Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Misure pneumatici bici
lifeintravel.it
 
 

Riuscire a districarsi tra le misure degli pneumatici da bici non è sempre semplice. Sia sullo pneumatico che nelle vetrine dei negozi - siano essi fisici o online - le sigle con cui vengono identificate le dimensioni dei copertoni sono innumerevoli e spesso indecifrabili. Proviamo a fare chiarezza e spiegare sinteticamente a cosa si riferiscono tutti quei numeretti.

Abbiamo ormai parlato diffusamente degli pneumatici, trattando l'argomento sia concentrandoci sull'acquisto, sia pensando più alla fase di apprendimento. Ci siamo focalizzati sugli pneumatici per bici da viaggio scegliendone alcuni tra i migliori e scrivendo una sintentica guida alla scelta dei copertoni da cicloturismo. Abbiamo parlato delle gomme per mountain bike, dei copertoni per bici da strada e degli pneumatici gravel. Infine abbiamo risposto ad alcune delle domande più gettonate sui copertoni bici per viaggiare. misure copertoni bici

Per completare l'opera però manca una panoramica più generale sulle misure pneumatici bici.

Perché conoscere le misure dei pneumatici da bici?

Sapere come leggere la misura pneumatici sulla carcassa dei copertoni da bici è fondamentale per chiarire le tue esigenze di acquisto. Conoscendo la dimensione delle gomme potrai capire se quelle che hai scelto sono compatibili con forcella e telaio della tua bici e, quando inizierai a conoscere il tuo stile di pedalata e la tipologia di percorso che prediligi, potrai anche capire quale misura di pneumatici bici è più adatta alle tue specifiche esigenze.dimensioni copertoni bici

In poche parole in questo articolo cercheremo di rispondere ad alcuni quesiti come: qual è la misura pneumatici adatta al mio cerchio? Quale gomma mi serve per il mio percorso tipico? Cosa significano le varie sigle pneumatici? 

Quali misure gomme si adattano al mio cerchio?

Non tutte le gomme bici sono adatte al cerchio che monti sulla tua. Se questa affermazione è banale quando si parla di diametro del cerchio, lo è un po' meno quando si tratta la larghezza. In particolare, a seconda della tipologia di bici che possiedi, disporrai di cerchi con larghezza interna differente. Nella tabella qui sotto puoi controllare i valori tipici delle misure di un cerchio bici anche se ti consiglio di assicurarti personalmente dei tuoi cerchi (sul lato dello stesso, nella maggior parte dei casi, trovi i dati di diametro e larghezza). Se sei alla ricerca dell'intero sistema ruota e non solo di un copertone, ti suggerisco di dare un'occhiata all'articolo sulle migliori ruote da cicloturismo e come sceglierle.

Tipologia di bici

Larghezza interna cerchio

Misure copertoni consigliate

Strada alluminio
19-21
23-28mm
Strada carbonio
17-23
23-28mm
Gravel bike
21-26
28-50mm
MTB - Adventure bike
26-32
48-63mm (1.9-2.5")
MTB trail - AM - plus
35-45
2.5-3"

Quale gomma mi serve per il mio percorso tipico?

La risposta più immediata che mi viene da darti è: quello più largo possibile che sia compatibile con la tua bici. In realtà lo pneumatico bici ideale non esiste in assoluto, ma la risposta deriva da un insieme di valutazioni che solo tu potrai fare. Tali considerazioni implicano peso, altezza, stile di guida, tipo di bici e percorsi affrontati.

La tendenza negli ultimi anni è quella di aumentare la larghezza delle ruote. In parte questo è giustificato dal fatto che avere ruote più strette non significa automaticamente avere prestazioni migliori. Molto dipende dalla mescola del copertone, dal ciclista e dalla pressione di gonfiaggio della ruota stessa. Un altro motivo per cui la dimensione degli pneumatici si sta allargando è il comfort che sempre più spesso viene preferito alla prestazione: avere una gomma larga aumenta la comodità di guida, soprattutto su terreni sconnessi o strade poco ortodosse (come quelle che di frequente si trovano in Italia!).

Ognuno dovrà scegliere su questa base e spesso trovare il miglior pneumatico è soltanto una questione di esperienza personale.

Misure copertoni bici: sistema decimale e francese

Nelle misure delle ruote bici esistono, purtroppo, diversi standard e unità. I due utilizzati più frequentemente fino a pochi anni fa, e che tuttora sono più conosciuti popolarmente, sono il sistema decimale e quello francese. Il primo viene usato principalmente per i copertoni da mountain bike mentre il secondo si utilizza per indicare le dimensioni pneumatici delle bici da corsa. 

Sistema decimale

È un sistema intuitivo che si basa su una coppia di valori espressi in pollici. La prima cifra indica il diametro esterno del copertone e la seconda cifra indica la larghezza del copertone.

Un esempio di copertone da mountain bike tipico è un 29"x2.2". Per convertire questa misura in millimetri è sufficiente moltiplicare per 25,4 (1 pollice corrisponde a 25,4mm) e quindi questo pneumatico avrà un diametro esterno di 736,6 mm e una larghezza di 55,88 mm.

Sistema francese

In questo sistema l'unità di misura utilizzata è il millimetro. Anche nel sistema francese si esprime la misura pneumatici bici con una coppia di valori a cui però spesso viene aggiunta una sigla. La prima cifra indica sempre il diametro esterno del copertone e la seconda la larghezza. La sigla finale, tipicamente A (642mm), B (635mm) o C (622mm) (anche se ne esistono altre come puoi vedere nella tabella più in basso), indica il diametro interno del copertone. Quest'ultimo valore è utile per capire su quale cerchio può essere montato il copertone. 

Ad esempio uno pneumatico con misure 700x28C è un classico copertone per bici da corsa.

Misure pneumatici bici: lo standard E.T.R.T.O.

Lo standard più preciso e dove il margine di errore viene minimizzato è lo standard E.T.R.T.O (European Tire and Rim Technical Organization). In questo caso infatti la solita coppia di cifre, anche questa volta espressa in millimetri, si riferisce alla larghezza dello pneumatico e al diametro del cerchio su cui viene installato lo pneumatico stesso.misure pneumatici bici

Un copertone 35x622 è, per esempio, una gomma per bici gravel (gomme bici 28"x1.35" nel sistema decimale o 700x35C nel sistema francese).

Lo standard E.T.R.T.O., come si evince dal nome, regola anche la dimensione del cerchio e la coppia di cifre che viene utilizzata per questo componente rappresenta il diametro del cerchio e la larghezza del canale interno dello stesso. Quindi un cerchio 622-19 avrà un diametro di 622mm e il canale interno di larghezza 19mm. Tornando alla tabella più in alto possiamo constatare che questo cerchio sarà adatto a bici da corsa mentre il canale interno su una MTB dovrà essere tipicamente molto più largo per poter alloggiare copertoni bici più abbondanti.

Sigle pneumatici misure: una tabella riassuntiva

Di seguito trovi una tabella riassuntiva realizzata da Schwalbe, uno dei principali produttori di copertoni da bici, in cui trovi le conversioni tra i vari sistemi.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...