Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

 
 

Una delle applicazioni gps per l'outdoor che personalmente utilizzo più frequentemente è Oruxmaps. È un'app gratuita, completa e aggiornata che va benissimo sia per le escursioni in MTB, trekking e outdoor in genere, sia per i viaggi in bici e la navigazione su strade secondarie.

L'unico difetto che potrei trovare è la sua curva di apprendimento: non è un'applicazione intuitiva, che possa essere usata con soddisfazione al primo impiego dopo averla scaricata. Richiede un minimo di dedizione per poter essere assimilata ed è per questo che di seguito proverò a darvi qualche dritta, riassumendo le sue principali funzioni per iniziare ad utilizzare Oruxmaps con soddisfazione. In fondo all'articolo trovate anche una breve video-guida sull'app per la mountain bike.

La prima cosa da precisare è che questa applicazione è disponibile soltanto per dispositivi android mentre per i possessori di un dispositivo con sistema IOS consiglio di provare a dare un'occhiata a GPS Kit, anche se non possedendo un Iphone o simile, non posso esprimere un giudizio personale.

Tornando a noi, potete scaricare Oruxmaps su Google Play ed installare l'applicazione sul vostro smartphone o tablet. A questo punto vediamo come procedere ed inizare ad utilizzare l'app GPS con soddisfazione. Questa guida ad Oruxmaps non vuole essere una panoramica completa di tutte le numerose funzioni disponibili nell'applicazione, ma soltanto una carrellata delle più comuni ed utili per iniziare ad usare questa splendida app gratuita.

Il menù principale di Oruxmaps

 Non appena avvierete Oruxmaps, la schermata principale sarà costituita da una visualizzazione simile a quella della foto qui sotto: verrà caricata una mappa tra quelle disponibili online, generalmente la mappa "World" di OpenStreetMap. In alto avrete il menù principale e sui lati potrete aprire due barre laterali con svariate funzioni (zoom, avvio gps, avvio registrazione...). Sotto al menù principale a sinistra è presente la barra di stato ed in basso si trova quello che nel manuale utente scaricabile gratuitamente dal sito oruxmaps.com, viene definito Cruscotto.

schermata principale oruxmaps

Facciamo una carrellata del menù principale. Da destra verso sinistra trovate le seguenti voci:

menu impostazioni Impostazioni
In questa voce di menù si trova la possibilità di modificare le Impostazioni Globali cambiando l'interfaccia utente, i profili, le impostazioni di default delle mappe e delle tracce (ad esempio le cartelle in cui vengono salvate), i sensori, le unità ed altro. Tra gli Strumenti potete misurare distanze o aree sulla mappa, potete valutare lo stato del segnale GPS e la sua accuratezza (scaricando l'app GPS status), potete accedere a delle preimpostazioni rapide, alle guide utente oppure alle informazioni relative all'applicazione. Personalmente utilizzo poco questo menu.voci impostazioni
menu mappa Mappe
Il secondo menù da destra è quello relativo alle mappe. In questo caso sono numerose le voci di menù presenti: la prima è anche quella più utile in quanto permette di selezionare la mappa di sfondo desiderata tra quelle online e quelle offline presenti sul dispositivo (vedremo in seguito come scaricare le mappe). Oltre a questo è possibile caricare Mappe 3D se si dispone di file DEM della zona d'interesse (dati altimetrici); caricare degli Overlay KML cioè dei piani che si sovrappongano alla mappa di sfondo; è possibile condividere la posizione della mappa; centrare la mappa su uno specifico punto (punto selezionato, inizio rotta o traccia, centro mappa, ultima posizione GPS). Le operazioni possibili sono ancora svariate ma non è lo scopo di questa guida esplorarle tutte.voci mappa
menu rotte Rotte
Un altro menù utile è quello delle Rotte. In questo caso potremo cercare una rotta di nostro interesse, segnando dei punti sulla mappa, potremo creare le nostre tracce, caricarne di nuove o gestire  i nostri files GPX o KML già presenti nel database. Personalmente utilizzo questo menù principalmente per gestire le mie tracce e per caricare tracce di altri utenti che poi voglio seguire durante le nostre escursioni MTB.voci tracce
menu waypoints Waypoints
Un altro menu che si utilizza soprattutto in fase di tracciatura è quello relativo ai waypoints che vi permetterà, durante le vostre escursioni, di segnalare eventuali punti d'interesse eventualmente anche georeferenziando una fotografia. Personalmente invece non utilizzo le geocaches che sono comunque disponibili all'interno di questo menù.voci waypointsi
menu tracce Tracce
L'ultima voce di menù è quella principale nell'utlizzo dell'app GPS per mountain bike Oruxmaps. Qui si gestisce l'avvio della ricezione del segnale GPS, la registrazione della traccia, il multitrack e le impostazioni GPS (accuratezza GPS fix, accoppiamento con GPS esterno, correzione NMEA del geoide...)voci registrazione

Scaricare le mappe

La prima operazione da effettuare una volta installata l'applicazione, è quella di scaricare le mappe sul nostro telefono (meglio su una scheda SD esterna) per poterle utilizzare sul campo anche senza necessità di una connessione attivata. Per chi voglia, c'è anche la possibilità di utilizzare cartografia online senza la necessità di effettuare questa operazione, ma personalmente ve lo sconsiglio poichè in tal caso emergono due problemi: per prima cosa spesso, quando si va in mountain bike, la copertura della rete non è ottima e si rischia di non avere campo, perdendo anche la possibilità di visualizzare le mappe; per seconda cosa, l'utilizzo della connessione del telefono comporta un maggior consumo della batteria che rischia di scaricarsi nel bel mezzo di un'escursione.

Vediamo dunque come scaricare le mappe per l'outdoor da utilizzare con Oruxmaps: potete effettuare questa operazione direttamente da telefono, oppure scaricare le mappe da PC e poi copiare i files corretti sulla schede Micro-SD esterna dello smartphone. Le mappe consigliate anche dagli stessi sviluppatori di oruxmaps sono quelle che trovate su Openandromaps.org (dove sono disponibili anche le mappe di alcune rotte Eurovelo per il cicloturismo) con una base dati OSM. Un elenco di mappe disponibili è anche pubblicato sul sito ufficiale dell'applicazione a questa pagina. In breve ecco le due alternative di installazione:

Installare mappe off-line direttamente da telefono

Questa operazione può essere effettuata ad esempio con la cartografia di Openandromaps. Per installare le mappe aprite il sito su un browser nello smartphone, accedendo alla pagina dei downloads che desiderate (ad esempio questa è la pagina per l'Europa). Cliccate sul simbolo + a fianco del nome della nazione/zona d'interesse. Vi apparirà il pulsante "Install on Oruxmaps". La mappa verrà scaricata ed installata: tenete presente che le mappe occupano parecchio spazio (l'Italia, al momento in cui scriviamo, ha una dimensione di circa 650 MB) e quindi assicuratevi di avere una MicroSD esterna piuttosto grande (4/8 GB almeno) e di aver impostato il salvataggio delle mappe oruxmaps su di essa (dalla versione 6.0 viene fatto in automatico ma comunque controllate in Impostazioni Globali => Mappe che la Cartella dove sono memorizzate le mappe sia sulla SD esterna).

Installare mappe off-line da PC

Per installare le mappe su OruxMaps da PC dovrete collegare il vostro smartphone al PC. Scaricate le mappe che vi interessano, in questo caso per esempio quelle di 4Umaps. In questo caso vi basterà semplicemente scaricare il file in formato zip, scompattarlo con un programma apposito tipo WinRAR o Winzip (su windows) e quindi caricare la cartella all'interno della scheda SD esterna dello smartphone dedicata alle mappe di oruxmaps. Se volete installare anche le mappe di openandromaps con la connessione da PC, trovate una guida esaustiva in inglese a questa pagina.

Un'alternativa per salvare le mappe offline è quella di "crearle" direttamente in Oruxmaps da mappe online: per questa operazione ti rimando al manuale utente di Orux linkato più in alto.

Seguire una traccia GPS

La prima operazione che ci interessa svolgere con Oruxmaps, una volta caricata la mappa sul nostro smartphone, è quella di seguire una traccia scaricata da internet. Per prima cosa quindi potremo caricare la traccia di nostro interesse sul telefono: le modalità sono del tutto simili a quelle con cui si sono caricate le mappe (direttamente da telefono o da PC) ma cambierà soltanto la cartella in cui copiare la traccia GPX (../oruxmaps/tracklogs). Per trovare percorsi MTB o trekking online potete consultare l'area download di lifeintravel oppure scoprire quali sono secondo me i migliori siti dove scaricare tracce GPS. Una volta salvata la traccia nella cartella corretta, dovremo caricarla sulla mappa: dal menù rotte, selezioniamo la prima voce "Carica file KML/GPX". Una volta selezionata la traccia d'interesse ci apparirà una schermata con delle opzioni come quella nell'immagine successiva (a sinistra). Generalmente potremo scegliere l'opzione di navigazione "Segui" e le opzioni del Log "Avvia il GPS". A questo punto dovremo avviare la ricezione GPS nelle impostazIoni del nostro telefono e quindi non ci resterà che pedalare (o camminare) seguendo la traccia!

Menu seguire tracciaseguire traccia
 

Registrare una traccia

Registrare una traccia GPS con l'app Oruxmaps è piuttosto semplice: una volta giunti al punto di partenza, non vi resterà che attivare il ricevitore GPS del telefono (nelle impostazioni) attraverso il menu Tracce => Avvia GPS e poco prima di partire, sempre dal menù Tracce, selezionare la voce "Avvia Reg.". A questo punto la vostra traccia inizierà ad essere registrata ed in basso nello schermo vi apparirà il cosidetto Cruscotto con alcune informazioni sul vostro percorso MTB (vedi immagine qui sotto). Se vi troverete nei pressi di un punto di interesse, potrete registrare un Waypoint o un Photo Waypoint mentre al termine del giro dovrete ricordarvi di fermare la traccia (sempre dal menu Tracce) e disattivare il GPS.
registrare traccia
 
 
Queste sono le opzioni base di Oruxmaps, applicazione GPS per mountain bike ed outdoor. Ricordate che difficilmente potrete sostituire con uno smartphone il lavoro di un dispositivo GPS dedicato, soprattutto per quanto riguarda l'accuratezza del segnale GPS. Un'altra applicazione davvero formidabile per la navigazione GPS outdoor è Locus Map. Se siete curiosi, date un'occhiata alla Guida rapida all'app gps per outdoor Locus Map. Inoltre, assicuratevi di avere a disposizione un Battery Pack Esterno perchè con il GPS attivato la batteria viene scaricata molto velocemente. Se state invece pensando di acquistare un dispositivo GPS, ecco una carrellata di alcune tra le migliori aziende che producono navigatori GPS per l'outdoor.

 

 
 
Ultima modifica: 04 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    x luciano: è un problema che ho riscontrato anche io nei giri a forma di 8.

    qualcuno invece conosce un software o sito per analizzare i dati provenienti da orux? ad es. strava mi sembra fatto bene, ma non permette neanche di provare le funzionalità a pagamento. Magari ne esiste uno che prima di acquistare un'eventuale licenza permetta di provare le varie opzioni e funzionalità
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Buongiorno,

    mi appello al vostro Forum per sapere se esiste una modalità per evitare di sbagliare direzione qualora la traccia ripassi piu' volte su alcuni tratte del percorso. Mi spiego meglio : nessun problema se mi allontano dalla traccia grazie all'allarme emesso dall'APP. Ho invece dei problemi quando mi trovo ad un bivio dove entrambe le direzioni fanno parte del percorso globale. Grazie
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Ti consiglierei anche Spyglass. È un'app di navigazione che sembra la cabina di pilotaggio HUD, ma oltre all'orizzonte completo puoi vedere tutti i dati del luogo corrente: coordinate gps (sia geografiche, sia militari), l'azimut corrente, l'altitudine, la velocità e il tempo di arrivo stimato. Funziona senza segnale del cellulare, puoi pre-scaricare le zone della mappa di cui avrai bisogno più tardi e usarle quando sei offline. Puoi anche fare foto con tutte le informazioni impresse.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Ciao Leonardo
    erano 3 mesi che stavo cercando di capire e fare cio' che te in una pagina hai descritto.
    Non posso solo che dirti grazie, mi hai risolto il problema, anche se il mio utilizzo e' 4x4 e non posso sfruttare appieno
    le tue indicazioni, principalmente sui siti per scaricare tracce, ma e' grandissimo l'aiuto che mi hai fornito.
    A presto e se negli sviluppi trovo mappe della Toscana e delle altre regioni, sara' mia cura fartele avere.
    A presto
    Antonio

    Ciao Antonio,
    grazie... mi fa piacere essere stato d'aiuto! ;)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Ciao Leonardo
    erano 3 mesi che stavo cercando di capire e fare cio' che te in una pagina hai descritto.
    Non posso solo che dirti grazie, mi hai risolto il problema, anche se il mio utilizzo e' 4x4 e non posso sfruttare appieno
    le tue indicazioni, principalmente sui siti per scaricare tracce, ma e' grandissimo l'aiuto che mi hai fornito.
    A presto e se negli sviluppi trovo mappe della Toscana e delle altre regioni, sara' mia cura fartele avere.
    A presto
    Antonio
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Ottimo articolo per capire meglio orux, solo che non riesco a importare la traccia al PC , o meglio nella cartella sul tel c'è mentre quando lo attacco al PC la cartella è vuota, sai quale potrebbe essere il problema?

    Grazie tante!

    Ciao Daniele,
    la prima cosa che mi viene in mente è che le tracce vengano salvate in una cartella che non è quella di default. Per capire dove siano salvate prova a controllare dal menù in alto a destra (3 quadratini in colonna) in "Impostazioni Globali">>"Tracce/Rotte">>"Cartella rotte e tracce". Qui hai il percorso corretto in cui vengono salvate.;)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Ottimo articolo per capire meglio orux, solo che non riesco a importare la traccia al PC , o meglio nella cartella sul tel c'è mentre quando lo attacco al PC la cartella è vuota, sai quale potrebbe essere il problema?

    Grazie tante!
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Molto interessante a capire meglio orux, però ho un problema, collegando lo smartphone al pc per vedere le tracce create non visualizza nulla nella cartella , mentre sul tel ci sono, sai quale potrebbe essere il problema??

    Grazie tante
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Grazie mille Ren per l'info. Purtroppo mi sono accorto che questa applicazione non è presente su appstore
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    rispondo ad alessandro...
    non fa da navigatore, ma se non sei più sulla traccia, che hai precaricato, ti dice piu o meno "sei distante dalla traccia" fino a che non ti rimetti in carreggiata o smette di parlare dopo circa 2 minuti.
    Qualcuno sa invece dove trovare mappe dettagliate di una singola regione? io ho scaricato quella dell'italia, ma mancano troppi sentieri. speravo di trovare una mappa più dettagliata per singola regione.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Ciao, complimenti per la guida, davvero esaustiva! Ho un problema: dopo aver scaricato la mappa Italy direttamente da Android dal link che hai messo cliccando su "download on OruxMaps", non riesco a caricare la mappa sulla app perché non la trova; come faccio ?? Grazie
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Grazie mille Leonardo ci provo e vi faccio sapere se non mi perdo ;)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Ciao Alessandro,
    personalmente non ho mai provato questa funzionalità e quindi non ti so dire come funzioni ma è possibile attivare gli avvisi vocali dal menù [b]Impostazioni[/b] (i tre quadratini in alto a destra) >> [b]Impostazioni globali[/b] >> [b]Avviso voce/suoni[/b] .
    Sotto la voce "Tracce/rotte" potrai selezionare Attiva TTS (che ti darà indicazioni ogni tot km... impostabile con la voce successiva "Distanza per TTS")
    Poi tra i possibili avvisi vocali, ne hai da sbizzarrirti... ;)
    Come ti dicevo però non so effettivamente come funzioni.
    Ciao e buona navigazione :)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Ciao a tutti volevo domandarvi se su una "traccia/percorso" pre caricata se esiste la possibilità che l'app ti indichi con la voce il percorso da fare (gira a destra tra 50mt), tipo navigatore dell'auto.
    Grazie mille e complimenti per i vostri consigli utili
    Alessandro
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Ciao Ste12,
    le mappe puoi trovarle qui:
    http://www.4umaps.eu/download-outdoor-hiking-mountain-bike-maps.aspx
    Le aree disponibili si limitano alle alpi e qualcosa in liguria... il massimo dettaglio è a pagamento (zoom oltre il 15)!;)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    Ciao,

    complimenti per l'articolo! Davvero molto utile.
    Una domanda, nelle mappe online c'è quella Topo 4umaps che è molto bella e comoda. Esiste anche una mappa simile da usare offline? ion non sono riuscito a trovarne...

    Grazie
    Ciao
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    ciao, grazie per la segnalazione.
    Sai anche come si fa a capire il tipo di tracciato? ad es. ho visto dei sentieri di colore marrone, altri rossi, altri verdi, altri blu. Esiste che tu sappia una specie di legenda delle strade?
    grazie in ogni caso

    Ciao Ren,
    la colorazione dei sentieri e delle strade, come di tutti gli altri elementi dipende dalla mappa che tu carichi all'interno di Oruxmaps. Io generalmente utilizzo Openmtbmap di cui trovi la legenda qui:
    https://openmtbmap.org/it/about-2/map-legend/

    oppure openstreetmap di cui trovi la leggenda sull'icona "i" a destra qui: http://www.openstreetmap.org/ (livello standard)

    Se usi openandromap trovi qui la legenda per la mtb: http://www.openandromaps.org/en/legend/andromaps__mtb oppure qui per la mappa Cycle/Hike: http://www.openandromaps.org/en/legend/andromaps_hc_en

    In generale sui siti di riferimento c'è quasi sempre una pagina dedicata o delle indicazioni!
    Ciao e buon week end,
    Leo;)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 9 anni fa
    ciao, grazie per la segnalazione.
    Sai anche come si fa a capire il tipo di tracciato? ad es. ho visto dei sentieri di colore marrone, altri rossi, altri verdi, altri blu. Esiste che tu sappia una specie di legenda delle strade?
    grazie in ogni caso
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 10 anni fa
    Grazie Vittorio per la tua spiegazione così dettagliata... ora è chiarissima la procedura da seguire per evitare di occupare spazio sulla memoria interna (personalmente tenevo entrambi i files fino a quando non li scaricavo sul PC)! ;)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 10 anni fa
    @Leonardo.
    Grazie del consiglio. E' quello che avevo già messo in pratica. Ho spulciato sul forum del sito dello sviluppatore e la scelta di salvare le tracce SEMPRE sulla memoria Interna è fatta apposta per non aver problemi di compatibilità con le varie versioni di Android e i vari supporti hardware delle case costruttrici.
    Con la spunta "genera automaticamente GPX", comodissima, la traccia originaria viene SEMPRE salvata sulla memoria interna, mentre la traccia GPX viene salvata nel Folder ("cartella mappe") che hai scelto tu, per esempio la memoria ESTERNA tipo SD.
    A questo punto hai un doppione e non ti resta altro che cancellare le tracce originarie sulla memoria interna, per evitare che lo smartphone si riempia di tracce, tanto hai quelle in formato GPX salvate sulla SD Card.
    Se richiami le tracce dal Menù "Gestisci tracce e rotte", vedi solo quelle della memoria interna, e la directory è vuota se avevi provveduto a cancellarle preventivamente.
    Se invece vuoi seguire una traccia precedentemente salvata puoi tranquillamente accedere dall'icona Tracce (il simbolo dell'autostrada), e scegliere il comando "Carica file KML/GPX". Questo comando punta in automatico sulla directory esterna della SD Card dove ci sono tutti i tuoi file in formato GPX, salvati in automatico o aggiunti a mano, se volevi per caso seguire la traccia passata da qualche tuo amico.
    E' un po' un escamotage che aggira il problema ma raggiunge lo scopo di aver la memoria interna sempre vuota di tracce (al limite hai l'ultima appena salvata) e la tua memoria esterna SD CARD con tutte le tracce salvate in formato GPX, perfettamente esportabili in Garmin Connect o Strava o etc etc.
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini