Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

App gps per la bici
lifeintravel.it
 
 

Sei alla ricerca di applicazioni gratis per la bici? Sei un appassionato ciclista che non aspetta altro che il weekend per dedicarsi al suo hobby preferito? Magari non ti dispiace poter monitorare le tue escursioni, avendo a portata di mano tutti i dati relativi ai percorsi fatti? Una volta esistevano i ciclocomputer (ehi, io sono della vecchia guardia... esistono ancora e in tanti li utilizzano, quindi se tu non fai parte della categoria non guardarci come dei dinosauri!) ma oggi con lo smartphone e una app per bici avrai il vantaggio di avere tutti i dati a portata di mano e direttamente salvati sul web. Vediamo allora alcune applicazioni per la bici gratuite che ti consiglio di provare.

App per la bici: a ognuno la sua

Ti ho già parlato di 6 applicazioni per l'allenamento in casa e delle migliori app gps per l'outdoor. In quel caso le applicazioni che ho selezionato puntano principalmente sul "routing", quindi sulla disponibilità a seguire e/o registrare dei tracciati GPS e avere a disposizione delle mappe di qualità, preferibilmente da utilizzare offline.

Nell'elenco invece che andrò a fare di seguito, anche se la differenza è sottile, ho scelto alcune applicazioni che sono adatte a chi cerca un'alternativa ad un ciclocomputer e quindi più che sulla mappa, punta sulla disponibilità di avere sott'occhio i propri dati. Queste app sono forse più orientate ad un utente amatore o agonista, che punta a monitorare la prestazione e il risultato piuttosto che il percorso svolto in sé.

E' logico che in alcuni casi le due cose si sovrappongono ma credo di poter dire che la differenza sia sostanziale. Nessuno vieta, logicamente, di utilizzare entrambe le tipologie di app anche se il mio consiglio è quello di trovare il compromesso migliore che vada bene per te ed utilizzare una sola applicazione per la bici gratuite senza sovraccaricare la batteria del telefono e il proprio cervello che deve essere il più libero possibile dallo stress da eccesso di tecnologia, almeno quando ci stiamo divertendo... che ne dici? 

Veniamo al dunque e passiamo all'elenco delle app per il ciclismo da usare come ciclocomputer.

Strava

Non credo che questa app per il ciclismo e la corsa/running abbia bisogno di molte presentazioni. È sicuramente una tra le più utilizzate ma personalmente non la amo per una serie di motivi tra cui il fatto che non si possano utilizzare le mappe offline che tra l'altro sull'applicazione sono quelle di google e quindi senza sentieri o sterrati (mentre sulla piattaforma web sono quelle di Mapbox con base dati OSM).

Strava permette di selezionare l'attività, di registrare la propria escursione e salvarla condividendola poi con amici e follower (è di fatto un altro social network... e forse anche per questo non la amo, ce ne sono già troppi a cui star dietro :)). Si possono vedere i "segmenti" presenti (ed inserirli nei preferiti) e "sfidare" virtualmente i propri amici, unirsi o creare dei club ed impostare degli obiettivi da raggiungere per singola specialità.

Scarica Strava

strava

Endomondo

Questa app è più orientata al mondo agonistico ma ha comunque la visualizzazione delle mappe. Più "social" di quelle elencate finora, permette di selezionare il tipo di sport, registrare la propria escursione ed avere una panoramica dei propri allenamenti. Durante l'attività si potrà visualizzare la durata, la distanza, la velocità, le calorie consumate ed altri dati relativi all'allenamento. Le mappe disponibili purtroppo sono soltanto quelle google in versione satellite o ibrida. Vi sono le statistiche, si può impostare un piano di allenamento, i percorsi e le sfide. La semplicità è uno dei punti di forza di questa app per l'outdoor che resta comunque consigliata più per chi cerchi uno strumento di valutazione dei propri allenamenti.

Scarica Endomondo

endomondo

Runtastic

L'azienda che ha realizzato questa app in realtà ha preferito suddividere le proprie app per specifico utilizzo e sport. Per questo sugli store (sia Google che Apple) si trovano diverse app Runtastic per singola disciplina: c'è quella per la Road Bike, quella per la Corsa e il Fitness e tante tante altre. Inoltre sono disponibili sia le versioni Free che quelle Pro, a pagamento.

Parlando di quella che ho installato e provato io, cioè di Runtastic Mountain Bike, è un'app per la bici dedicata all'offroad (non avendo provato quella da Road Bike non ho idea di quale sia la differenza) molto semplice e per questo funzionale. Si può registrare la propria attività, tenendone traccia nella sezione statistiche. La schermata principale è suddivisa equamente tra mappa (oltre a quelle google sono presenti le OSM e la Opencyclemap) e ciclocomputer dove si può scegliere i dati da visualizzare. Solo con la pro (4,99€) si può però seguire un percorso, salvarlo e condividerlo.

Scarica Runtastic MTB

runtastic

GPS Computer (Bikeometer)

Anche questa è una app che emula un ciclocomputer, semplice e funzionale. In questo caso mentre si registra un'escursione si possono selezionare le visualizzazioni  mappa, quella di google (non sono disponibili mappe con base dati OSM), o ciclocomputer con i dati live dell'attività che si sta svolgendo. Per quanto riguarda l'archiviazione e catalogazione delle proprie attività, si avrà un elenco delle proprie tracce con i dati riassuntivi e selezionandone una specifica si potrà accedere al sommario con tutte le statistiche della propria prestazione o si potrà visualizzare il tracciato del proprio percorso sulla mappa. 

Scarica GPS computer

bikeometer

Komoot

Devo essere sincero, conosco poco questa app ma la curiosità mi ha spinto a scaricarla. Ad una prima vista sembra promettere davvero bene: è possibile pianificare il proprio percorso direttamente in app, si può valutare il dislivello ed addirittura capire la percentuale di asfalto e sterrato del proprio itinerario. E' possibile scaricare le mappe offline oltre che farsi navigare vocalmente mentre si segue un itinerario. Anche in questo caso è presente una community piuttosto attiva dove è possibile condividere le proprie attività e scoprire quelle dei propri amici/follower. La prima regione scaricata è gratuita, poi se si vuole espandere il proprio areale di esplorazione si dovrà pagare per scaricare le mappe offline (è sempre possibile usufruire gratuitamente delle mappe online). Il costo di ogni singola regione è di 3,99€ mentre per l'intero mondo il costo è di 29,99€.

Ci siamo appassionati a questa applicazione e la stiamo utilizzando spesso, perciò abbiamo realizzato una guida rapida a Komoot che puoi consultare se ne vuoi approfondire la conoscenza.

Scarica Komoot

komoot

(Zeopoxa) Ciclismo

Non si può certo dire che gli sviluppatori di questa app per la bici abbiano avuto fantasia nel nome italiano... però il concetto è chiaro: questa applicazione è un ciclocomputer con al proprio interno la possibilità di selezionare le attività, controllare le statistiche e partecipare a delle sfide (personali). L'applicaizone in sé non è nulla di particolarmente diverso da quanto visto fino ad ora ma ha, a mio parere, un grande vantaggio: quello di essere estremamente agile e leggera (poco più di 3MB al momento), cosa particolarmente apprezzata da chi come me è sempre a corto di giga sulla scheda del telefono o sulla SD esterna. Le mappe sono sempre quelle di google e non c'è la possibilità di navigazione offline, ma non è questo il principale scopo di questa applicazione.

Scarica Ciclismo

ciclismo

MapMyRide

Questa è un'altra app particolarmente conosciuta ed utilizzata in giro per il mondo. Così come altre app specifiche per l'allenamento più che per il routing, le mappe sono sempre quelle base di google e non quelle di osm quindi per i bikers non sarà possibile vedere sentieri e strade sterrate. Come i più conosciuti Strava e Runtastic, anche qui è possibile condividere i propri itinerari, seguire amici e avere follower (insomma è un vero e proprio social network). E' possibile creare o partecipare a delle sfide della community, fissare degli obiettivi e creare un proprio piano di allenamento (solo versione MVP). Il ciclocomputer è piuttosto basico ma sono presenti un sacco di statistiche relative al proprio allenamento e al proprio stato fisico (calorie, frequenza cardiaca nel caso di accoppiamento ad una fascia cardio, potenza...). Anche in questo caso è presente una versione MVP con monitoraggio live e altre impostazioni aggiuntive. 

Scarica MapMyRide

mapmyride

Openrider

Un'app premiata anche da Google Fit Developer Challenge. Veloce, semplice ed efficace, ha come schermata principale un tachimetro che indica la velocità. Tra i dati statistici che è possibile selezionare ve ne sono molti legati all'allenamento come RPM, BPM e calorie oltre ai classici di velocità e quota. Le mappe sono quelle Google e non possono essere utilizzate offline. Tra le varie opzioni anche in questo caso è possibile avere uno storico dei propri itinerari/allenamento, sfidare gli utenti della community, unirsi a clubs e iniziare campagne per tenersi in allenamento. La traduzione in italiano per ora è davvero pessima ma se l'app avrà uno sviluppo costante e proficuo potrebbe diventare una tra le preferite di molti bikers che cercano un'alternativa alle classiche. 

Scarica Openrider

openrider

Come già detto per alcune delle app per bici, quasi tutte queste applicazioni sono disponibili anche in versione PRO con alcune feature aggiuntive a pagamento, ma questo lo lascio scoprire a voi.

Per aumentare la velocità di agganciare i satelliti GPS vi consiglio anche di scaricare delle applicazioni come GPSReset o GPS Aid, mentre per controllare lo stato dei satelliti, la precisione e altri dati potete utilizzare l'app GPSstatus. Se cercate qualcosa di più preciso, solido e performante di una app per smartphone potete acquistare un dispositivo GPS outdoor.

E tu? Quali app per la bici utilizzi? Quali hai da consigliarci o da sconsigliarci?

 
 
Ultima modifica: 08 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...