Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Desmontegada de le caore
visitfiemme.it
 
 
L'estate stà lentamente finendo, le giornate diventano più corte e le serate in montagna più fresche. Settembre è il mese durante il quale gli animali, dalle alte quote dove hanno trascorso la stagione calda, ritornano ai paesi in valle per passare l'inverno nelle stalle. Settembre è il mese della Desmontegada de le caore di Cavalese, in Val di Fiemme, un momento della tradizione locale ma anche un'occasione per tutti per avvicinarsi al mondo della montagna e delle malghe!
Dal 7 al 9 settembre a Cavalese, uno dei centri principali della Val di Fiemme, in Trentino si terrà la Desmontegada de le caore, un evento di tre giorni legato alla tradizione annuale della discesa dei monti degli animali dopo una stagione estiva trascorsa negli alpeggi d'alta quota.
La festa si apre il 7 settembre con la Pedalata golosa, un'escursione facile ed adatta a chiunque durante la quale si incontreranno i produttori locali nelle aziende, si assaggeranno le prelibatezze della val di Fiemme e si pranzerà al Maso Corradini con le pietanze a base dei prodotti della strada dei formaggi delle Dolomiti. Nel pomeriggio si scoprirà la lavorazione ed il mondo della lucanica trentina. La prenotazione è obbligatoria. (partecipazione: 10€ per persona pranzo incluso! - bimbi fino ai 7 anni gratuiti)
L'8 settembre sarà il giorno della chiusura delle malghe quindi, partendo dall'apt di Cavalese alle 9, si potranno conoscere da vicino i preparativi che precedono il ritorno a valle dagli alpeggi. Nel pomeriggio, a partire dalle 15 sarà possibile partecipare alle degustazioni gratuite dei prodotti di malga, ce ne sono ben tre a scelta! (solo una degustazione a partecipante, da prenotare).
Domenica 9 settembre è il vero giorno di festa ed il centro di Cavalese sarà occupato dal mercato contadino dei prodotti della Val di Fiemme e dell'artigianato trentino. Alle 14:30 oltre 340 capre invaderanno Cavalese: è la vera Desmontegada de le caore con degustazioni di piatti tipici e vini, sfilata tradizionale e pasticcini... anche per i più piccoli!

Per avere ulteriori informazioni e dettagli sull'evento, potete visitare il sito della Val di Fiemme, una delle valli più interessanti di tutto il Trentino!!!

La val di Fiemme non è solo per chi ama la tradizione e la cultura, è anche per coloro che amano la bicicletta e l'asfalto data la presenza di una panoramica pista ciclabile fino in val di Fassa, o per chi predilige le esplorazioni in mtb magari cimentandosi lungo il sentiero della vecia ferrovia. Anche per i più piccoli, usufruendo della funivia dello Ski Center Latemar, c'è un mondo magico ad alta quota sul Latemar con Montagnanimata. Infine chi adora indossare gli scarponi e camminare in salita, le bellissime dolomiti offrono un'infinità di escursioni per tutte le gambe come per esempio il trekking al monte Colbricon.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...