Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

viaggiare in bicicletta
lifeintravel.it
 
 

Spesso durante l'organizzazione di un viaggio in bicicletta mi sono chiesto se valesse la pena acquistare un carrello da bici da fissare alla bicicletta per trasportare i miei bagagli o se dovessi continuare ad utilizzare le borse laterali con cui avevo già effettuato i precedenti raid. In questo breve articolo cercherò di fare il punto su queste due alternative, elencandone vantaggi e svantaggi, cercando di consigliare voi futuri cicloviaggiatori sull'utilizzo dell'una o dell'altra soluzione.

 

Prima di proporre un confronto alle due alternative devo premettere che in Europa solitamente si predilige viaggiare utilizzando le borse mentre nei paesi anglosassoni ed in particolare negli Stati Uniti, in Australia ed in Nuova Zelanda è molto più diffuso l'utilizzo del carrello portabagagli (trailer). A mio parere questa differente impostazione della bicicletta e distribuzione dei carichi su di essa, perchè di questo si tratta in definitiva, non dipende soltanto da un fattore culturale ma soprattutto da un fattore pratico e dinamico. Per capire il perchè in Europa si sia diffuso maggiormente l'utilizzo delle borse da bici laterali mentre oltreoceano i carrelli sono più ben visti, si deve pensare alle caratteristiche geografiche e topografiche dei due continenti: una molteplicità di stati, città, paesi e strade nel vecchio continente riducono le distanze tra i diversi punti d'interesse che si possono incontrare lungo un tragitto; enormi distese desertiche o agricole, strade dritte e infinite, distanze abissali tra una località e quella successiva caratterizzano invece la morfologia di nazioni come gli Stati Uniti, il Canada ma anche l'Argentina, il Brasile, l'Australia, l'India...
Borse da bici

In Europa quindi vi è la necessità di fronteggiare strade più strette e trafficate, di dover effettuare soste più frequenti e magari lasciare la bicicletta per qualche passeggiata in città tenendo con sè solo parte di tutti i nostri bagagli. In America ed Oceania è presente la necessità invece di percorrere distanze più lunghe su strade poco trafficate e contorte senza la necessità di lasciare a volte incustodito il proprio bagaglio in aree densamente popolate.

Entriamo dunque nei particolari. La maggior discriminante che spesso fa pendere l'ago della bilancia a favore delle borse nella scelta tra esse ed il carrello portabagagli è la durata del viaggio e di conseguenza il tipo ed il peso del bagaglio da trasportare. Un viaggio breve, di un paio di settimane, può essere affrontato serenamente in leggerezza, avendo un ricambio o due, pochi attrezzi per la manutenzione della bicicletta e pianificando le soste per evitare il trasporto di cibo e viveri superflui. In questo caso un paio di borse posteriori, da circa 40l (la coppia) saranno più che sufficienti.

Un altro fattore che si deve considerare è la tipologia di viaggio che si ha intenzione di affrontare: se si decide di campeggiare, si dovrà aggiungere al peso da trasportare tenda, stoviglie e cucina (fornelletto, pentoline, torce...). In questo caso potrebbe essere utile passare al carrello, mentre se si decide di dormire in ostello o in albergo e di cenare al ristorante, si può tranquillamente propendere per le borse da bici posteriori. Carrello per biciclettaIl percorso che andremo ad affrontare, se prevede tratti sterrati e sconnessi, può provocare danni al carrello o causarne il ribaltamento, se esso non è adeguatamente progettato e testato, anche se oggi sul mercato è possibile trovare trailer di ottima fattura e resistenza.

Se progettiamo di affrontare viaggi di un paio di mesi o più lunghi, l'idea di acquistare un carrello dovrebbe essere valutata visto la sua indubbia comodità e manovrabilità nelle lunghe distanze. Un carrello è capiente e ci permette di trasportare un peso maggiore senza inficiare il baricentro della nostra bicicletta e riducendo il nostro sforzo. Si dovrà controllare la velocità, soprattutto in discesa, ma le nostre gambe ce ne saranno probabilmente grate nell'affrontare le salite. Tra i carrelli, sono da preferire quelli con una singola ruota, più stabili in caso di sconnessioni sul terreno. Se invece scegliamo le borse (fino ad ora sono state la mia scelta), cerchiamo di distribuire il peso anche sulla ruota anteriore per mantenere un certo bilanciamento del nostro mezzo.

In entrambe le scelte, si dovrà prestare molta attenzione alla impermeabilità del tessuto con cui i contenitori sono costruiti... la pioggia è purtroppo sempre in agguato e quando alla sera si giunge stanchi a destinazione, poter indossare dei vestiti asciutti è un piacere impagabile!

In definitiva, possiamo riassumere quanto segue:

  Borse da bici montate su portapacchi: Carrello portabagagli (trailer):
Vantaggi:
  • costo
  • disposizione separata di diversi materiali (più borse, tasche...)
  • possibilità di utilizzo a tracolla del singolo colle
  • maggiore sicurezza su terreni sconnessi, offroad
  • bicicletta più bilanciata e quindi stabile su strade asfaltate
  • peso con baricentro più basso e quindi minor sforzo nel trasporto
  • accesso al materiale più comodo
Svantaggi:
  • capienza ridotta
  • sbilanciamento della bicicletta (se si utilizza solo quelle posteriori)
  • accesso al materiale più difficoltoso
  • impossibilità di sistemare i bagagli per comparti
  • costo elevato per carrelli di qualità
  • rischio di ribaltamento su terreni sconnessi
  • impossibilità di utilizzo senza la bicicletta

Se siete decisi ad optare per le borse potrebbe interessarvi sapere come scegliere le borse per bici giuste per il cicloturismo mentre se volete affrontare un viaggio in MTB di qualche giorno, potreste pensare di usare, anzichè borse o carrelli, uno zaino con il minimo indispensabile, per poter affrontare anche single tracks e terreni sconnessi. Ecco qualche consiglio su cosa mettere nello zaino per un viaggio in MTB di più giorni.

 

 
 
Ultima modifica: 23 Dicembre 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 14 anni fa
    Ciao a tutti mi chiamo Luca,
    Cosa ne pensate del Travoy?
    Secondo me è ottimo buona stabilità pieghevole utilizzo con bicicletta o anche senza.
    direi un ottimo strumento per il trasporto con bicicletta.

    =) =) =) =) =)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 14 anni fa
    Firenze 28 Gennaio 2011
    Salve a Tutti i lettori di questo sito, sono Roberto e abito a Firenze, sono un patito dei viaggi in mountain bike e viaggio per Italia e Europa con una GIANT NRS 4 e il mio fido carrellino BOB IBEX.
    Se avete dei dubbi se sia piu' comodo un carrellino o le borse durante i vs. viaggi, andate sul nostro sito di cicloviaggiatori e potrete risolver molti dei vostri dubbi.
    ###
    Cordiali Saluti.
    Roberto
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 14 anni fa
      ciao roberto,
      grazie del commento. Credo di aver capito che tu preferisci il carrello ma io ho cercato sul sito del cicloviaggiatore (che seguo da anni) e non ho trovato un paragone soddisfacente tra le due modalità di trasporto dei bagagli...
      credo sarebbe più utile per tutti se tu ci dessi una tua opinione a riguardo o per lo meno un link ad un articolo o post che tratti dell'argomento...
      grazie e buone pedalate,
      Leo.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 14 anni fa
    Vorrei comprare uno di questi carrelli da mettere dietro la bici, però non so dove andare. Per caso qualcuno mi sa dire se in provincia di treviso, pordenone, belluno, cè qualche negozio specializzato nella vendita di questi carrelli? Grazie
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 14 anni fa
      Ciao Gimo,
      purtroppo non conosco negozi nella zona che indichi, però non è difficile acquistare carrelli anche on-line, e probabilmente è anche più conveniente. In alternativa puoi provare a chiedere al tuo rivenditore di bici di fiducia.
      Di seguito ti indico un paio di link che potrebbero essere utili:

      ###
      ###
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 16 anni fa
    Io invece tifo carrello :-) per la comodità e perchè un carrello come questo ### lo puoi utilizzare anche staccato dalla bicicletta,inoltre il suo contenitore rigido consente di riporre gli oggetti in modo che sis postino poco nell'off road, e poi c'è il coperchio percui di possono mettere direttamente i vestiti senza racchiuderli prima in altre biste
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 16 anni fa
    io tifo borse, anche se non è nemmeno male un'ammiraglia al seguito (però si perde il fascino dell'avventura solitaria)
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

MichelleAcosta La fine del viaggio
Credo che il vero viaggio sia quello che ti fa esplorare te stesso. Ogni avventura ci apre gli occhi. Non ...
Sì, da oltre il GRA a sud-ovest fino alla foce il fondo della ciclovia è sterrato e non adatto a ...
Dovendo attraversare completamente Roma da Est al mare, entrando nella ciclabile a Castel Giubileo che termina al ponte di Mezzocammino; ...
Grande Obes, ho avuto il privilegio di conoscerti in occasione della presentazione della tua ultima “fatica” compendiata nel libro sulla ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini