Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Percorsi Fat Bike
lifeintravel.it
 
 

In questi ultimi anni sono diventati sempre di più gli appassionati di questo genere di bicicletta, per via dei grandi vantaggi soprattutto su determinati tipi di terreni. La fat bike, infatti, nasce per agevolare gli amanti della bici nelle escursioni sulla sabbia e sulla neve: si tratta dunque di un veicolo unico al mondo!

Per fat bike, nello specifico, s’intendono quelle biciclette MTB che montano ruote più larghe del normale (di 3,7 pollici circa), una peculiarità, quindi, che le rende perfette per percorrere tracciati complessi come quelli sabbiosi o innevati. Si tratta di un genere di bici che sta attirando sempre più pubblico, anche nella sua versione elettrica: proprio per questo oggi vi porterò a scoprire 3 percorsi per provare le bici da neve e altri consigli utili per arrivarci preparati.fat bike

I migliori percorsi per fat bike

Oramai sono sempre più numerose le località che consentono di provare questo genere di esperienza: com’è ovvio che sia, però, alcune di queste si distinguono per via di un maggiore fascino. Si parla delle seguenti:
  • Percorsi della Val di Non: la Val di Non è una meta perfetta per gli appassionati di fat bike, e anche per quei ciclisti che non hanno ancora provato il brivido delle bici da neve. Questo per via del fatto che qui si trovano tracciati e percorsi per tutti i gusti: alcuni sono pensati per chi intende sudare parecchio, e altri invece sono ideali per i neofiti. Fra i più semplici troviamo i laghetti di Tavon e Coredo, mentre fra i più impegnativi vale la pena di citare quello in Predaia.
  • Alpe Cimbra: anche l’Alpe Cimbra nasconde molte opportunità per chi vuole provare le fat bike, dato che si trovano tracciati di tutti i tipi e di tutti i livelli di difficoltà. Fra i percorsi da citare troviamo quello del Lavarone, insieme a Passo Coe, l’ex Campo Luserna e infine Malga Millegrobbe.
  • Gran Sasso: si chiude con il Gran Sasso, il famoso parco nazionale situato in Abruzzo. Un luogo ideale per la bici da neve, soprattutto per via della presenza di varie piste di differente livello (sono sei in totale) che portano dalla Madonnina del Gran Sasso a Prati di Tivo.

Arrivarci preparati

Per andare in bici sulla neve bisogna prevedere determinate accortezze, diverse rispetto alle classiche MTB. Oltre a dover indossare vestiti più pesanti, per via del rigido clima d’altura, serve anche avere con sé una crema solare per pelli sensibili, che sia idratante e quindi ottima per proteggersi dal riverbero della neve e dal vento. Attenzione anche a non scordarvi del kit di pronto soccorso, che deve contenere i giusti medicinali in caso vi facciate male sulla neve, insieme ai cerotti e alle salviette disinfettanti. Altri essenziali da portare con voi sono la coperta isotermica e i fischietti di segnalazione, da usare in caso di smarrimento o di pericolo.

Ricordati che la montagna, a dispetto della sua bellezza, sa essere pericolosa anche in fat bike: per poterti godere al meglio questa esperienza quindi, ricordati di prestare attenzione e portare con te tutto quanto è necessario per viaggiare sicuri.

 
 
Ultima modifica: 03 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...