Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

 
 

::jseblod::birdwatching::/jseblod::
::come_inviare_una_scheda:: ::/come_inviare_una_scheda::
::birdwatching_latino::Leptoptilos javanicus::/birdwatching_latino::
::birdwatching_immagine::images/schede/1174/IMG_2501.jpg::/birdwatching_immagine::
::birdwatching_data::22/12/2010::/birdwatching_data::
::birdwatching_posizione::Laos,dintorni di Vientiane::/birdwatching_posizione::
::birdwatching_colore_ali::Nero::/birdwatching_colore_ali::
::birdwatching_colore_becco::Bianco::/birdwatching_colore_becco::
::birdwatching_colore_coda::Nero::/birdwatching_colore_coda::
::birdwatching_colore_testa::Rosso,Giallo::/birdwatching_colore_testa::
::birdwatching_colore_petto::Bianco::/birdwatching_colore_petto::
::birdwatching_colore_zampe::Nero::/birdwatching_colore_zampe::
::birdwatching_dimorfismo::Si::/birdwatching_dimorfismo::
::birdwatching_dimorfismo_note::Gli esemplari più giovani assomigliano molto agli adulti eccezion fatta per la colorazione delle piume che risultano più chiare ed uniformi::/birdwatching_dimorfismo_note::
::birdwatching_alimentazione::Insettivoro,Necrofago,Predatore::/birdwatching_alimentazione::
::birdwatching_conservazione::3::/birdwatching_conservazione::
::birdwatching_dimensioni::> 100cm::/birdwatching_dimensioni::
::birdwatching_curiosita::Il marabù fa parte della famiglia delle cicogne e si presenta come un volatile enorme: intorno ai 5 kg di peso, più di un metro di altezza ed apertura alare che supera i due metri. Il collo e la testa sono glabri e stranamente questo uccello può anche nutrirsi di carogne unendo quindi i resti dei cadaveri di altri animali ad un'alimentazione già varia. Il marabù vive prevalentemente nelle pianure tropicali, umide e vaste, del sudest asiatico, della Cina e dell'India.::/birdwatching_curiosita::
::jseblodend::::/jseblodend::
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...