Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Giovani pescatori sul Tonle Sap
lifeintravel.it
 
 
La sua sagoma è cangiante come il colore del tramonto sulle sue acque: il Tonle Sap è un immenso bacino lacustre che varia in forma e dimensione a seconda del periodo dell'anno. Durante la stagione delle piogge il Tonle Sap si estende a coprire buona parte della Cambogia occidentale, ricevendo le acque del Mekong che con la sua potenza riesce ad invertire l'andamento della corrente del suo emissario. Il lago è vita: molte cittadine e villaggi sorgono sulle sue sponde sfruttandolo come riserva di pesca così come risorsa irrigua.
 
Per noi il primo approdo in una città che orbita intorno al lago Tonle Sap è Battambang, seconda area urbana della Cambogia e sosta obbligata sul nostro percorso verso Phnom Penh. Rinunciamo alla visita ai templi sulle colline dei dintorni preferendo una permanenza prolungata nel bagno della guesthouse (maledetto Lariam!). Di nuovo in forze proseguiamo verso sud dedicando una giornata alla scoperta della vita nei villaggi che sorgono tra la sponda occidentale e la strada. Pursat o Pouthisat è un altro centro piuttosto sviluppato di cui ci attira e meraviglia l'animatissimo mercato, cuore pulsante e vivo della vita asiatica. Le acque del lago sono distanti, ritiratesi lasciando sulla loro strada fertili terreni ora ricoperti da infinite distese color ocra di piante di riso tagliate alla base durante la raccolta e lasciate seccare finchè non verrà il tempo di piantarne di nuove. Ci perdiamo tra le campagne, su strade rosse carminio che scivolano come serpenti verso l'acqua. Qua e là spunta qualche paese, poi la strada diviene sentiero e quindi muore inghiottita dal fango ora secco e duro: non avremo la fortuna di vedere lo specchio piatto e placido, non oggi!dsc 0142
Ritornati sui nostri passi trovare la via per riuscire ad uscire da questo dedalo di sentieri e stradine è un'impresa degna degli esploratori cinquecenteschi e solo le indicazioni disegnate sulla sabbia da un venditore ambulante di granite dal gusto indecifrabile, ci indirizzano correttamente.dsc 0018
Il sedere grida imprecazioni in 150 lingue diverse nei nostri confronti e noi prontamente le rigiriamo alla strada, avanzando a 7 km/h in pianura tra una buca e l'altra: solo i costanti sorrisi ed incoraggiamenti dello splendido popolo cambogiano ci aiutano a ritornare su un lembo di asfalto per cui oggi (ma solo oggi!) proviamo un po' più di simpatia. Tre succhi di canna da zucchero con ghiaccio bevuti l'uno in fila all'altro ci tolgono la polvere di bocca e l'arsura dalle vene, permettendoci di proseguire.dsc 0033
Finalmente il lago Tonle Sap e la sua vita: Kampong Luong è un villaggio galleggiante abitato per lo più da gente di etnia vietnamita; si sposta con il susseguirsi delle stagioni, avanti e indietro al ritmo del Tonle Sap e la sua distanza dal più vicino agglomerato su terraferma varia da 7 a 12 km. Un giro in barca tra i suoi canali regala visioni straordinarie nella loro ordinarietà: negozi di telefonia sorgono ovunque, barche cariche di verdura sono spinte a remi da anziane donne che vendono porta a porta, banche, scuole e pompe di benzina si alternano a semplici abitazioni. Tutto è come in un altro villaggio di campagna, solo che qui gli edifici sono galleggianti e auto e carretti vengono rimpiazzati da barche a motore o a remi.dsc 0042
Più a sud, ormai fuori dalle tenere braccia avvolgenti del lago ma pur sempre a stretto contatto con esso, Kompong Chhnang è una grande cittadina che sonnecchia sulle rive del Tonle Sap (il fiume) e di cui ancora una volta non si può fare a meno di apprezzare i mercati (sia quello centrale che quello portuale) ed i villaggi galleggianti poco a monte e a valle dell'imbarcadero.img 6719
D'ora in avanti siamo risucchiati nel traffico che fino ad ora avevamo solo intuito ed Oudong, vecchia capitale e sede di numerose tombe reali, ci scorre a fianco come un soffio di vento. Il forte odore di pesce proveniente dagli allevamenti periferici ci accompagna fino al quartiere musulmano della capitale cambogiana Phnom Penh, caotico centro alla confluenza del fiume Mekong e del Tonle Sap, i due principali architetti naturali della piccola nazione.img 7093

Questo articolo fa parte del diario di viaggio tenuto in diretta del progetto Downwind. Se volete leggere le altre puntate, ecco qui tutti gli articoli dei nostri dieci mesi in bicicletta nel sud est asiatico

 
 
Ultima modifica: 15 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...