Ti sei mai chiesto se esistano davvero delle gravel bikes economiche, cioè che si inseriscano in una fascia di prezzo accessibile al grande pubblico?
Chiaramente questa domanda è rivolta sia agli appassionati sia a coloro che stanno scoprendo il mondo gravel fatto di percorsi sterrati tecnicamente facili e percorribili senza le sospensioni tipiche di una MTB. In questo articolo cercherò di rispondere presentandoti i migliori dieci modelli di bici gravel economiche del 2025.
In questo articolo
La risposta alla domanda iniziale, come potrai immaginare, è affermativa! Infatti tante aziende produttrici, da quelle più gettonate a quelle meno conosciute, ampliano costantemente la loro gamma offrendo prodotti concorrenziali a prezzi differenti, per venire incontro alle esigenze di tutti, senza però snaturare la funzionalità e le caratteristiche principali della bicicletta gravel.
Il significato di gravel bike
Le biciclette gravel, detto in modo grossolano ma veritiero, non sono altro che una via di mezzo tra le classiche bici da strada (le bici da corsa per intenderci) e le mountain bike, nel senso che abbinano le capacità di fluidità e scorrevolezza su terreni lisci come asfalto e cemento alla comodità su percorsi sterrati non aggressivi.
Le geometrie tipiche di una gravel sono vicine a quelle di una bici da strada, ma le differenze tra le due sono sostanziali; infatti anche un occhio poco esperto può accorgersi di alcune particolarità come il passo più allungato, la forcella meno verticale, la posizione in sella più rilassata, la presenza di copertoni gravel più abbondanti, gli occhielli per il montaggio di portapacchi o cage per il bikepacking.
Poi ci sono anche altre evidenze ma che sono più intuibili solo ad un occhio più esperto, come i dettagli sulle modalità di assorbimento delle vibrazioni, tipiche di una casa produttrice rispetto all’altra. Un’analogia con la bici da strada è la presenza del manubrio drop; anche se, a differenza delle cugine da corsa, in alcuni casi i manubri gravel sono scampanati, ovvero le loro corna inferiori sono rivolte verso l’esterno, con il beneficio della migliore guidabilità sui terreni sterrati.
La popolarità del gravel biking ha, tra l'altro, ampliato molto questa definizione e ormai sul mercato esistono anche bici gravel con manubrio flat, che possono essere definite anche in altro modo ma hanno caratteristiche adatte a pedalare percorsi gravel.
Per avere una visione d’insieme sulle diverse tipologie di bici presenti sul mercato, ti consiglio di leggere l’articolo che parla di differenze tra bici gravel, adventure e da cicloturismo.
Perché una gravel bike economica?
Come detto in precedenza, non tutti gli appassionati hanno disponibilità economiche illimitate anche perché la passione per la bici inizia a diventare costosa, né tantomeno coloro che si stanno affacciando a questo bellissimo modo di interpretare il ciclismo e che vorrebbero iniziare a provare una bicicletta di gamma medio-bassa per capire se poi vorranno continuare a praticare questo sport.
Per fortuna, oltre ai modelli top di gamma, si stanno affacciando anche altri modelli più a buon mercato, che assolvono comunque alle stesse funzioni, certo con meno tecnologia all’avanguardia ma con un pacchetto telaio – componentistica che può assolvere alle funzioni principali per chi inizia.
L’ acquisto di gravel bikes deve essere dettato da esigenze specifiche: ad esempio, se vai alla ricerca della reattività e della performance su percorsi giornalieri, puoi orientarti su un tipo di mezzo che sicuramente andrà a sacrificare un po’ la comodità, e probabilmente non avrà abbastanza occhielli per il montaggio di borse o portapacchi. Se invece prediligi viaggi plurigiornalieri con la possibilità di montare portapacchi, borse bikepacking o quant’altro, è giusto orientarsi verso prodotti più comodi.
Nel caso di bici gravel economiche non si potrà pretendere di avere un telaio in carbonio, ma alluminio o acciaio, che sono materiali più confortevoli, duraturi e meno reattivi. Non è detto che su alcuni di questi modelli sia montata di serie una forcella in carbonio.
Per quanto riguarda la componentistica: gruppi meccanici di medio livello con due corone e freni a disco anch’essi di medio livello sono più che sufficienti per iniziare. L’aspetto molto importante è determinato dalla possibilità di montare copertoni più larghi di 32 mm, adatti allo sterrato; non ultimo, il manubrio drop, comodo in fuoristrada anche con una leggera scampanatura.
Qualsiasi sia la bicicletta gravel che stai cercando, versatilità è la parola chiave e su di essa si basa la grande popolarità che il gravel biking sta vivendo.
Le migliori gravel bikes sotto i 1500€
Dopo aver descritto i principali aspetti di una gravel bike economica, è giunto il momento di stilare un elenco (soggettivo) delle 10 migliori gravel bikes del 2025 sotto i 1500€.
Cube Nuroad Pro
Questa gravel bike Cube è uno dei modelli entry level del noto marchio tedesco. Si tratta di una bicicletta nata dal connubio tra bici da corsa e ciclocross con un’anima votata allo sterrato non aggressivo. Il telaio è in alluminio 6061 T6 Superlite con la forcella full carbon in grado di assorbire le vibrazioni del terreno, freni meccanici Shimano Cues con sistema Flat Mount e dischi da 180 mm.
La trasmissione è Shimano CUES a 11 velocità (11-50T) con guarnitura ACID gravel pro monocorona 40T: rispetto a un paio di anni fa, seguendo la tendenza del settore, si è passati alla corona singola riducendo il range di rapporti ma soprattutto la gamma e quindi richiedendo un po' più di allenamento sui percorsi più impegnativi.
Il telaio ospita copertoni Schwalbe G-One Allround 40-622 (nella taglia XXS le ruote sono da 584), con passaggio fino a 45 mm di larghezza, decisamente ottimo! Altro aspetto positivo è la predisposizione degli attacchi per portapacchi anteriore e posteriore, oltre a parafanghi e cavalletto. Decisamente una bicicletta molto versatile, dal peso abbastanza contenuto (10,9 kg), adatta al divertimento e ai viaggi.
Se hai un budget ancor più limitato è stata introdotta anche la Cube Nuroad One a 929€ con componentistica un po' più economica
Costo: 1249 €
Per più info visita il sito Cube

Scott Speedster Gravel 60
Questa bici Scott è una delle gravel bikes dal costo più contenuto e monta componentistica di qualità inferiore rispetto alla precedente. Sia il telaio che la forcella sono in lega di alluminio 6061, l’impianto frenante Tektro è meccanico con rotori da 160 mm e il gruppo è Shimano Claris RD-R2000 a sole 16 velocità con pacco pignoni da 8 (11-32T) e guarnitura a doppia corona del tipo Compact 50x34T.
Il suo peso è di 11,8 kg circa ed è in grado di alloggiare copertoni da 40 mm di larghezza (di serie monta gli Schwalbe G-One Bite Performance 700x40C).
Quello che si evince è che la bicicletta è un po’ limitante per vari aspetti: innanzitutto i rapporti sono più da bici da corsa che da bici gravel, con un pacco pignoni da soli 8 rapporti; inoltre non ha occhielli se non quelli per i portaborraccia e per la top-tube, quindi inadatta ad ospitare cage sulla forcella o portapacchi; è più indicata per giri, anche giornalieri, in modalità bikepacking, e per persone con una discreta gamba o che prediligono la pianura.
Costo: 1399 €
Per più info visita il sito Scott
Cannondale Topstone 4
Questa bici gravel Cannondale è l'ultima nata tra i modelli entry-level e presenta un telaio con struttura SmartForm C2 in alluminio e una forcella full carbon, con caratteristiche di leggerezza e reattività con guida fluida, comoda e con sterzata precisa.
La trasmissione della taiwanese MicroSHIFT è il modello Advent X a 10 velocità (11-48) con guarnitura Prowheel monocorona 40T. I freni meccanici, con rotori da 160 mm posteriore e anteriore, sono della Promax modello Render R.
Monta pneumatici WTB Riddler Comp con dimensioni 700x37c e il manubrio drop ha un flare di 16°, garantendo una posizione delle mani comoda negli sterrati guidabili, con sconnessioni del terreno.
Essendo il modello basico della Topstone, ha una componentistica altrettanto basica, ma tutto sommato le dimensioni massime dei copertoni possono essere sufficienti per ogni utilizzo, purché non estremo.
Costo: 1299 €
Per più info visita il sito Cannondale
Fuji Jari 2.3
Bici gravel con telaio in lega di alluminio A6-SL, spessorato, rigido e resistente ma al contempo leggero. Per garantire un buon assetto su sterrato, è montata una forcella in acciaio Chromoly con occhielli per portapacchi o cage.
La trasmissione è Shimano Sora/Alivio a 18 velocità con cassetta 11-36T e guarnitura doppia FSA 46x30T. La frenata viene garantita da un sistema meccanico Tektro Mira con dischi da 160 mm posteriore e anteriore, con passaggio cavi interno.
I copertoni di serie sono WTB Riddler 700x37c, ancora una volta un buon compromesso di larghezza per affrontare terreni di varia natura. Il vantaggio di questa bici è rappresentato dal passo lungo del suo telaio, che fornisce stabilità e comodità nella maggior parte delle condizioni.
I forcellini posteriori e la forcella anteriore sono dotati di occhielli per il montaggio dei parafanghi. Questa bici risulta comoda per il manubrio drop con flare di 25°, versatile per i viaggi in bikepacking ma anche con le borse laterali in quanto, come già detto, sono presenti occhielli per il montaggio del portapacchi e delle cage sulla forcella. Anche Fuji propone una bici più economica di quella presentata, la Jari 2.5 che costa 100€ in meno e monta componenti un po' più di base.
Costo: 1249 €
Per più info visita il sito Fuji
Lombardo Volterra
Una bicicletta dall’anima gravel, con un telaio in acciaio resistente e perfetto per assorbire le vibrazioni. La trasmissione Shimano Sora a 9 velocità, con doppia corona è il giusto compromesso tra prezzo finale e agilità dei rapporti, con range non eccezionale e adatto soprattutto per chi è allenato o ama la pianura.
Il manubrio è un classico drop gravel leggermente scampanato, i freni a disco Promax sono meccanici con rotori da 160 mm mentre le coperture da 38 mm sono adatte soprattutto a percorsi stradali o strade bianche semplici. È presente qualche occhiello predisposto per il montaggio dei portapacchi mentre non sono presenti occhielli sulla forcella. Il prezzo è il vero punto di forza di questa gravel bike entry level della casa siciliana.
Costo: 949 €
Per più info visita il sito Lombardo
Marin Gestalt
Marin Bikes, produttore statunitense di biciclette, si è lanciato anche nel mondo gravel proponendo tra i diversi modelli la Gestalt, una gravel bikes entry level (disponibile anche nel modello 2 un po' più performante). Il telaio è un classico di questo segmento di prezzo, in alluminio 6061 con passaggio cavi interno, forcella in alluminio, cerchi in doppia parete in alluminio compatibili con il sistema tubeless.
La trasmissione è Shimano Claris a 16 velocità, con rapporti molto simili alle bici da corsa (guarnitura Compact 50x34T e cassetta 8V 11-32T).
Completano l’allestimento i freni meccanici Tektro MD-C400 con dischi da 160 mm, manubrio drop con flare da 12° e pneumatici WTB Exposure 700x36. Questa bici offre una buona maneggevolezza e stabilità sui terreni naturali, ma bisogna tenere in considerazione l’utilizzo che se ne vuole fare, perché 36 mm di larghezza degli pneumatici e solo 8 pignoni sono più che sufficienti sulle strade bianche senza grandi pendenze ma potrebbero non esserlo lungo percorsi più accidentati e impegnativi.
Costo: 999 €
Per più info visita il sito Marin
Specialized Diverge E5
Questa bici gravel Specialized, disponibile in un paio di colorazioni, ha una linea molto pulita e gradevole, di derivazione tipica delle bici da corsa dello stesso marchio.
Con un prezzo inferiore ai 1500 € ha il telaio in alluminio, mentre ormai è sempre più consolidata, come negli altri marchi, l’idea di abbinare una forcella full carbon per smorzare le vibrazioni sulle strade bianche e contemporaneamente rendere il mezzo reattivo e stabile.
Trattandosi di un modello entry level, la Diverge E5 ha una trasmissione a sole 8 velocità (Shimano Claris 50/34T - 11/34T) che di sicuro la rende poco appetibile rispetto ad altri brand che propongono bici gravel ad un prezzo simile.
Il telaio è predisposto per montare i portapacchi grazie alla presenza degli occhielli. Altri attacchi sono posizionati sul tubo orizzontale e sulla forcella, a favore del bikepacking. Altro pregio è rappresentato dall’abbondante spazio che telaio e forcella offrono per l’alloggiamento delle ruote; infatti si possono montare ruote 700x47c (di serie sono montati Specialized Pathfinder da 38 mm) e 650b x 2,1”.
Costo: 1300 €
Per più info visita il sito Specialized
Decathlon Triban GRVL 520
In questa lista delle migliori gravel bikes sotto i 1500€ non può mancare la regina delle biciclette a basso costo, che si sta facendo largo tra i marchi più blasonati con prodotti discreti e appetibili.
Sto parlando della Triban GRVL 520, che suscita sempre interesse, sia da chi storce il naso su questo tipo di mezzo sia da chi, invece, vuole iniziare a pedalare senza svuotare il portafogli.
Telaio EvoG in robusto alluminio 6061 T6 abbinato ad una forcella con foderi in carbonio e perno in alluminio, per unire comfort di guida, leggerezza e reattività, sono alla base di questa bici che, tra l’altro, è l’unica in questa fascia di prezzo a montare un monocorona su trasmissione Sram Apex 1 a 11 velocità (per capire se una monocorona 40T abbinato alle 11 velocità 11/42 siano troppo poco, puoi effettuare una simulazione sui range di rapporti).
Molto interessante è la presenza di freni meccanici TRP a pistoni idraulici con rotori da 160 mm, oltre alla grande compatibilità con copertoni di sezione fino a 700x42c e 650x47c. Il manubrio drop ha un flare di 16° per una presa più comoda e sia su telaio che su forcella sono presenti occhielli per montare portapacchi, cage e parafanghi. Nel complesso, una buona bici, persino dal peso contenuto (11 kg scarsi per la taglia M).
Costo: 1199,99 €
Per più info visita il sito Decathlon
Canyon Grizl 5
Ho deciso di lasciare anche la Grizl 5 di Canyon in questa lista anche se con l'aumento subito sfora leggermente la soglia dei 1500€. La qualità dei componenti mi ha convinto.
Se la Canyon Grail è più adatta a terreni non scassati, la Grizl 5 si mostra adatta ai terreni più aggressivi grazie alle sue particolarità. Questa bici dal telaio in alluminio con forcella in carbonio e dal peso inferiore a 11 kg, si presta ad essere molto versatile ed elegante allo stesso tempo. La nuova trasmissione Shimano CUES è a 10 velocità con range abbastanza ampio (cassetta 11-48T) mentre la guarnitura è monocorona 40T; praticamente una dentatura in linea con gli standard sul mercato.
Oltre ad un impianti frenante idraulico e i cerchi DT Swiss, possono essere montati pneumatici con larghezza massima di 50 mm, ottimo compromesso per la maggior parte delle situazioni che possono capitare. Di serie sono presenti gli G-One di Schwalbe da 45 mm. Per concludere, è opportuno ricordare la compatibilità con il portapacchi posteriore e i punti di fissaggio sulla forcella per il bikepacking.
Costo: 1549 €
Per più info visita il sito Canyon
Trek Domane AL 2 Gen 4
Non poteva mancare la Trek Domane, una bici scorrevole sull’asfalto e divertente sugli sterrati ghiaiosi.
Il telaio in alluminio leggero con una geometria Endurance la rende aerodinamica, ma al contempo stabile. La forcella in carbonio assicura il massimo comfort e sicurezza sugli sterrati grazie all’assorbimento ottimale delle vibrazioni. Questa bici è molto più vocata alla strada rispetto a quelle elencate finora.
La trasmissione Shimano Claris a 8 velocità, con guarnitura Compact 50x34T e cassetta 11-32T, conferma la vicinanza al mondo della bici da corsa e meno aderente al gravel, dove le pendenze a due cifre possono appesantire la pedalata.
I freni a disco meccanici Tektro C550 con rotori da 160 mm garantiscono una buona frenata, come buono è anche il peso totale del mezzo, pari a circa 10,5 kg. L’inconveniente è di non riuscire a montare coperture con larghezza superiore a 35 mm, mentre il pregio di questa gravel bike è quello di poter montare parafanghi e portapacchi, componenti che la rendono più versatile e adatta anche a spostamenti di più giorni e viaggi in genere anche se il meglio di sé lo da in giornata su terreni misto/facili.
Costo: 1229 €
Per più info visita il sito Trek
Queste sono tra le migliori bici gravel economiche sul mercato; tu cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti qui sotto!
Ultimi commenti
Community