Anche quest'anno sta per arrivare un appuntamento imperdibile per tanti appassionati di turismo consapevole (e non solo). Fa’ la cosa giusta!, la Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili si tiene a Milano nel fine settimana 24-26 marzo 2023 e all'interno di questa 19ima edizione troverà spazio per il secondo anno anche la Fiera dei Grandi Cammini dedicata a trekking e cicloviaggi.
In questa 19esima edizione, Fa’ la cosa giusta! propone nel complesso 9 aree tematiche con oltre 450 realtà espositive e 350 proposte di incontri ed eventi sui diversi ambiti della vita quotidiana in cui la sostenibilità si può mettere in pratica. Concentrandoci sulla tematica di riferimento per i lettori di Life in Travel, come già anticipato quest'anno all’interno di Fa’ la cosa giusta! si tiene la seconda edizione della Fiera dei Grandi Cammini, il più grande evento in Italia dedicato ai percorsi a piedi e ai cicloviaggi.
Presentazione di guide e cammini
Tra le altre cose, tantissime le presentazioni di nuovi e vecchi cammini, anche per promuovere le guide di Terre di Mezzo (organizzatore dell'evento). Tra le varie presentazioni, La Via Fabaria, l’Alta Via delle Grazie, il Cammino di San Nilo, il Trekking del Lupo, il Cammino dei Cappuccini, il Cammino dei Ribelli, il Cammino di Santiago in bicicletta, il Sentiero dei Ducati, la Strada delle Abbazie, il Cammino di don Tonino Bello, il Cammino lungo il Tevere, il Cammino di San Colombano, la Via degli Dei, la Rota Vicentina, il CamminaForeste in Lombardia, la Via Francigena nel Sud, l’Italia Coast to Coast a piedi e in bicicletta, il Cammino dei Due Vulcani, il Cammino nelle Terre Mutate, il Periplo della Sicilia, il Cammino di San Benedetto, la Via Vandelli, il Cammino 100 Torri e i Cammini Materani (Via Peuceta, Via Ellenica e Via Lucana)
Insomma, mi pare di capire che ci sia da sbizzarrirsi non solo sui sentieri italici ma anche fuori dal territorio nazionale!
Arrampicata con il CAI
Tra le novità di quest'anno, la partecipazione del Cai, Club alpino italiano che mette a disposizione una parete per l'arrampicata, un corner per l'acquisto dei libri delle collane editoriali del Sodalizio e uno spazio incontri, con un fitto programma incentrato sulle diverse tematiche legate alla montagna e alla sua frequentazione lenta, rispettosa e interessata: dalle esperienze di cammino sul Sentiero Italia Cai alla situazione critica dei rifugi in tempi di crisi climatica.
Spazio alla bici!
Come sempre tanto spazio verrà dedicato alla bicicletta e al cicloturismo. Presentazioni e stand di settore non mancheranno: ci sarà il mitico Simone Frignani a presentare il suo Italia Coast To Coast, un percorso dall'Adriatico al Tirreno all'insegna della lentezza e del buon vivere ma anche la via degli Dei.Ci sarà Roberto Peia all'incontro "Storie di cicloattivismo in viaggio": Roberto, socio fondatore di UpCycle, è partito da Milano arrivando fino in Sierra Leone per raccogliere fondi per i progetti di tre realtà non profit che operano nel continente africano, tra cui Medici con l’Africa Cuamm che è presente in Sierra Leone dal 2012 e racconterà la sua storia. E poi Omar Di Felice con il suo viaggio nell'artico e spazio anche ai bambini e ai genitori che pedalano nell'incontro "Piccoli ciclisti crescono".
Insomma, anche la bici sarà protagonista a Fa La Cosa Giusta! 2023 questo weekend! Se sei a Milano può essere un bel modo di trascorrere qualche ora in maniera alternativa!
Ultimi commenti