Si svolgerà domenica 23 maggio a Pergine Valsugana la dodicesima edizione della Pedalata per la vita, organizzata dall'AIL, Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma- Trentino Onlus.
Il percorso cicloturistico non competitivo aperto a tutti i cittadini prenderà il via alle 9.00 mentre il ritrovo è previsto un'ora prima in viale dell'Industria, presso la caserma dei vigili del fuoco. La quota di iscrizione di 7€ comprende una colorata maglietta della manifestazione. E' possibile versare la quota direttamente al ritrovo oppure in questi giorni presso gli sportelli della casse rurali del Trentino o il bar-albergo La Rotonda di Pergine.
L'obiettivo della manifestazione è quello di sensibilizzare la popolazione sulla lotta a leucemie, linfomi e mieloma.
I tragitti proposti sono tre: il Percorso Baby, di 8km, adatto anche ai più piccoli, il Percorso Turistico, di 12km, e il Percorso Esperti, di 25km, solo per partecipanti con età superiore ai 12 anni. Novità di quest'anno, il percorso esperti prevede l'attraversamento del centro storico di Levico e Caldonazzo. I minori di 10 anni dovranno naturalmente pedalare con mamma o papà.
Alla Pedalata per la vita di Pergine Valsugana sono abbinate una ricca lotteria e una serie di manifestazioni di contorno:
- super rinfresco offerto gratuitamente a tutti i partecipanti, pasta party, zucchero filato, bici del pane e cioccolata, bici del pane e salame, bici della birra, bici vegetariana e tanto altro
- giochi gonfiabili per bambini, presenza della mascotte Grisù, Clowns Riccobello Show, scultore di palloncini, trampolieri e associazioni giocolieri Giratutto
- palestra di roccia attrezzata
- esibizione di Supermario
- esibizione della Banda Sociale di Pergine e del gruppo Palearlearmusikantn Bersntol
- intrattenimenti musicali con i complessi Aliti Pesanti, Silvio Busarello e la chitarra di Andrea
- concorso grafico-pittorico
- percorso di gimcana in bicicletta per bambini con premio
- angolo del Paolat
- condurrà Valerio Rigotti
Ultimi commenti