Prima di partire per un viaggio in bicicletta bisogna assicurarsi di avere l'equipaggiamento idoneo al tour che vorremo affrontare. I copertoni per bici da viaggio sono un componente fondamentale per la buona riuscita dell'avventura che stiamo organizzando, ecco perchè la nostra scelta deve ricadere sui più adeguati al nostro scopo... di seguito quindi trovi una breve guida alla scelta!
In questo articolo
In questo articolo trovi una guida alle varie caratteristiche per scegliere i copertoni da cicloturismo mentre se vuoi qualche "consiglio per gli acquisti" leggi l'articolo relativo ai migliori copertoni per bici da viaggio.
Tipologia di viaggio
In realtà ancor prima di valutare gli pneumatici, se stai ancora decidendo la bici da acquistare dovrai chiederti quale sia la miglior dimensione delle ruote della bici da viaggio. Una volta deciso se viaggiare con ruote da 26", 27.5" o 700c e scelta la miglior ruota da cicloturismo, la prima domanda da porsi per scegliere i copertoni per cicloturismo giusti è: "Quale viaggio farò?".
Pedalerò per mesi solo su sterrato oppure capiterà di viaggiare per lunghi tratti su asfalto? Partirò solo per una settimana, ma lo farò sulla neve o solamente su mulattiere? La risposta a tutti questi quesiti ti aiuterà a definire gli pneumatici da viaggio migliori, ma andiamo con ordine e vediamo cosa considerare.
Fondo, lunghezza e meteo
Per prima cosa è importante definire su che strade e/o sentieri si viaggerà. Esistono decine di tipologie di copertoni da viaggio con caratteristiche diverse e per poter orientare la tua scelta al meglio è necessario che tu capisca se andrai a pedalare solo su sterrati, solo su asfalto o se viaggerai alternando i due fondi stradali. Un altro fattore che dovrai considerare, insieme al fondo, è quello delle condizioni atmosferiche: in un viaggio su sterrato di breve durata, per esempio di una settimana, la pioggia potrebbe condizionare il fondo stradale e di conseguenza il tuo viaggio. Con tanta acqua infatti gli sterrati solitamente scorrevoli potrebbero trasformarsi in piscine di fango e non dovrai farti cogliere impreparato con l'equipaggiamento sbagliato. In un viaggio di lunga durata, per esempio su fondo misto, non potrai farti condizionare nella scelta dei copertoni da viaggio dagli agenti atmosferici perchè significherebbe partire con almeno tre tipologie diverse di pneumatico.
Destinazioni di viaggio
In alcune occasioni la scelta del copertone sbagliato potrà condizionare radicalmente la tua avventura, mentre in altri viaggi potrà essere del tutto irrilevante (a parte per il tuo portafoglio!). Se deciderai per esempio di viaggiare in Europa o in paesi all'avanguardia nel campo ciclistico potrai sempre decidere di cambiare le gomme a viaggio già iniziato, rivolgendoti ad uno dei negozianti che incontrerai sulla strada. Se il tuo tour ti porterà a pedalare in luoghi remoti, poco abitati e lontano da grandi centri dove trovare negozi specifici, non potrai permetterti di montare pneumatici non idonei o questo potrebbe precludere una parte o l'intero viaggio.
Caratteristiche dei copertoni da viaggio
Dopo aver stabilito, almeno indicativamente, su che fondo viaggerai, per quanto tempo e se il meteo potrà influire o meno sulla tua impresa, è tempo di valutare le caratteristiche del copertone che sceglierai.
Diametro esterno dello pneumatico
A seconda della bici che possiedi, monterai ruote di specifiche dimensioni e di conseguenza dovrai acquistare il copertone adatto al tuo cerchio... ma credo che questo sia abbastanza banale e scontato. In ogni caso, le dimensioni più comuni presenti sul mercato, secondo la marcatura inglese, sono: 26", 27,5", 28" e 29". La misura classica per le bici da viaggio è solitamente 28".
Larghezza dello pneumatico
La larghezza dello pneumatico è il secondo valore indicato su un copertone (sempre seguendo la metrica della marcatura inglese in pollici) che ne identifica le caratteristiche insieme al diametro esterno. Nella misurazione ETRTO la larghezza appare come primo valore indicato.
Anche la scelta di un copertone più o meno largo dipenderà dalla tipologia di fondo che si andrà a pedalare: per viaggi in MTB solitamente si scelgono ruote da almeno 2 pollici, per percorsi gravel si resta su una larghezza al massimo di 1,75", per viaggi in bici da strada esclusivamente su asfalto si può optare per copertoni decisamente più stretti anche se ti suggerisco di non scendere sotto i 32-35 mm per una maggior tenuta e stabilità anche da carico.
Diametro interno dello Pneumatico
Questo dato viene riportato come secondo valore in millimetri nelle misurazioni ETRTO (l'organizzazione tecnica europea per pneumatici e cerchi) e coincide sempre con il diametro del cerchio.
Tassellatura
Un'altra caratteristica che identifica un copertone è la tassellatura. I copertoni per bici da viaggio hanno solitamente tassellature meno marcate di quelle degli pneumatici da MTB. Anche in questo caso, se l'intenzione è quella di affrontare un viaggio in bici interamente su sterrati e sentieri impegnativi, si potrà valutare l'acquisto di copertoni all terrain con una sostanziale tassellatura. Tieni presente che gli pneumatici tassellati, oltre ad avere un grip migliore su tracciati insidiosi, su tratti asfaltati si usurano molto più rapidamente e ti rallenteranno notevolmente nell'avanzata... la scelta quindi va ponderata attentamente!
TPI e resistenza alle forature
Il TPI è la misura che identifica la flessibilità di uno pneumatico, tecnicamente indica il numero di fili per pollice (Tyre Plies per Inch) presenti nella carcassa del copertone. Un TPI alto significherà avere uno copertone più leggero, più flessibile e una maggior scorrevolezza ma, di contro, anche una maggiore propensione alla foratura. Un TPI basso identificherà invece una ruota più pesante (perchè nella sua carcassa sarà presente un'alta quantità di gomma), meno scorrevole ma più resistente alle forature.
Alcune aziende come la tedesca Schwalbe, hanno aggiunto ad alcuni modelli di copertoni da viaggio una fascia di caucciù elastico di spessore variabile, che protegge la camera d'aria da forature. Altri produttori, come la Vittoria, hanno introdotto nelle mescole dei loro copertoni il grafene che contribuisce ad aumentare la robustezza, il grip in caso di frenata o la scorrevolezza in corsa. Se vuoi avere una sicurezza in più di non forare puoi anche equipaggiare i tuoi cerchi con delle apposite strisce antiforatura in kevlar che si acquistano facilmente anche online. Prima di comprarle ricordati di controllare per quale diametro di ruota sono idonee.
Tubeless o no?
In commercio, oltre ai classici copertoni da abbinare alla camera d'aria, esistono anche pneumatici tubeless, ossia che non necessitano della camera d'aria. Ad una prima valutazione lo pneumatico tubeless sembrerebbe essere la soluzione a tutti i problemi di foratura: se non ho la camera d'aria non posso, letteralmente, bucarla e quindi non perderò neanche tempo nella sostituzione o riparazione. In realtà, in particolar modo durante un lungo viaggio in bici, possono esserci alcune complicazioni:
- se prendo una botta al cerchio stortandolo leggermente, il mio tubeless poterbbe non essere più ermetico (Leo parla per esperienza sulla MTB!);
- se strappo il copertone o se si usura tanto da aprirsi, potrò cercare di ripararlo con l'apposito sigillante per pneumatici ma la buona riuscita dell'intervento non è garantita (è una possibilità molto remota ma può accadere in lunghi viaggi);
- se viaggio molto carico e su asfalto il tubeless rischia di perdere spesso pressione (e di conseguenza dovrò gonfiarlo spesso), inoltre è meno resistente alle abrasioni e la mescola si consuma più velocemente.
Pneumatici da viaggio pieghevoli o con anello rigido
- leggerezza - i pneumatici pieghevoli vincono il duello;
- peso - i copertoni ad anello rigido sono solitamente più pesanti;
- montaggio - le ruote con l'anello rigido richiedono un maggiore impegno per il montaggio (sono meno flessibile ed è quindi più difficile inserirli sul cerchio), quindi tieni a mente che in caso di foratura avrai bisogno di più tempo
- costo - il prezzo di vendita dei pneumatici ad anello rigido è in genere inferiore a quello dei copertoni pieghevoli
Ultimi commenti