Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

App komoot
locusmap
 
 

L'app komoot è diventata negli ultimi anni l'applicazione outdoor più conosciuta e popolare in Italia e non solo. Anche noi di Life in Travel la utilizziamo come route partner, sul sito trovi le mappe integrate e nei nostri viaggi pianifichiamo e navighiamo sempre più spesso con lo smartphone e questa app. Scopriamone le funzioni di base in questa guida e piano piano impareremo a conoscere anche le sue grandi potenzialità

In questa era altamente tecnologica esistono sempre più app per la pianificazione degli itinerari e dei viaggi in bicicletta come ci ha già raccontato Leo nel suo articolo sulle migliori app per la bici. Negli ultimi anni, tra le tante possibilità esistenti nel web, abbiamo imparato a destreggiarci tra le funzioni proposte da komoot, app outdoor utilizzabile sia da cellulare, android e IOS, che da desktop.

komoot è un'app per la pianificazione e registrazione dei percorsi outdoor, a piedi o in bicicletta che siano. Accessibile in lingua inglese, tedesca e dall'ottobre 2019 anche in italiano, semplice da utilizzare e decisamente intuitiva, sta già conquistando l'ampio popolo degli italiani amanti delle attività all'aria aperta.

Vediamo di seguito come muovere i primi passi nel mondo komoot e impratichirci ad usare sia la app android che quella web. Se conosci già la app e vuoi scoprire le innovazioni che negli anni sono state apportate, ti suggerisco di dare un'occhiata alla sezione apposita dedicata all'app komoot in cui ti diamo conto di novità e miglioramenti.

Registrarsi all'app komoot

Come dicevo, l'app di komoot, sia da desktop che da mobile, è semplice da comprendere e ancora più facile da attivare e utilizzare.

Login e impostazioni da desktop

Il primo passo per iniziare a conoscere komoot per pianificare le prossime avventure è quello di registrarsi al portale attraverso un indirizzo email, tramite Apple ID o via facebook. apertura komoot

Una volta creato un account, o dopo esserci loggati al profilo già creato in precedenza, potremo iniziare a divertirci su komoot iniziando ad adattare le impostazioni alle nostre esigenze.Komoot Login

Voce Impostazioni > Profilo (oppure "tuo nome utente" > Il tuo profilo): al primo accesso potremo personalizzare il nostro profilo, inserire un'immagine che ci rappresenti, modificare il nome utente, aggiungere una descrizione e l'eventuale indirizzo web del nostro sito.Komoot Profilo

Voce Impostazioni > Dettagli: nei dettagli del nostro profilo potremo modificare il nome, l'email o la password utilizzati in fase di registrazione.

Voce Impostazioni > Privacy: in questa sezione potrai indicare se il tuo profilo è Pubblico o Privato, risultando quindi visibile o no agli altri utenti di komoot.

Voce Impostazioni > Lingua e unità di misura: qui potremo impostare la lingua, l'unità di misurazione dei nostri tracciati (o chilometri o miglia) e la temperatura (gradi Celsius o Fahrenheit).

Voce Impostazioni > Sport preferiti: a questa voce potremo indicare il nostro sport preferito tra quelli presenti in komoot (Escursionismo, Corsa, Cicloturismo, Mountain bike o Ciclismo su strada).

Voce Impostazioni > Notifiche: ancora più sotto potremo decidere se ricevere le notifiche via email, via sms o se non ricevere alcun avviso (basterà cliccare sulle due icone facendole diventare grigie anziché verdi).

Le opzioni sono le seguenti:

  • Qualcuno ha commentato il mio Tour o la mia raccolta;
  • Un contatto di Facebook si è iscritto a komoot;
  • Qualcuno ha iniziato a seguirmi;
  • A qualcuno piace il mio Tour o la mia Raccolta;
  • Qualcuno che seguo partecipa a un Tour;
  • Qualcuno consiglia il mio Highlight;
  • Qualcuno ha aggiunto un suggerimento su un mio Highlight;
  • Suggerimenti su Highlight nella mia regione;
  • Suggerimenti su come migliorare i miei Tour e i miei Highlight;
  • Ho ricevuto un invito o sono stato taggato in un Tour;
  • Ci sono aggiornamenti al mio status Expert/Pioneer;
  • Qualcuno ha accettato la mia richiesta per poter seguire il suo profilo;
  • Blocco/sblocco altro utente;
  • Ho modificato le impostazioni della privacy del mio profilo;
  • Aggiornamenti dalle persone che mi hanno aggiunto come contatto di sicurezza.

Komoot NotificheVoce Impostazioni > Impostazioni Newsletter: a questa voce potremo decidere se ricevere o meno le newsletter mensili di komoot.

Voce Impostazioni > Esplora: questo comando permette di disabilitare (o abilitare) la ricerca di itinerari o punti d'interesse nella regione in cui ci troviamo.

Voce Impostazioni > Connessioni: permette di sincronizzare un dispositivo GPS Garmin con komoot per condividere gli itinerari attraverso l'interazione con Garmin Connect;

Voce Impostazioni > Le tue komoot Maps: permette di sbloccare una regione a scelta o di utilizzare un voucher per sbloccare più regioni o il mondo intero.

Oltre queste impostazioni, sono indicati l'ID dello User (codice univoco identificativo del proprio profilo) e la possibilità di cancellare l'account attraverso il tasto Elimina Account.

Login e settings da smartphone (Android oppure iOS)

Da cellulare, komoot è ancora più intuitivo da utilizzare che da desktop. Una volta effettuata la registrazione, e poi l'accesso, potremo controllare le impostazioni del nostro profilo cliccando su Profilo nel menù e poi cliccando nuovamente sull'icona dell'ingranaggio in alto. Nel menù identificato dall'ingranaggio si trovano alcune opzioni per personalizzare l'account (alcune del tutto identiche a quelle da desktop!).3C menu utente

  • Notifiche: per confermare o meno la ricezione di notifiche per le varie azioni già elencate prima.
  • Informazioni del profilo: dove indicare nome, sito e qualche informazione su di sé oltre a poter cambiare password e indicare se si vuole far trovare il proprio account nelle ricerche
  • Privacy: dove impostare la privacy dell'account, il livello di privacy di Tour e Raccolte, gli account bloccati e le zone private.
  • Impostazioni dell'app: dove cambiare l'unità di misura (chilometri/miglia), sistemare i parametri di navigazione, disabilitare o meno i suggerimenti riguardo agli itinerari e ai punti d'interesse nei dintorni, modificare i parametri per l'utilizzo delle mappe online, la possibilità di non far creare una storia automatica ogni volta che fai un Tour, eliminare la cache e le informazioni sul tuo device e sulla versione dell'app stessa.
  • Sport preferiti: dove indicare uno o più attività preferite tra quelle presenti su komoot.
  • Live tracking: questa voce ti invita a sperimentare la funzione di tracciamento live (funzione komoot Premium).
  • Connessioni: puoi trovare gli amici su Facebook collegandoti al tuo account, puoi collegare komoot a diversi dispositivi Bluetooth, ad Apple Salute o ai dispositivi Garmin abilitati (opzione utilizzabile se si è online!).
  • Ripristina gli acquisti: questa funzione permette di confermare di aver acquistato mappe o komoot Premium per ripristinare l'acquisto sul device.
  • Memoria utilizzata: indica quanto spazio occupano le mappe che hai scaricato da utilizzare offline e i tuoi tour offline.
  • L'ultima parte è riferita a komoot e si può avere supporto (utilizzabile con connessione), scrivere una recensione, leggere i termini di utilizzo o effettuare il log out.

Scelta della regione gratuita e acquisto mappe

La grande mappa mondiale di komoot è stata divisa in numerose regioni che nell'insieme compongono la totalità dell'emisfero. A ogni nuovo utente è data la possibilità di scaricare la mappa di una regione gratuitamente. Chi volesse avere a disposizione tutto il mondo o una regione aggiuntiva o un insieme di regioni potrà acquistarli (la mappa di tutto l'emisfero ha un costo di 29,99€, quella di una singola regione 3,99€ e di un insieme di regioni 8,99€). Ogni mappa acquistata sarà a disposizione dell'utente per sempre.

Resta valido il fatto che con una connessione attiva e senza il download delle Mappe Offline, l'app komoot per l'outdoor può essere utilizzata in maniera totalmente gratuita per delineare l'itinerario, gli Highlights, le tappe intermedie ma non per la navigazione (funzione attiva solo se in possesso delle mappe di interesse).

Come scegliere la regione da desktop

Nella schermata principale di komoot, una volta loggati, si troverà la voce Acquista proprio di fianco al nostro nome in alto sulla destra. Dopo averci cliccato, si avrà la possibilità di scegliere la regione gratuita dove vogliamo iniziare a utilizzare komoot. In Italia una regione di komoot equivale più o meno a una provincia. Dopo aver scelto la propria mappa, si potrà decidere di acquistarne altre al prezzo indicato sopra. Le mappe accessibili possono essere poi anche scaricate e usate offline per tracciare gli itinerari anche senza connessione.Guida a Komoot mappe

Come scegliere la regione dal cellulare

Se si vorrà scegliere la propria mappa gratuita da cellulare basterà connettersi al proprio profilo e nel menù orizzontale cliccare sulla voce Regioni dove verranno proposte le varie opzioni tra le quali anche quella della scelta della mappa free.9C scelta mappa gratuita

Come creare un itinerario

Questa è un'app ideata per la pianificazione ed il routing di itinerari ciclabili o a piedi, ma come si costruisce una traccia da seguire con komoot?

Come tracciare un itinerario da Desktop

Una volta entrati nel nostro profilo komoot potremo disegnare l'itinerario desiderato semplicemente cliccando sulla voce Tour Planner. Dalla stringa di ricerca potremo individuare il luogo o l'attrattiva di partenza del nostro viaggio, scegliere se creare un itinerario da un punto A ad un punto B (Solo andata) o un percorso ad anello (Andata e ritorno), se disegnare un tracciato di trekking o alpinismo, un viaggio in bici o un viaggio gravel, un giro in mountain bike o di cicloalpinismo, in bici da corsa o di running (questo attraverso le icone - alcune hanno una freccetta in basso a destra che permette la scelta tra diverse discipline - esempio: viaggio in bici classico o viaggio gravel). La scelta della tipologia di itinerario permetterà a komoot di suggerirti i migliori sentieri o strade secondarie rispetto alla disciplina selezionata. Inoltre possiamo indicare a komoot il nostro livello di allenamento (Fuori forma, Media, Allenato, Molto allenato, Pro), in modo che possa adattare l'itinerario anche su questo parametro.Guida a Komoot Tour planner Ancora più sotto nella schermata si potranno selezionare il punto di partenza e il punto di arrivo. Una volta identificati una partenza e un arrivo, sulla mappa a destra dello schermo apparirà la traccia suggerita. Ad esempio, se scegliessi un itinerario di viaggio (gravel) da Buonconvento a Roma, komoot mi indicherà come punto A la città di Buonconvento e come punto B la città di Roma. Guida a Komoot pianificaSe volessi poi inserire dei punti intermedi, ad esempio delle attrazioni o dei punti di interesse, avrò due possibilità:

1 - basterà cliccare sull'icona del + e aggiungere un nuovo waypoint attraverso la stringa di ricerca. Mettiamo il caso che nel mio tragitto tra Buonconvento e Roma volessi includere una tappa a Terni dovrò semplicemente digitare il nome della città e cliccare sulla stringa verde Includi nel Tour. Nel motore di ricerca di komoot si possono anche cercare luoghi dove mangiare, campeggi, siti naturalistici, negozi e tutto quello di cui abbiamo bisogno per partire senza pensieri e con ben delineate le tappe turistiche che vorremo fare.11D aggiunta waypoint3

2 - Se guardando l'itinerario ci si accorge che un altro luogo interessante non è ancora incluso nel nostro percorso, potremo direttamente indicarlo sulla mappa a destra e così verrà aggiunto al tragitto finale. Sotto alla mappa, man mano che aggiungiamo luoghi di nostro interesse o siti turistici apparirà l'altimetria del nostro tracciato con il profilo del disegno di diversi colori in base al grado di pendenza del tratto selezionato.Con il cursore del mouse si potrà ripercorrere l'intera altimetria del tracciato controllando dopo quanti chilometri dall'inizio del percorso giungeremo in quello specifico punto, la quota di quel punto e il grado di pendenza della strada in quel punto (non sempre affidabile), la tipologia di strada e il fondo. Sotto la maschera verde della creazione dell'itinerario potremo invece vedere il tempo previsto da komoot per l'intera percorrenza, i chilometri dell'itinerario, il dislivello positivo previsto e quello negativo.Komoot aggiungere waypoint

Ancora più sotto, in base alle tue scelte komoot ti segnalerà la difficoltà del trail, le varie tipologie di strade (con relativa percenuale) che il tuo tour prevede, la tipologia di fondo, la media di velocità stimata, il punto più alto e quello di minor elevazione del tracciato. Una volta terminata la creazione del tragitto, in alto a destra, potrai salvare o inviare il tutto al tuo telefono. Komoot altimetria e tipologia di stradaUna traccia salvata può essere modificata in ogni istante entrando in Tour > Pianificati e cliccando sul Tour desiderato e successivamente su Modifica. Attraverso la voce Esporta su dispositivo GPS è possibile trasferire la traccia sul dispositivo GPS per poi poterla seguire direttamente da lì e non da cellulare.14D tour programmati

komoot concede anche la possibilità di stampare l'itinerario come fosse un roadbook con tanto di altimetria e dettagli tecnici.

Come tracciare un itinerario da cellulare

Dopo aver aperto l'app di komoot, sarà necessario cliccare su Pianifica, in basso a sinistra, per iniziare a delineare l'itinerario di nostro interesse. La prima opzione modificabile è quella relativa alla tipologia di tour che si andrà a creare. 10C punto di partenza tourAppena sotto poi si potrà decidere se creare un anello o un tracciato da punto A a punto B. Se si ha già un itinerario sul nostro dispositivo Garmin, potremo importarlo sull'app di komoot.Guida Komoot importa tracciaUn'altra opzione modificabile è il livello di allenamento con il quale affronteremo il tour. Nelle stringhe verdi invece, a fianco dei punti A e B inseriremo il punto di partenza e quello di destinazione. All'inserimento della località o del luogo di partenza, komoot ci darà la possibilità di usare la nostra posizione, di scegliere un punto direttamente sulla mappa, di scegliere un luogo salvato in precedenza o di cancellare un waypoint. Ancora più sotto nella schermata, komoot ci indica quali sono state le nostre ultime ricerche nell'app oppure si propone di mostrarci diverse opzioni sulla mappa: i punti di interesse, i luoghi salvati, le spiagge o le piscine, i luoghi per ragazzi, le bellezze naturalistiche, dove mangiare o bere, i parchi... 

Successivamente, dopo aver definito la località di partenza, dovremo inserire anche quella di destinazione. Dopo aver avviato la ricerca del nostro itinerario, komoot ci suggerirà la strada migliore da seguire in base ai parametri che avremo indicato. 11C aggiunta waypointSotto la mappa ci verrà indicata una stima di tempo richiesto per il completamento della rotta, il chilometraggio, il dislivello positivo e quello negativo. Cliccando sulla voce Modifica percorso potremo poi modificare la traccia a nostro piacimento aggiungendo altre località intermedie, punti di interesse o i campeggi/strutture dove vorremo fermarci. 12C aggiustare il tourScorrendo la mappa, o zoomando, dove è tracciata la nostra linea di viaggio, potremo individuare un punto di interesse, cliccarci sopra e includere il luogo nella traccia. Se ci accorgiamo di aver inserito un punto di interesse errato potremo cliccarci sopra ed eliminarlo.

Seguire una traccia programmata

Da cellulare, una volta deciso un itinerario da percorrere tra i nostri Pianificati, potremo avviare la navigazione che ci porterà a seguire la traccia grazie al segnale GPS. In base alla nostra posizione, potremo anche aggiustare la partenza dell'itinerario fissandola nel punto dove ci troveremo. Una volta seguita la traccia GPS (anche parzialmente), potremo bloccare la navigazione ed, eventualmente, arricchire il nostro itinerario con le fotografie scattate durante la percorrenza. Il tour da "pianificato" diventerà "completato".6C navigazione di un tour inizio lontano

All'interno della schermata del tour Pianificato, troveremo le indicazioni dell'itinerario: quanti chilometri mancano dalla nostra posizione attuale all'inizio del tracciato, il tempo stimato per la percorrenza, la lunghezza, il dislivello positivo e quello negativo, la possibilità di condividere il tour con gli amici invitandoli, la possibilità di scaricare la nostra traccia sul dispositivo in modo da seguirlo anche in assenza di connessione internet (per il download del Tour, ma anche per quello delle mappe, è solitamente consigliato il wifi), l'opzione per rendere pubblico il Tour e altre informazioni aggiuntive come l'altimetria, il fondo stradale, la tipologia di strada e la possibilità di inserire dei commenti.

Registrare una traccia

Se non si è programmato alcun tour ma si vuole semplicemente registrare il percorso che si andrà a pedalare (o camminare!), basterà avviare komoot (Voce Registra in basso in centro) che traccerà l'itinerario insieme a noi e si potranno poi inserire anche Highlights (solo i profili Esperti potranno inserire gli highlight nella posizione del momento o attraverso fotografie). 8C registra un tourAlla fine della giornata potremo salvare la traccia, aggiungere altri highlights, dei punti di interesse o delle immagini, stoppare in qualsiasi punto e riprendere la registrazione della traccia in un secondo momento, rinominare l'itinerario e condividerlo con gli altri utenti di komoot (tour da privato a pubblico!) o attraverso gli altri social network.

Scaricare le mappe da utilizzare offline

Come anticipato, komoot offre la possibilità di scaricare le mappe delle varie regioni o i nostri tour programmati sul dispositivo per poi poterli utuilizzare offline anche in assenza di connessione internet. Per il download, visto le dimensioni dei files, si consiglia di utilizzare la wifi.

Da cellulare, in base alla nostra posizione, komoot ci suggerirà delle mappe generiche da scaricare per l'utilizzo offline. All'interno dei tour pianificati invece si potrà direttamente scaricare la traccia realizzata attraverso l'opzione Salva per uso offline presente sotto i dati tecnici (questa opzione è fruibile solo se si sta utilizzando la mappa della regione gratuita o se si sono acquistate le mappe interessate).

Highlights e funzioni premium

In questa guida a komoot non trattiamo approfonditamente delle altre funzioni che l'app di navigazione permette, e cioè la creazione e la modifica di punti di interesse (chiamati Highlights), che possono essere creati e modificati da tutti gli utenti, per essere usati come punti di partenza, arrivo o passaggio. In un altro articolo abbiamo dedicato una sezione alle funzionalità premium, che permettono il multi-day planning, le raccolte, le previsioni meteo sul percorso, il live tracking e la visualizzazione dei sentieri MTB. 

Con questa guida base all'utilizzo di komoot sei pronto a programmare nuovi grandi viaggi in bicicletta per il mondo: devi solo registrarti e iniziare a smanettare sull'app. Non dimenticare di farci sapere se l'app ti piace e il tuo giudizio sulla facilità di utilizzo e, mi raccomando, segui il profilo di Life in Travel su komoot.

 
 
Ultima modifica: 04 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Gianni · 1 anni fa
    Ciao a tutti. Una domanda, forse stupida che comunque non trova risposta. Nella sezione ESCURSIONISMO quando pianifico un sentiero da esplorare, se ci fate caso ci sono linee tratteggiate con segmenti più lunghi e più stretti.
    Qualcuno saprebbe dirmi qual' è la differenza trai due tipi di tracciati? ad esempio, se è per escursionisti esperti, o tratti pericolosi. 
    Non sono riuscito a trovare una risposta nemmeno nella Legenda.
    Grazie
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 1 anni fa
      Ciao  Gianni,
      scusa il ritardo nella risposta ma ero in viaggio.

      Per avere un'idea di tutte le tipologie di linea sul tour planner di komoot ti basta cliccare sul punto di domanda in basso a destra che trovi sulla mappa e scorrere fino alla voce "legenda della mappa"
      Lì c'è l'elenco delle varie tipologie di strada tra cui le due tipologie su cui hai dubbi tu e che sono Sentieri Escursionistici Alpini:

      i primi (tratto lungo) sono Sentieri escursionistici di montagna che richiedono passo sicuro, calzature da montagna con livello di difficoltà tra 2 e 3 del club alpino svizzero

      i secondi (tratto corto) sono Sentieri escursionistici alpini che comprendono vie d'arrampicata e che richiedono passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche con livello di difficoltà tra 4 e 6 del club alpino svizzero.

      Spero di essere stato chiaro e che fosse questo il tuo dubbio,
      buona programmazione e buone escursioni

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...