Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Pista Ciclabile della Val Passiria
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Merano/San Leonardo in Passiria
Luogo
Alto Adige
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
20 km
Percorso
Lineare
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Famiglia
Tipo di fondo
Ciclabile (sede propria)
Asfalto
80%
Sterrato
20%
Valutazione
Difficoltà
2/5
Panorama
3/5
Bici consigliata
Bici da ViaggioGravel
 
 

Un paesaggio insolito per la stagione, un sole tiepido e invitante: così siamo stati accolti a Merano in quest'inverno senza neve. L'obiettivo di oggi era scoprire una zona dell'Alto Adige che conosciamo poco e farlo attraverso la sua pista ciclabile. In Val Passiria corre una striscia quasi interamente sterrata che unisce Merano a San Leonardo, ai piedi delle alte vette che separano Italia ed Austria: venti chilometri lungo il Passirio, venti chilometri immersi nella natura e nel verde.

{tab=Dati tecnici |green}

Ciclabile Val Passiria - Alto Adige

DETTAGLI ITINERARIO
Partenza/Arrivo Merano/San Leonardo in Passiria
Tempo 3-4 ore
Dislivello
350 m circa 
Lunghezza 20 km 
Tipologia di strada
Sterrato 80%
Asfalto 20% 
VALUTAZIONE
Difficoltà Facile
Panorama Bello
QUANDO ANDARE
MarzoAprileMaggioGiugno
LuglioAgostoSettembreOttobre
Novembre
{tab=Files GPS |orange}
 
 
 

Merano in bici

Saliamo in sella poco fuori dalla stazione dei treni, a due passi dall'ippodromo di Merano e non facciamo in tempo a fare una giro di pedali che subito notiamo la segnaletica dedicata alle ciclabili della città ed i suoi dintorni. Merano in bici è facile da girare: imbocchiamo la pista ciclabile verso il centro, con indicazioni anche per la ciclabile della Val Venosta e la "nostra" pista ciclabile della val Passiria. Praticamente ogni strada ha una striscia d'asfalto dedicata alle bici: le strade più larghe sono a senso unico per le auto e lasciano una corsia alle bici; quelle più strette hanno sensi unici anche per le bici. All'inizio restiamo un po' spiazzati nel vedere quest'efficienza! Giungiamo sulle sponde del Passirio ed imbocchiamo la passeggiata sulla sponda settentrionale: pochi istanti e ci accorgiamo di essere gli unici, accerchiati da pedoni ovunque. Abbiamo sbagliato sponda del fiume: questa è dedicata a chi va a piedi, quella opposta è dedicata alla pista ciclabile. 
Prima di seguire il Passirio decidiamo di attraversare il centro cittadino e ancora una volta non abbiamo problemi a seguire le indicazioni ciclabili. Merano è decisamente una città a misura di bici!
merano in bici

Pista ciclabile della val Passiria

Lasciamo il centro cittadino dando un'occhiata al Casio Pro-Trek PRW 3000 indossato per l'occasione: ritornando sulla sponda corretta del torrente Passirio. Il parco Elisabetta che attraversiamo segna anche l'inizio della pista ciclabile della Val Passiria. Subito l'asfalto lascia il posto allo sterrato che ci accompagnerà per gran parte del percorso (in realtà sono in fase di realizzazione lavori che prevedono l'asfaltatura, almeno del primo tratto di ciclabile lungo il Passirio). Uno strappo impegnativo ci porta ad affiancare la statale del passo Giovo con un bel panorama sul castel Tirolo. Si scende leggermente per attraversare una suggestiva area verde protetta dal WWF sulla sponda orografica sinistra del Passirio: una coppia di picchio rosso maggiore ci passa davanti dandoci il benvenuto sulla ciclabile della val Passiria. Oltrepassiamo un laghetto al fianco del quale si trovano anche punti fuoco adatti ad un pic-nic estivo.
san leonardo pro trek
La ciclabile prosegue ora in campagna fino a raggiungere il primo degli svariati ponti che attraversano il torrente Passirio. L'ottima segnaletica indica che proseguendo dritti si raggiungerebbe Scena: noi passiamo il ponte per restare sulla pista ciclabile e proseguire pedalando verso Riffiano. Un altro ponticello dove spingere la bici a mano (stretto) ci fa ritornare sulla sponda opposta della valle e poche centinaia di metri più avanti rischiamo di investire una volpe che sorprendiamo a banchettare tra i meleti della zona: fugge sulle sponde del torrente ma poco dopo è costretta a fermarsi e attendere il nostro passaggio... ci guarda spaventata e noi proseguiamo dritti cercando di disturbarla il meno possibile.
Torniamo sulla sponda destra del Passirio, oltrepassiamo il campeggio nei pressi di Saltusio e raggiungiamo in poco tempo una bellissima spiaggetta nei pressi di Quellenhof, dove ci fermiamo per un ristoro e per scoprire la storia dei masi dello Scudo.
Siamo all'incirca a metà strada e il percorso della ciclabile della Val Passiria prosegue sempre in salita con pendenze dolci. A San Martino, uno dei centri più grandi della valle, troviamo un punto di ricarica per le bici elettriche ed intratteniamo una conversazione con un abitante del posto.
Casio Pro Trek mountain bike

San Leonardo, Andreas Hofer e il museo Passiria

Il tragitto è quasi giunto al suo culmine quando oltrepassiamo un maneggio ed un sottopasso che ci fa entrare a San Leonardo in Passiria. Un krapfen al sole è quanto ci vuole per recuperare energie e appesantirci al punto giusto per la discesa!
Anzichè ritornare sui nostri passi decidiamo di fare un giro per il centro del paese, imboccare per poche centinaia di metri la statale e deviare sulla passeggiata dedicata ad Andreas Hofer, che conduce al maso Sandwirt, casa natale dell'eroe patriota tirolese entrato nella storia per la sua battaglia contro Napoleone. Qui è stato allestito un museo, il museo Passiria, purtroppo chiuso in inverno. Diamo comunque un'occhiata all'area museale all'aperto che rappresenta un maso tipico passiriano al fianco del quale si trova la cappella dedicata ad Andreas Hofer e quella fatta costruire dal nonno del patriota rientrato dalla Terra Santa.
E' giunta l'ora di rientrare e in poco più di mezz'ora ripercorriamo a ritroso il tragitto dell'andata per raggiungere Merano in bici e concludere con un ottimo Bratwurst, ciliegina sulla torta di questa tranquilla e piacevole giornata trascorsa sulle piste ciclabili dell'Alto Adige.

Le piste ciclabili dell'Alto Adige:
Ciclabile San Candido-Lienz: in bici tra le Dolomiti Ferrovia delle Dolomiti in bici: da Dobbiaco a Calalzo Ciclabile Val Passiria: da Merano a San Leonardo in bici

hofer cappelle

Casio Pro-Trek PRW 3000 

Durante questa giornata abbiamo avuto l'occasione di provare l'orologio sportivo Casio Pro-Trek PRW 3000, fratello "anziano" del Casio Pro-Trek PRW 6000 1ER che uso abitualmente. Le caratteristiche di questo orologio sono del simili al suo successore: quelle che più apprezzo sono l'estrema precisione dell'altimetro barometrico, l'alta impermeabilità e la teconologia Tough Solar Power che ne permette la ricarica solare. Ma queste sono solo alcune delle potenzialità di questo concentrato tecnologico di Casio. La ridotta dimensione dei sensori e la rapida accessibilità alle varie funzioni lo rendono un perfetto compagno di viaggio per le escursioni in bici, i trekking e i vostri viaggi... devo però ammettere che resto affezionato al modello PRW 6000, forse per la presenza del display analogico anzichè digitale, forse perchè l'ho utilizzato più a lungo o forse semplicemente perchè in fondo è anche una questione di gusti! In ogni caso se siete curiosi trovate maggiori dettagli su questo prodotto sul sito ufficiale Pro-Trek.
casio pro trek prw 3000 passiria

 

 
 
  • Merano con il suo ordine e le sue konditorei
  • Borghi lungo la ciclabile
  • Castello Tirolo in fondo alla val Passiria
  • il Museo casa natale di Andreas Hofer a San Leonardo
Ultima modifica: 19 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...