::jseblod::birdwatching::/jseblod::
::come_inviare_una_scheda:: ::/come_inviare_una_scheda::
::birdwatching_latino::Leptoptilos javanicus::/birdwatching_latino::
::birdwatching_immagine::images/schede/1174/IMG_2501.jpg::/birdwatching_immagine::
::birdwatching_data::22/12/2010::/birdwatching_data::
::birdwatching_posizione::Laos,dintorni di Vientiane::/birdwatching_posizione::
::birdwatching_colore_ali::Nero::/birdwatching_colore_ali::
::birdwatching_colore_becco::Bianco::/birdwatching_colore_becco::
::birdwatching_colore_coda::Nero::/birdwatching_colore_coda::
::birdwatching_colore_testa::Rosso,Giallo::/birdwatching_colore_testa::
::birdwatching_colore_petto::Bianco::/birdwatching_colore_petto::
::birdwatching_colore_zampe::Nero::/birdwatching_colore_zampe::
::birdwatching_dimorfismo::Si::/birdwatching_dimorfismo::
::birdwatching_dimorfismo_note::Gli esemplari più giovani assomigliano molto agli adulti eccezion fatta per la colorazione delle piume che risultano più chiare ed uniformi::/birdwatching_dimorfismo_note::
::birdwatching_alimentazione::Insettivoro,Necrofago,Predatore::/birdwatching_alimentazione::
::birdwatching_conservazione::3::/birdwatching_conservazione::
::birdwatching_dimensioni::> 100cm::/birdwatching_dimensioni::
::birdwatching_curiosita::Il marabù fa parte della famiglia delle cicogne e si presenta come un volatile enorme: intorno ai 5 kg di peso, più di un metro di altezza ed apertura alare che supera i due metri. Il collo e la testa sono glabri e stranamente questo uccello può anche nutrirsi di carogne unendo quindi i resti dei cadaveri di altri animali ad un'alimentazione già varia. Il marabù vive prevalentemente nelle pianure tropicali, umide e vaste, del sudest asiatico, della Cina e dell'India.::/birdwatching_curiosita::
::jseblodend::::/jseblodend::
Ultimi commenti