Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Pedalare nel fango
 
 
A volte, quando si esce in mountain bike, sopratutto se si pedala sui sentieri e sulle strade sterrate delle Alpi, è facile imbattersi in un temporale e doversi destreggiare nel fango. Logicamente, se possibile, sarebbe consigliato evitare terreni fangosi ma quando non si ha alternativa è bene sapere come comportarsi per divertirsi anche in situazioni particolari ed è quello che cercheremo di spiegare in seguito.
 
Spesso, durante le nostre escursioni in mountain bike in Trentino ed altrove, ci è capitato di imbatterci in un temporale: molte volte percorrendo ad esempio il classico (per noi) giro Le Grave ed il lago di S. Colomba, abbiamo incontrato terreni pregni di acqua e fango. Per prima cosa, nell'affrontare un sentiero di montagna dopo un'abbondante pioggia, si deve valutare se la via sia o meno percorribile. Se lo strato di fango è troppo spesso, scendete di sella e spingete la mountain bike, cercando di aggirare gli ostacoli e trovare una via alternativa dove passare.
Per divertirsi e riuscire ad oltrepassare i tratti di fango più agevoli, scalate il vostro rapporto su una marcia più agile e pedalate lentamente ma fermamente, senza indugiare e rischiare così di bloccarsi divenendo l'oggetto di scherno dei vostri compagni di escursione. Nei tratti in discesa, prestate molta attenzione poichè una caduta sul terreno reso scivoloso dalla pioggia potrebbe rovinarvi la giornata che, invece, potrebbe essere molto divertente e diversa dal solito: se non è troppo freddo ed a casa vi aspetta una doccia calda, un po' di acqua ed un po' di fango non hanno mai ucciso nessuno!!!
Dopo aver oltrepassato un tratto di fango, è importante rimuoverlo dalla nostra mountain bike in quanto potrebbe bloccare o rovinare cambio, freni e movimento centrale. Inoltre, dopo aver attraversato un sentiero bagnato, controllate i freni testandoli in pianura prima di affrontare una discesa. Indossate sempre il casco ed usate la testa evitando rischi inutili. Infine, una volta fatto rientro a casa, provvedete a lavare il vostro mezzo ed asciugarlo accuratamente, facendo particolare attenzione alle parti più delicate quali catena, cambio, freni....
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...