d'Oglio e Edolo.ciclabile alta valle camonica
Il gruppo di intrepidi esploratori si riunisce sempre al bike village e spensierati iniziamo a scendere verso Temù. All'andata, nonostante qualche saliscendi, il percorso è in dolce discesa fino a Vezza d'Oglio e in discesa più accentuata da qui fino a Edolo. I tratti promiscui, su strade comunque secondarie, sono pochi e il percorso nuovo è immerso nel bosco, in quota sulla sponda sinistra della valle. Restiamo tutti stupiti quando un cartello giallo ci dà il benvenuto in Africa... non è uno scherzo: qui si attraversa la linea Insubrica e geologicamente è il luogo in cui placca africana e placca europea (così come lungo tutto l'arco alpino) si scontrano. Un bel tratto a sbalzo, protetto da staccionate in legno permette di oltrepassare il luogo più stretto della valle poco dopo Incudine ed infine una picchiata ci conduce a Mu, frazione di Edolo, da cui è poi possibile proseguire lungo l'Oglio fino a raggiungere il lago d'Iseo.
Questo nuovo itinerario ciclabile che, fatto da Ponte di Legno a Edolo, è percorribile da tutti o quasi, di certo è destinato solo a chi è ben allenato se lo si vuole pedalare a ritroso come abbiamo fatto noi per rientrare alla base. Per chi vuole viaggiare in bici quindi, la Valle Camonica con la sua ciclovia permette di restare fuori dal traffico dalla località ai piedi del passo del Tonale fino al lago d'Iseo... niente male davvero.benvenuti in africa
Tornati a Ponte di Legno nessuno ci toglie il piacere di bere una buona birra fresca con cui, tra l’altro, innaffiamo un’abbondante grigliata all’aperto. Sono piuttosto provato e così me ne torno presto in albergo, giusto in tempo per evitare un diluvio universale tipicamente estivo! 

MTB al passo del Tonale

Il mattino ha l’oro in bocca, si dice... ed effettivamente dopo la copiosa pioggia notturna il sole illumina le vette del parco nazionale dello Stelvio e dell’Adamello.
Saliamo con la funivia fino al passo del Tonale per un altro giro in MTB, questa volta in quota. Il percorso di oggi regala panorami inediti che non avrei mai pensato potessero esserci nella zona del passo del Tonale, tante volte superato in auto. Invece basta salire un po’ sul lato settentrionale del valico per vedersi aprire paesaggi montuosi degni dei migliori orizzonti alpini.MTB passo del Tonale
L'itinerario ci conduce a scoprire i forti austroungarici realizzati in questa zona a sbarramento del passo del Tonale durante la Grande Guerra. Passato l'Ospizio di San Bartolomeo, poco sopra al passo, la strada sterrata conduce presto al forte Mero dove oggi è presente un'area attrezzata in cui eventualmente sostare... noi forzati del pedale non ci pensiamo un attimo e proseguiamo fino a raggiungere le Caserme di Strino, ruderi di un villaggio militare riparato dalle artiglierie italiane ed in cui erano presenti magazzini ed un ospedale da campo. La strada procede a tornanti nel bosco ed i segni della sua origine militare sono tutt'ora presenti anche se poco evidenti.tonale mtb
Si suda sui tornanti ed i chilometri di ieri si fanno sentire nelle gambe, ma giunti al forte Zacarana il panorama che si apre dinnanzi agli occhi toglie qualsiasi ruggine. Da qui la vista spazia sulla catena dei Monticelli ed oltre sul maestoso scenario della Presanella, della Busazza e della corona di cime che circonda le vedrette del Presena.
Per i più tecnici e temerari il rientro all'Ospizio San Bartolomeo può essere fatto tramite il sentiero SAT 160 mentre noi ci accontentiamo e ripercorriamo la strada dell'andata concludendo poi l'itinerario con la spettacolare e divertentissima discesa del bike park fino a Ponte di Legno.

Ponte di Legno Tonale bike... alcune informazioni

Come spero di averti trasmesso in queste poche righe e foto, questi due giorni ai piedi dell'Adamello sono stati per me un vero spasso, così come lo sono per i già numerosi biker e ciclisti che solcano strade e sentieri dell'Alta Valle Camonica.ciclabile ponte di legno
Sul sito Ponte di Legno Tonale Bike trovi, oltre a decine di tracce GPS e descrizioni di percorsi per MTB, una sezione Easy, dedicata alle piste ciclabili ed al flow bike park per i più piccoli, presente nell'area di Ponte di Legno, una sezione dedicata al Gravity per chi ama l'adrenalina di una discesa nel bike park ed una sezione dedicata alla strada (Road) con le grandi salite. Inoltre si possono trovare i Bike Hotels della zona ed i servizi come noleggio, negozi e scuole MTB. Insomma, se hai deciso di trascorrere una vacanza in bici nella zona, questo è il sito da consultare (oltre a Life in Travel logicamente :) ).
 
 
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini