Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Trentino Alto-Adige in bici
lifeintravel.it
 
 

Il cicloturismo in Italia sta vivendo una stagione di forte sviluppo un po' ovunque ma oggi voglio fare un po' il campanilista e lodare la mia regione. In Trentino-Alto Adige, programmando con sapienza e lungimiranza già da decenni, si è costruita e si continua a costruire una sapiente rete di piste ciclabili che solcano le principali vallate, collegando le Dolomiti al lago di Garda, i passi alpini ai fiumi e torrenti di fondovalle, le città alla campagna. In quei territori dove la tranquillità di una pedalata comoda è ostacolata dalla morfologia, hanno trovato spazio e terreno fertile le discipline per gli amanti della fatica o dell'adrenalina: bici da corsa sulle mitiche salite del Giro d'Italia e mountain bike in tutte le sue variegate discipline.

Il Trentino-Alto Adige è davvero la terra del cicloturismo... ed allora ecco alcune mete e proposte per la tua estate a pedali.

Cicloturismo: i percorsi ciclabili più belli

Le classifiche non mi piacciono e non sono mai facili, ma elencare tutte le piste ciclabili presenti in Trentino-Alto Adige richiederebbe troppo spazio e tempo. Sul sito trovi la descrizione di numerosi itinerari e percorsi tra cui scegliere. L'elenco seguente è solo una selezione personale e soggettiva, ma se hai tempo e voglia, esplora tutta la regione: ne vale la pena!
Pista ciclabile dell'Adige
L'asse portante della rete regionale. Dal passo Resia, dove svetta il campanile nel lago, al confine con il Veneto sotto Rovereto, questo tracciato è uno tra i più percorsi soprattutto perchè fa parte di due conosciuti itinerari di lunga percorrenza: l'itinerario Eurovelo 7, ciclopista del Sole e la via Claudia Augusta. Facile e rilassante, attraversa i due capoluoghi di Provincia, Bolzano e Trento, oltre a Merano e Rovereto che possono essere presi come comodi punti d'appoggio. Le occasioni di visite culturali non mancano: Ötzi ti aspetterà al museo archeologico dell'Alto Adige a Bolzano, a Trento il MUSE, museo delle scienze, sorge proprio al fianco della pista ciclabile mentre a Rovereto potrai dedicarti all'arte moderna al MART
Pista ciclabile della
val Pusteria
Nel cuore delle Dolomiti, incastonata tra parchi naturali, la val Pusteria si incunea verso l'Austria da Bressanone. La ciclabile che collega la cittadina altoatesina a San Candido, è meno nota della sua prosecuzione austriaca, la facile pista ciclabile San Candido-Lienz, ma non meno affascinante. Le occasioni di sosta e brevi deviazioni non mancano, come per esempio per raggiungere il magnifico lago di Braies. Percorrendola da est verso ovest sarà tutta o quasi in leggera discesa e potrai rientrare alla base con il treno che percorre l'intera vallata. Il collegamento con Cortina la rende anche perfetta per viaggi di più giorni spostandosi in Veneto.
Pista ciclabile del Limarò
Breve, nuova e poco conosciuta, è una tra le più suggestive che ho pedalato di recente. La pista ciclabile
del Limarò
percorre il canyon che collega la valle dei Laghi all'area di Comano Terme e si snoda sulla vecchia strada sostituita dalle più recenti gallerie. Panoramica e suggestiva, segue il corso del fiume ad un'altezza notevole. L'unico inconveniente è il punto di partenza che costringe a percorrere un paio di chilometri su strada... ma ne vale la pena!
Pista ciclabile della
val Passiria
Ai piedi dei giganti, lungo il torrente Passirio, la ciclabile della Val Passiria è ancora sterrata (sono in corso lavori di asfaltatura) e percorre tutta la valle da San Leonardo in Passiria, ai piedi di passi mitici come il Rombo ed il Giovo, fino al centro di Merano, una delle città più bike-friendly d'Italia. Lungo il percorso, oltre ad attraversare numerose volte ponticelli suggestivi quanto precari, potrai visitare il museo Passiria, dedicato all'eroe altoatesino Andreas Hofer.
san leonardo hofer passeggiata
 

Mountain bike: offroad a 360°

 In questo caso non è un merito ma un dono. Il territorio alpino della regione rende perfetta la pratica della mountain bike in Trentino-Alto Adige. Tutta la regione presenta località che eccellono nell'offerta per diverse discipline: dall'All Mountain al Down Hill, dall'Enduro al semplice cicloturismo fuoristrada. Dell'Alto Garda non serve parlare, tutti lo conoscono... è la patria della MTB. Quindi vediamo altre aree particolarmente adatte ed attrezzate:
Val di Sole
Da anni terra di bikers e di eventi sportivi d'alto livello. I campionati del mondo di qualche annetto fa sono stati seguiti da numerose prove di coppa del Mondo e nel 2016 ritorneranno a raccogliere i migliori professionisti delle ruote grasse nel Trentino nord-occidentale. Ma il terreno, i sentieri e le strade forestali della val di Sole sono adatte anche a chi voglia passare qualche giorno in montagna a divertirsi sulla sua MTB. Itinerari per tutti i gusti, semplici e difficili ed il bike park sui percorsi della coppa del Mondo.
Se cerchi un posto dove dormire e respirare aria d'outdoor, dove trovare la bici a noleggio o un centro rafting per provare l'ebrezza di una discesa sul fiume Noce, c'è il Camping Dolomiti. Potrai fermarti per qualche notte in una delle molteplici soluzioni disponibili (piazzola, bungalow, camera o appartamento) ed al rientro dai tuoi giri in MTB sulle Dolomiti di Brenta o nel parco nazionale dello Stelvio, rilassarti nel centro benessere: per ingolosirti un po' ti basti sapere che nel loro Salus Vitae Wellness Center troverai la Thalasso Terapia, il Bagno Turco, due saune, le docce aromatiche e la piscina delle Rose con acqua a 32°, idromassaggio, cascate cervicali e nuotata controcorrente. Se tutto questo non ti basta, sappi che fermandoti al Dolomiti Camping Village aiuterai anche la natura, visto che questo campeggio dal 2006 ha intrapreso una serie di iniziative eco-friendly che gli anno permesso di ottenere il marchio europeo di qualità ecologica ECOLABEL.
Altopiano della
Paganella
Fino a qualche anno fa parlare di Paganella in Trentino significava parlare di lago, relax, famiglie e pensionati. L'occhio lungo di alcuni operatori e dell'ente del turismo locale hanno saputo ridisegnare l'offerta turistica ed approntare una rete di percorsi per la MTB di quasi 400km, adatti ad ogni disciplina. Oltre a mappe, segnaletica specifica e svariati servizi dedicati, troverai anche qui un bike park e l'utile servizio di bici-BUS per spostarti sul territorio di tutto il Trentino.
Val Gardena
Se il Trentino sorride ai bikers, l'Alto Adige non è da meno, anzi. Le Dolomiti non possono che essere un territorio perfetto per la MTB anche se ultimamente ho visto l'eccesso: gente che fa ferrate, sentieri distrutti da bikers sgommoni.... evita tutto questo, mi raccomando, e goditi la bellezza dei paesaggi, i sentieri divertenti e le strade senza traffico. La Val Gardena è la patria dello sci ma nel periodo estivo si riempie di bikers, soprattutto d'oltralpe, che salgono e scendono per strade e sentieri della zona. Il Sella Ronda è il fiore all'occhiello di questa zona, ma ogni angolo delle montagne che circondano questa valle merita di essere scoperto ed esplorato.
Val Sarentino
Dopo averti consigliato una località nota e famosa, te ne suggerisco una più tranquilla ma altrettanto suggestiva: la Val Sarentino resta lontana dai circuiti del turismo classico e per questo è adorabile. Malghe, rifugi, sentieri su cui spesso non si incontra nessuno se non caprioli, camosci e scoiattoli. Se non sei sicuro di poter trovare in zona itinerari adatti alla MTB, ti basti sapere che anche qui fino a qualche anno fa venivano organizzate prove di Coppa del Mondo e non manca la segnaletica e le indicazioni per percorsi di tutti i livelli.

Bici da Strada: le salite mitiche

La lascio per ultima non perchè sia quella meno praticata in zona, ma perchè è quella a cui mi dedico meno (per non dire nulla negli ultimi anni). Gli amanti della bici da strada troveranno un territorio su cui testare la propria resistenza e tenacia, soprattutto affrontando le mitiche salite scalate dai campioni del Giro d'Italia. Nomi come Pordoi, Fedaia, Stelvio, Manghen, Sella, Giau, Bondone... molte delle imprese più grandi dei professionisti hanno avuto come teatro una salita del Trentino-Alto Adige e se qualcuno volesse sfidarne una, non deve far altro che scegliere... un consiglio: se puoi, evita le Dolomiti in alta stagione, il traffico sarebbe piuttosto snervante! E se cerchi salite sempre impegnative ma meno note eccoti qualche suggerimento: la salita delle Marcesine in Valsugana, il Santa Barbara nell'Alto Garda, il passo della Mendola tra Val di Non e Valle dell'Adige, il Furcia e Plan de Corones, il passo Costalunga e tanti tanti altri...
Qualsiasi ciclista tu sia, buon divertimento sulle strade, piste ciclabili e sentieri del Trentino-Alto Adige in bici.
 pista ciclabile lungo il limarò

 

 

 

 
 
Ultima modifica: 17 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini