Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Surly Moloko Bar manubrio
lifeintravel.it
  • Generale
  • Costo
  • Peso
  • Versatilità
  • Comodità
  • Affidabilità
  • Design

Tipo di test

Utilizzo in viaggio in Costarica, Croazia e durante altri viaggi più brevi anche su terreni sconnessi e percorsi tecnici

Durata del test: 1 anno circa

 
 

L'anno scorso ho acquistato la mia nuova bici da viaggio, una Genesis Longitude, che mi ha permesso di tornare al mio vecchio amore, il manubrio flat. Per completare il ritorno in grande stile ho pensato di montare un manubrio alternativo che da tanti anni avevo nel mirino: il Surly Moloko, con l'intenzione di avere spazio per attaccare un po' di gingilli ma soprattutto per garantirmi molte più variazioni nelle posizioni sulle mani. Oggi, a distanza di oltre un anno, posso dare un giudizio completo su uno tra i manubri bici da viaggio flat più popolari tra i cicloviaggiatori.

Manubrio Moloko: caratteristiche

Il manubrio Moloko, realizzato dall'americana Surly, è studiato espressamente per chi viaggia in bicicletta e cerca in questo componente caratteristiche specifiche che non si trovano su un manubrio MTB classico. Comfort e spazio per poter agganciare oggetti utili sono tra le priorità per noi cicloviaggiatori e questo manubrio alternativo sembra rispondere a queste richieste.

Questo resta un manubrio piatto, seppur alternativo, quindi è compatibile con leve dei freni e comandi del cambio pensati per la mountain bike, mentre se stai pensando di convertire una bici con manubrio gravel (drop) ti consiglio prima di verificare le misure e la spesa che dovrai sostenere per avere tutte le componenti compatibili: potrebbe non valerne la pena.

In questa immagine di whatbars.com puoi vedere le dimensioni e le geometrie del Moloko:

moloko geometrie

Volendo dare un po' di numeri, come puoi vedere qui sopra il Moloko Bar ha una larghezza di 735 mm e un angolo di backsweep di 34°. Il diametro nella zona di attacco manubrio è di 31,8 mm mentre è di 22,2 mm nella zona dell'impugnatura. È realizzato in acciaio al cromo e pesa circa 700 g.

Quali sono i vantaggi del manburio Moloko?

Entriamo dunque nel vivo e vediamo perché ho scelto il Surly Moloko Bar andando a sostituire la barra piatta presente sulla mia Genesis Longitude.

Arretramento

Tra le caratteristiche che più mi attraeva del Moloko c'è lo spiccato backsweep, cioè l'arretramento rispetto all'orizzontale del tubo principale. Questo permette una posizione più naturale dei polsi e dovrebbe evitare l'intorpidimento delle mani e il loro eccessivo affaticamento.manubrio surly moloko bar

Varietà di posizioni

Altra peculiarità di questo manubrio è la varietà di postura di cui dispone: sulla carta le posizioni possibili per le mani sono moltissime e permettono di modificare la propria posizione in sella per variare la muscolatura sollecitata e evitare di affaticare troppo le mani e i polsi. 

Spazio per borse e accessori

Un altro elemento che mi ha fatto propendere per questo manubrio è la sua enorme disponibilità di spazi su cui agganciare accessori vari. Oltre alla borsa manubrio o al bauletto classico da cicloturismo, sulla barra frontale posso attaccare la luce anteriore e la action cam senza che mi diano fastidio mentre per il dispositivo di navigazione (ultimamente utilizzo un vecchio telefono) ho risolto con un porta cellulare per attacco manubrio.moloko accessori

Insomma, non sono di certo necessarie prolunghe o estensioni aggiuntive.

Manubrio Surly Moloko: cosa non mi è piaciuto?

Dopo oltre un anno di utilizzo ho scoperto che anche il manubrio Surly Moloko, che mi sembrava la scelta definitiva prima di essere usato in maniera continuativa, presenta elementi per me scomodi o non adatti. 

Troppo avanzamento e posizioni alternative racing

La problematica principale che ho riscontrato è l'eccessivo avanzamento di questo manubrio.

Se mi trovo molto bene con la posizione classica più aperta, con le mani sulle estremità esterne del Moloko (per intenderci, quelle dove si trovano manopole e leve), già la posizione intermedia, alla giunzione di barra principale e tubi paralleli al telaio, è per me troppo avanzata. Per farti capire, ecco qui sotto il confronto con i manubri Jones Loop H-Bar e Velo Orange Crazy Bar, altri manubri alternativi piuttosto popolari.moloko vs loop vs crazybar

Nell'ellisse rossa si può vedere come la giunzione dei tubi dei manubri sia molto più avanzata nel Moloko rispetto al Crazy Bar, mentre il Loop ha un posizionamento intermedio.

L'altra posizione disponibile è quella sulle brevi appendici che il Moloko offre. È un'ottima posizione aerodinamica che potrebbe essere utile per chi fa tanti chilometri su asfalto e quindi la può utilizzare sia per tagliare meglio l'aria ma anche per riposare un po' la schiena e il busto. Nel mio caso però, visto l'utilizzo principalmente offroad o turistico, non ho praticamente mai usato questa posizione delle mani

Conclusioni

In definitiva, il manubrio Surly Moloko che sto utilizzando è un ottimo manubrio alternativo e mi ci trovo bene. Però ho avuto un paio di problemi: il primo è proprio quello già indicato dell'inadeguatezza delle posizioni alternative per il mio tipo di utilizzo della bici da viaggio. Raramente uso la variazione di postura perché non mi ci trovo un granché. Potrei usare un attacco manubrio più corto e con un po' di rise in più, ma sono piuttosto convinto che non cambierebbe di molto il mio giudizio. 

Il secondo è un persistente formicolio alle mani dopo ore di utilizzo, che però ho risolto grazie a una visita biomeccanica, arretrando un po' la sella e alzandone un po' la punta. moloko surly

Acquisterei di nuovo il manubrio Surly Moloko?

La risposta a questa domanda è difficile anche perché dal punto di vista ciclistico non sono un uomo fedele: mi piace cambiare e provare nuovi prodotti e strade. 

I vantaggi rispetto a una barra piatta classica da mountain bike ci sono: lo spazio per agganciare di tutto e il backsweep che migliora la posizione principale delle mani lo rendono una soluzione preferibile a un manubrio flat ma i difetti che ho scoperto utilizzandolo forse mi farebbero propendere più per un Jones Loop o per un manubrio a farfalla come quello utilizzato nel viaggio in Europa di qualche anno fa e con cui mi ero trovato molto bene.

Di sicuro se dovessi fare un paragone con un drop bar, per viaggiare, sceglierei questo manubrio senza ombra di dubbio anche e soprattutto perché mi piace sempre più inserire tratti fuori strada anche nei miei viaggi.

Tu con quale manubrio viaggi? Quale mi suggeriresti di provare?

 
 
Vantaggi
  • Varietà di posizionamento delle mani
  • Molto spazio per gli accessori
  • Arretramento backsweep di 34°
Svantaggi
  • Posizioni alternative molto racing
  • Costo elevato
  • Pesante
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Sante71 · 1 anni fa
    Mi dici che il drop non ti piace..però sarebbe interessante una prova di questi due manubri: Redshift Kitchen Sink Handlebar e Farr Aro Gravel Bar
    Le versioni con l'appendice "multitasking": sono curioso di sapere se possono servire come "micro appendici aero" si vedono manubri "fighi" e sarebbe bello sapere se sono altrettanto efficaci
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 1 anni fa
      Non sono esattamente la persona più indicata per giudicare le appendici aero perché non le uso, come detto, praticamente mai... di manubri interessanti ce ne sono davvero tanti ma poi all'atto pratico credo che le variazioni sul genere siano molto più pensate per il marketing che non per l'efficacia... ma è un mio personalissimo giudizio e spesso e volentieri cado anche io nella trappola 😁😂
  • Questo commento non è pubblicato.
    Sante71 · 1 anni fa
    ...naso all'insù (della sella)??😩😩 ..scherzo😀..una visita biomeccanica (o bike fitting) mi manca ma non ho particolari problemi però mi piacerebbe.. io  personalmente ho alzato di circa 12 cm l'attacco della pipa con una prolunga del canotto sterzo e devo dire che ho risolto il problema della posizione racing (che unita all'apertura del manubrio mi sentivo crocifisso in bici per quanto apriva la cassa toracica). Devo dire che mi piace molto la posizione alta e abbastanza eretta (45°??) e le appendici anteriori del moloko sono una bella soluzione per allungare i muscoli della schiena e guadagnare in aerodinamica sull'asfalto..sullo sterrato mi rendo conto che è poco utile. Per me l'unico vero difetto è il peso, sarebbe interessante una versione light del moloko..chissà??🙄
    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 1 anni fa
      😂 non dai, non proprio all'insù... era che prima era proprio all'ingiù 🤣😮
      Sì, con 12 cm di rialzo anch'io starei in poltrona, forse addirittura troppo per me... però io adoro la larghezza, sarà che sono ormai abituato alla MTB! 
      Le appendici, come detto, praticamente non le uso... per quanto riguarda il peso io in realtà non me ne accorgo ma in ogni caso dubito che surly faccia qualcosa che non sia d'acciaio però non si sa mai! In alternativa il jones loop H c'è in diverse versioni... però è un altro manubrio!😂😂
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...