Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Allevamento Argentina
Downwind Photographers
 
 

Il ventunesimo secolo è il secolo della mobilità e dell'accessibilità. Viaggiare e girare il mondo non è ormai più un privilegio di pochi. Chiunque abbia voglia e un pò di € in tasca può acquistare un biglietto aereo o del treno, un pacchetto vacanze, prenotare un albergo o un agriturismo... tutto comodamente seduto in poltrona a casa propria attraverso internet. Il concetto di turismo responsabile è nato anche e soprattutto a seguito di questa enorme facilità di spostamento e comunicazione. A fine secolo scorso e tutt'oggi, numerosi affaristi profittatori promuovono un turismo di massa a prezzi bassi, spesso in paesi in via di sviluppo o del terzo mondo, defraudando la popolazione locale di qualsiasi possibile indotto turistico e sfruttando il loro territorio fino alla morte, all'avvento della quale i grandi "professionisti del turismo" si spostano per fare soldi (e danni) altrove, lasciando le popolazioni locali a subire le conseguenze del loro passaggio nefasto. In questo panorama si è affacciato un altro concetto di fare turismo, in cui davanti all'obiettivo economico viene posta la giustizia sociale ed il rispetto ambientale. Questo settore viene generalmente definito turismo responsabile.

 

Riprendendo la definizioni di Wikipedia:

Il turismo responsabile si riferisce a un approccio al turismo nato alla fine degli anni '80 e caratterizzato da una duplice preoccupazione per l'ambiente dei luoghi visitati dal turista e per il benessere delle popolazioni che vi abitano. Nella maggior parte dei casi, l'espressione viene utilizzata con riferimento al turismo nei paesi del Terzo Mondo o in via di sviluppo, dove si concentrano una parte essenziale del patrimonio ambientale del pianeta (che l'ecoturismo si ripromettere di preservare) e, spesso, popolazioni in difficoltà (che l'ecoturismo si ripromette di aiutare). Soprattutto in quest'ultimo aspetto, il concetto di ecoturismo si può mettere mettere in relazione con quello di commercio equo e solidale. Molte organizzazioni ambientaliste internazionali e associazioni benefiche indicano l'ecoturismo come strumento utile per integrare politiche di sviluppo sostenibile.

Si può quindi sostenere che il concetto di turismo responsabile si accoppia a quello di sviluppo sostenibile e vi è accomunato da due punti cardine:

  • il rispetto per le culture e tradizioni locali;
  • il rispetto per l'ambiente.

Per troppi anni i vacanzieri occidentali non si sono posti il problema della sostenibilità delle loro azioni nei paesi e nelle aree in cui essi soggiornavano e purtroppo in gran parte delle aree turistiche del terzo mondo ma anche in quelle del nostro Belpaese, la cultura ecosostenibile e solidale è sconosciuta. Avere un atteggiamento rispettoso e corretto verso ambiente e persone non richiede uno sforzo eccessivo ma semplicemente un minimo di informazione su cosa si farà e dove si andrà a trascorrere le meritate ferie.  Un contatto più sincero e reale con le popolazioni locali non porterà soltanto un notevole vantaggio al paese e al popolo ospitante dove resteranno le risorse e i soldi da noi spesi, ma ci aiuterà a conoscere meglio le loro culture e tradizioni aprendo i nostri orizzonti su realtà diverse e spesso affascinanti ed accresecendo il nostro bagaglio di esperienze e conoscenze.

Ormai molte società ONLUS propongono viaggi eco-solidali nei paesi in via di sviluppo ma anche nelle nostre magnifiche terre conducendo i propri clienti in un mondo spesso sconosciuto e impossibile da conoscere tramite i pacchetti all-inclusive dei network turistici classici.

Vi lascio con una frase di Paolo VI:

Ogni turista è quasi un testimone e un ambasciatore delle tradizioni del suo Paese. A sua volta l'ospitante non si limita a ricevere del denaro ma presenta lui stesso il tesoro della civiltà, della storia, dell'anima del suo popolo. Ecco dunque uno scambio che sarà fruttuoso se vissuto da uomini responsabili e consapevoli di appartenere ad una società civile.

Papa Paolo VI

Qui trovate qualche link a siti che trattano viaggi e vacanze solidali:

Se avete qualche sito da segnalare lasciate qui sotto un commento e provvederò ad aggiungerlo alla lista.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...