L'evoluzione dei trasporti, la rivoluzione della gomma e il conseguente abbandono delle tratte ferroviarie, nel corso degli anni ha portato ad una trasformazione: alcune ferrovie dismesse sono state riqualificate diventando tracciati ciclopedonali. Anche in Italia questo piccolo cambiamento ha avuto importanti riscontri nello sviluppo e diffusione del cicloturismo: dove esiste un percorso sicuro per biciclette arrivano i curiosi e i viaggiatori e l'indotto turistico cresce...
Gli itinerari ciclabili delle ferrovie dismesse si sviluppano spesso fuoristrada, talvolta sul vecchio sedime, tra ghiaia e pietre. Generalmente si tratta di percorsi semplici in luoghi suggestivi, tracciati privi di pendenze esasperate e mai noiosi da pedalare. Per affrontarli però, nella maggior parte dei casi, è meglio equipaggiarsi in modo corretto anche per prevenire piccoli infortuni durante il giro in bicicletta.
Cosa portare
Quando si decide di affrontare una vecchia ferrovia in bicicletta bisogna, prima di tutto, valutare l'entità del percorso: alcuni itinerari si sviluppano interamente fuoristrada ed è quindi preferibile pedalarli con una mountain bike o una bici da trekking con pneumatici adeguati; altri sono stati completamente asfaltati e sono perciò fattibili anche in sella ad una bici da corsa. Prima di partire per questa avventura procurati pantaloncini con fondello, scarpe e abbigliamento comodi e traspiranti che puoi comprare scontati nel Nike Store di Advisato dove vengono frequentemente aggiornati gli sconti utili agli acquisti.
Non scordare a casa il casco e uno zainetto con pompetta, camera d'aria di scorta e uno snack in caso di fame improvvisa. Ora sei pronto a vivere una nuova avventura scegliendo il percorso da fare tra i 10 che ti suggerisco qui di seguito.
Spoleto - Norcia (Italia)
Lunghezza: 51 km circa | Umbria (Italia)
La suggestiva ferrovia Spoleto - Norcia è stata quasi interamente convertita in percorso ciclopedonale ed oltre a non presentare dislivelli impegnativi, si inoltra nel cuore dell'Umbria tra la Natura e le stazioni ormai abbandonate in un alternarsi di gallerie e borghi pittoreschi. Consiglio di percorrere la Spoleto - Norcia con una mountain bike o una bici da turismo con pneumatici da viaggio.
3 luoghi da non perdere
- Spoleto
- la città del festival dei 2 mondi con la rocca albornoziana, il centro storico e il duomo del 1067.
- Parco nazionale
dei Monti Sibillini - con la Piana di Castelluccio che si estende sopra Norcia e la valle
- I borghi
- della vallata, uno più bello dell'altro, abbarbicati su speroni rocciosi a strapiombo sul fiume
Dobbiaco - Calalzo di Cadore (Italia)
Lunghezza: 65 km circa | Alto Adige-Veneto (Italia)
La vecchia ferrovia delle Dolomiti, ora itinerario ciclabile, si inoltra tra le vette dolomitiche collegando Dobbiaco, in Alto Adige, a Cortina e Calalzo di cadore, in Veneto, attraverso il facile Passo di Cimabanche. Il tracciato non presenta particolari difficoltà e i paesaggi sono senza dubbio ammalianti. Per affrontare questo percorso, che presenta alcuni tratti sterrati, consiglio di utilizzare una mountain bike o una bici da turismo con gli pneumatici da viaggio.
3 luoghi da non perdere
- Val Pusteria
- una delle vallate più belle delle Dolomiti
- Cortina d'Ampezzo
- non è la località più bella delle Alpi, ma lo scenario che la circonda è da capogiro
- La valle del Cadore
- con le gallerie del vecchio tracciato ferroviario e i paesi
Roger Lapébie (Francia)
Lunghezza: 46 km circa | Gironda (Fracia)
Il vecchio tracciato ferroviario del Roger Lapébie, nome che rievoca le imprese del famoso ciclista e pistard francese, collega Bordeaux a Sauveterre nella zona francese dell'Aquitania. Dalla sponda orientale della Garonna si continua verso est in paesaggi idilliaci. Oltre la vecchia ferrovia, ora ciclopedonale, si può proseguire pedalando anche fino a Agen lungo il fiume.
3 luoghi da non perdere
- Bordeaux
- città patrimonio UNESCO, è una delle più belle di Francia con le sue eleganti porte, chiese e la magia di una serata ad osservare Piazza della Borsa illuminata.
- L'Abbazia di La
- Sauve-Majeure fu fondata nel 1079, questa edificio benedettino in stile romanico è una vera perla
- Sauveterre-de-Guyenne
- 1800 abitanti e un centro storico di tutto rispetto. Da qui potrai continuare a pedalare lungo la Garonna.
Aachen-Troisvierges (Germania-Belgio-Lussemburgo)
Lunghezza: 125 km circa | Germania - Belgio - Lussemburgo
La Vennbahn cycle route è uno dei tracciati ferroviari riconvertiti in itinerario ciclabile più lunghi d'Europa. Con una pendenza media del 2% corre tra Germania, Belgio e Lussemburgo per una lunghezza complessiva di 125 km, da Aachen a Troisvierges.
3 luoghi da non perdere
- Aachen
- Asquisgrana in italiano, vanta una cattedrale gotica molto appariscente, un mercato del pesce sito in una delle case più antiche della località e i resti delle antiche mure che culminavano nelle porte d'accesso.
- Monschau
- città della Renania settentrionale al confine con il Belgio dominata dal castello del XIII secolo dei duchi di Jülich, è assolutamente da non perdere.
- I laghi di Weiswampach
- in Lussemburgo: un'area magnifica per campeggiare e godersi la Natura
Ruwer-Hochwald (Germania)
Lunghezza: 50 km circa | Valle della Mosella (Germania)
La ferrovia dismessa della Ruwer - Hochwald, riconvertita in itinerario ciclopedonale, collega la Valle della Mosella alle alture di Hunsrück. Percorrendo questo tracciato si attraversano numerosi ponti sul fiume e zone dedite alla produzione di ottimi vini pedalando da Ruwer a Hermeskeil.
3 luoghi da non perdere
- Grimburg
- i resti di un castello dei tempi passati, un luogo misterioso e suggestivo.
- Treviri (Trier)
- città magnifica di origine romana dove visitare l'anfiteatro, la basilica, la porta Nigra e molte altri edifici storici.
- La croce della strega
- antica di almeno 400 anni, periodo nel quale molte streghe furono arse vive in questa area.
Great Western Greenway (Irlanda)
Lunghezza: 42 km circa | Contea di Mayo (Irlanda)
Questo tracciato fuoristrada collega Westport ad Achill lungo la vecchia ferrovia costruita nel 1890 e dismessa nel 1937.
3 luoghi da non perdere
- Clew Bay
- questa particolare baia si estende per 25 km e è punteggiata da numerose isolette (si dice 117). Il punto più panoramico sulla baia è Croagh Patrick, la montagna sacra degli irlandesi.
- Mulranny
- 242 abitanti, è la porta d'accesso all'isola di Achill, la più grande al largo delle coste irlandesi.
- Newsport
- è caratterizzata dalla presenza di un vecchio ponte in mattoni, dalla chiesa di San Patrizio e dal castello di Rockfleet nei dintorni.
Otago Central Rail Trail (Nuova Zelanda)
Lunghezza: 150 km | Otago (Nuova Zelanda)
La vecchia ferrovia neozelandese dell'Otago Central Rail Trail che collegava Middlemarch a Clyde è ora meta ambita da pedoni, ma soprattutto da cicloturisti che si cimentano nell'intera percorrenza in due o tre giorni.
3 luoghi da non perdere
- Gallerie, viadotti
- e paesaggi danno il meglio di sè lungo l'Otago Central Rail Trail con tratti suggestivi, vecchi tunnel ferroviari e un fondo da vera avventura a pedali.
- Ophir
- Minuscolo villaggio tra Alexandra e Ranfurly nei pressi del quale fu trovato l'oro
- Strath Taieri
- la grande valle glaciale ai margini della quale si trova la cittadina di Middlemarch.
Amy Gillett Bikeway (Australia)
Lunghezza: 17 km | Adelaide (Australia)
Lunga solo 17 km questa vecchia ferrovia situata nel Sud Australia è stata riconvertita in tracciato ciclopedonale (adatto anche a chi si sposta a cavallo). Il primo tratto è stato aperto solo nel 2010. La vecchia Mount Pleasant railway line collega Oakbank to Charleston raggiungendo i 498 m come quota massima.
3 luoghi da non perdere
- Oakbank
- si trova tra le colline di Adelaide ed è famosa per l'Oakbank Easter Racing Carnival
- L'industria di
cioccolato di Melba - è un luogo dove perdersi tra i dolci delle colline di Adelaide
- I vigneti e il vino
- che punteggiano l'area delle colline di Adelaide, conosciute e stimate per la produzione del pregiato nettare.
Little Miami Scenic Trail (U.S.A.)
Lunghezza: 125,7 km | Ohio (Stati Uniti)
Lunga quasi 126 km, la Little Miami Scenic Trail è il terzo percorso ciclopedonale asfaltato più lungo degli Stati Uniti. Collega Springfield to Newtown lungo il corso del fiume Little Miami e per percorrerlo bisogna seguire la segnaletica State Bike Route 1 e State Bike Route 3.
3 luoghi da non perdere
- Fort Ancient
- dove si respira la cultura e le tradizioni dei villaggi nativi
- Little Miami Railroad
- i resti dell'antico tracciato ferroviario tutti da pedalare
- John Bryan State Park
- ricco di tracciati da camminare o affrontare in sella alla mountain bike: natura, cascate e tranquillità.
Ferrocarríl de Cuernavaca (Messico)
Lunghezza: 90 km | Città del Messico (Messico)
Dalla stazione di Lomas qualunque ciclista può percorrere il vecchio tracciato del Ferrocarril di Cuernavaca che corre lungo i vecchi binari per 90 km.
3 luoghi da non perdere
- Città del Messico
- è la capitale del Messico e una delle sue città più belle. Le calle del centro parlano di Diego Rivera e Frida Kahlo ma anche della fotografa Tina Modotti
- Parque Nacional
Cumbres - del Ajusco è posto in prossimità della capitale e le sue alture raggiungono i 3900 metri di quota. Vanta una flora e una fauna molto variegate.
- Lomas and Coyoacán
- bike stations, le prime costruite nell'ambito urbano, fanno parte di un progetto più grande dedicato all'ecoturismo in questa zona del Messico.
Ultimi commenti