::jseblod::birdwatching::/jseblod::
::come_inviare_una_scheda:: ::/come_inviare_una_scheda::
::birdwatching_latino::Pelargopsis capensis::/birdwatching_latino::
::birdwatching_immagine::images/schede/1184/Rufous_kingfisher.jpg::/birdwatching_immagine::
::birdwatching_data::18/10/2010::/birdwatching_data::
::birdwatching_posizione::Thailandia, Pianure centrali::/birdwatching_posizione::
::birdwatching_colore_ali::Blu::/birdwatching_colore_ali::
::birdwatching_colore_becco::Rosso::/birdwatching_colore_becco::
::birdwatching_colore_coda::Blu::/birdwatching_colore_coda::
::birdwatching_colore_testa::Marrone::/birdwatching_colore_testa::
::birdwatching_colore_petto::Giallo::/birdwatching_colore_petto::
::birdwatching_colore_zampe::Rosso::/birdwatching_colore_zampe::
::birdwatching_dimorfismo::Si::/birdwatching_dimorfismo::
::birdwatching_dimorfismo_note::I sessi sono molto simili fra loro a parte qualche minima differenza nella colorazione del piumaggio.::/birdwatching_dimorfismo_note::
::birdwatching_alimentazione::Predatore::/birdwatching_alimentazione::
::birdwatching_conservazione::1::/birdwatching_conservazione::
::birdwatching_dimensioni::30cm - 60cm::/birdwatching_dimensioni::
::birdwatching_curiosita::Le curiose dimensioni di questo martin pescatore lo rendono particolarmente visibile quando si appollaia sui cavi elettrici, ma quando caccia sà mimetizzarsi molto bene. E' un volatile territoriale e può cacciare via dal suo territorio anche predatori ed uccelli molto più grandi di lui. Si nutre di rane, granchi ed anche uccelli più piccoli. Questo martin pescatore scava il nido nei pressi degli argini fluviali o in cavità di vecchi tronchi. L'esemplare femmina depone dalle 2 alle 5 uova.::/birdwatching_curiosita::
::jseblodend::::/jseblodend::
Ultimi commenti