Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Pedalando fra i girasoli
lifeintravel.it
 
 
L'impegnativo percorso tra Polvere e buche al confino birmano ha messo a dura prova le nostre gambe ma anche le nostre mountain bike e soprattutto il portapacchi di Veronica che ha ceduto sotto i colpi delle disastrate strade secondarie thailandesi. Uno nuovo e più robusto ci viene montato in mattinata da un gentile e simpatico meccanico il cui principale lavoro è... vendere composizioni floreali! Il tempo stringe e la voglia di scoprire nuovi luoghi ed orizzonti ci spinge a saltare in sella ancora una volta, direzione estremo nord-ovest del paese.
Trascorriamo la mattinata a scrivere e mangiare banane fritte nell'attesa delle MTB lasciate in riparazione e quando riusciamo a salire in sella, lo facciamo per poche decine di metri prima di fermarci ad assaggiare i pad thai locali. Oggi la giornata non sarà impegnativa e così ci dedichiamo ai piaceri del palato più che a quelli della pedalata. Una trentina di chilometri ci portano a Mae La Noi, villaggio piccolo e dormiente la cui principale attrazione è la grotta di Kaew Gomon. Scoperta nel 1993 da un ingegnere minerario è costituita da alcune camere ricoperte di bianchissimi cristalli di calcio. DSC 0036Per raggiungerla, dopo circa tre chilometri di saliscendi, è necessario pagare un ingresso di 2€ e salire su un minibus, in realtà un pick up con due panche di legno, che copre gli ultimi ripidi chilometri. La visita guidata (solo in lingua Thai!) dura una mezz'oretta ma il candore delle formazioni cristalline è davvero impressionante e rende questa grotta unica rispetto alle molte altre presenti in zona.DSC 0131
Il resto della giornata scorre su un percorso vallonato ma dalle dolci pendenze, nulla in confronto a ciò che affronteremo il giorno successivo.
Thung Bua Thong, ci viene detto, merita una deviazione dal percorso classico verso Mae Hong Son. In questo periodo migliaia di girasoli messicani selvatici fioriscono sui pendii dell'entroterra thailandese ed è possibile pernottare nei campi fioriti. Una rapida cosultazione delle mappe a nostra disposizione ci rivela la possibilità di rientrare sulla strada principale con un itinerario attraverso il parco nazionale Mae Surin, ma restiamo un pò perplessi quando chiedendo in giro, nessuno ci conferma l'esistenza di questa strada.
DSC 0038Optiamo per i campi di girasole dopo aver visto qualche immagine sparsa per il paese di Khun Yuam rimandando, all'arrivo in zona, un approfondimento relativo alla nuova rotta. Partendo presto al mattino, ci diciamo, potremo coprire i 30 km in poche ore e dedicare il resto della giornata alla scoperta dall'area ma quando, nei pressi di una cascata, incontriamo un americano amante dei viaggi in bici ( nonostante ora fosse in giro in auto), le nostre illusioni si infrangono contro la realtà: mancano circa 15 km e ci informa che son tutti di ripida ascesa! DSC 0042Rifiutiamo una sua gentilissima offerta di passaggio fino in vetta ricominciando a sudare sotto il sole sempre più caldo. I girasoli già in questa zona crescono spontanei a bordo strada mentre i pendii agricoli sono coltivati con vaste distese di pomodoro. Man mano che la strada scorre sotto le nostre ruote, l'aria diviene più frizzante e quando arriviamo al centro informazioni è oramai pomeriggio inoltrato.DSC 0058
Solo un altro terrificante strappo ci permette di giungere nel cuore dell'immensa distesa gialla. Nonostante i numerosi pullman di turisti, il paesaggio ci riempie gli occhi ed il cuore e montiamo la tenda felici della scelta fatta. All'orizzonte ammiriamo il sole scendere fra le nebbie che circondano i picchi montuosi di questa catena che costituisce l'estrema propaggine sud-orientale dell'Himalaya tra cui svetta il Doi Inthanon, il tetto della Thailandia con i suoi 2566 metri.DSC 0177
Non sapevamo ancora che il giorno successivo il nuovo portapacchi fiammante di Vero sarebbe stato testato a dovere nel parco nazionale di Mae Surin. Poco oltre le cascate omonime infatti, quella che sulle mappe è segnalata come strada e che nessuno degli abitanti della zona conosce, è in realtà poco più di un sentiero nel bosco...i monsoni inoltre hanno provveduto a renderne il fondo disastroso! Spingiamo le bici in salita e procediamo a passo d'uomo in discesa per tutto il mattino finchè finalmente possiamo gettarci a capofitto verso Mae Hong Son.IMG 8082
Salite poco trafficate immerse in paesaggi incantevoli, percorsi tecnici su sterrati da mountain bikers navigati e discese divertenti a contatto con la natura... cosa si può chiedere di più ad un viaggio in bicicletta?

Questo articolo fa parte del diario di viaggio tenuto in diretta del progetto Downwind. Se volete leggere le altre puntate, ecco qui tutti gli articoli dei nostri dieci mesi in bicicletta nel sud est asiatico

 

 
 
Ultima modifica: 16 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...