Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Venditore ambulante a Bangkok
Downwind Photographers
 
 

Auto a destra, bus a sinistra, motorini avanti, tira alle spalle...ci sentiamo in trappola tra le trafficatissime strade di Bangkok. Usciamo, respirando solo dopo 70 km!

Il calore del popolo thailandese ci investe subito, repentino e sorprendente come il sapore forte di un piatto di pesce offerto in un ristorante in riva ad un oceano. Le saline tutt'attorno sputano il prezioso condimento dai loro laghi rosati mentre le rondini vivono ignare nelle case costruite appositamente per loro al fine di rubare i nidi per rivenderli come deliziose prelibatezze. Phetchaburi e le scimmie ladre di uova non ci impediscono di ammirare ed adorare la maestosa vita selvaggia dei parchi thailandesi, prima di risvegliarci dal sogno piombando nell'abominio umano di Hua Hin, dei suoi grattacieli, dei locali zeppi di donne in vetrina e squallidi individui che girano attorno a loro come mosche attirate dal tanfo del letame.

La serenità ci viene restituita dalla quiete di Prachuap Khiri Khan ed ancora una volta è la Natura a venirci in soccorso, gettando nella baia della cittadina e nella vicina Ao Manao pepite di roccia ricoperte di lussureggiante foresta ed accerchiate da un oceano turchese.

Bangkok non fà rima con bicicletta. Il viaggio prosegue, oltre la chiusura del cerchio. Inforchiamo le nostre mountain bikes e ci infiliamo nel traffico mattutino della metropoli più popolata del Sudest asiatico, costeggiando il Chao Phraya prima di deviare verso sud.

Siamo sopraffatti dallo smog, dal calore che sale dai tubi di scappamento, dal rumore di vecchi motori che ci gridano in faccia la loro voglia di morire. Un angelo mascherato sfreccia lungo la grigia striscia di asfalto a quattro corsie, accostandosi a quelli che ai suoi occhi devono sembrare extraterrestri scesi sulla terra per completare una missione senza senso. Non sà perchè lo fanno, perchè pedalano sotto il sole cocente senza un passamontagna a proteggere la pelle, perchè si spostano in sella a due biciclette anzichè salire sul primo pullman che li porti a destinazione. 427Non sà che in realtà essi non hanno una destinazione, che il viaggio è la loro meta, che non pedalano per compiere chissà quale missione o espiare i loro peccati, ma per puro divertimento e sete di conoscenza. Nonostante egli non capisca, si avvicina e solidale allunga una mano con un sacchetto contenente due bottiglie di fresco succo di canna da zucchero: "Avranno pure sete questi due extraterrestri!"

Da queste parti la solidarietà, ed ancor più l'ospitalità, sono bene preziosi e non passano 10 km che ne abbiamo un'evidente riconferma: una strana coppia si precipita fuori da un negozietto a bordo strada sbracciandosi nella nostra direzione. Il più smilzo ed agile dei due ci raggiunge per primo, placcandoci (metaforicamente, si intende) sulla corsia di emergenza.

Più lentamente sopraggiunge anche il suo compare, portando con sè una borsa contenente un paio di bevande energetiche e due asciugamani rinfrescanti: ce li porge con un sorriso mentre lo smilzo prova, encomiabile, ad usare tutto il suo vocabolario di inglese per farci capire che questo è un dono con cui l'amico comunica l'ammirazione nei nostri confronti. Imbarazzati accettiamo e ringraziamo provando a scambiare due parole: riusciamo a capire che la strada secondaria pochi metri avanti a noi (non segnata sulla nostra mappa) prosegue nella nostra direzione ed è molto più panoramica e tranquilla; inoltre i due ci vogliono invitare a pranzo in un ristorante a cui sono diretti, quindici- venti chilometri più a sud.

Sempre più esterrefatti, accettiamo e ci incamminiamo verso il mondo incantato della costa occidentale del Golfo di Thailandia. Pranziamo a base di riso fritto, tom yam e molluschi su una palafitta aperta sull'oceano, con un gruppo di scimmie ad attendere gli avanzi.

119
Poco prima del tramonto ci congediamo commossi da Mr To e Mr Whit, giusto in tempo per ammirare il sole adagiarsi sugli specchi rosati delle saline poco distanti. Il sale candido raccolto nelle giare di vimini si trasforma lentamente in oro sotto i raggi radenti e le pale di tela strappata dal vento dei mulini usati anni orsono sventolano i loro brandelli come preghiere tibetane sulle vette himalayane.

Phetchaburi è un piccolo centro punteggiato di templi e stupa e proprio all'ingresso di uno di essi ci troviamo ad affrontare una situazione grottesca: prevedendo qualche notte in campeggio, acquistiamo del cibo da cucinare prima di fermarci per una visita; lasciamo le bici alla base della collina su cui si erge il Wat Phrana Khorn Khiri e ci allontaniamo per qualche foto. img 0796Rientrando verso le mountain bikes, notiamo degli strani movimenti intorno ad esse ed avvicinandoci ci accorgiamo della presenza di un gruppo di otto-dieci scimmie sui nostri bagagli, intente a banchettare con la nostra futura cena. img 0679Cerchiamo di scacciarle ma con aggressività tipicamente umana, il maschio dominante ci mostra i denti venendoci incontro minaccioso e solo recuperando un bastone da terra riusciamo a spaventarlo ed a mettere in fuga lui ed il suo gruppo; le uova ed un po' di riso sono però andati persi. Ancora scossi dall'incontro-scontro ci concediamo qualche giorno di riposo attivo scoprendo la natura incontaminata del Kaeng Krachan National park, dove avvistiamo buceri, gibboni e numerose altre specie animali, campeggiando in riva ad uno splendido lago.

La pace e l'armonia del nostro incedere vengono bruscamente interrotte quando facciamo il nostro ingresso a Hua Hin, parco dei divertimenti per bianchi in cerca di un po' di sballo ed una donna a nolo per una notte. I grandi alberghi, i ristoranti, i pubs ed i locali a luci rosse si accavallano cercando un po' di visibilità per attirare clienti mordi e fuggi. dsc 0657Dormiamo in una squallida pensione ed al mattino siamo felici di saltare presto in sella e lasciarci alle spalle la città, nonostante il suo porticciolo carino ed alcune spiaggette che ricordano i tempi in cui erano ancora i pescatori a popolare gli edifici in riva all'oceano. Bastano pochi chilometri e dietro un promontorio donne ed uomini svuotano le rete su un piccolo molo che ricorda i villaggi sulla costa del nostro meridione. Poco oltre una chilometrica spiaggia semideserta ci riconcilia definitivamente con il mondo, fungendo da preludio alle baie di Prachuap Khiri Khan e Manao, gioielli nascosti a metà strada ra le isole tropicali famose e sovraffollate ed il caos frenetico di Bangkok. dsc 0530Catturati, ci fermiamo per qualche giorno concedendoci il primo bagno di una lunga serie (speriamo).

Questo articolo fa parte del diario di viaggio tenuto in diretta del progetto Downwind. Se volete leggere le altre puntate, ecco qui tutti gli articoli dei nostri dieci mesi in bicicletta nel sud est asiatico

 
 
Ultima modifica: 07 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...