Un percorso MTB suggestivo e tecnico, per chi ama i sentieri e non si tira indietro se c'è da scendere ogni tanto di sella. Il Furggu pass è un bel passo impegnativo ma asfaltato su strada poco trafficata, al confine tra Italia e Svizzera e permette poi di scendere verso Sempione ed imboccare la Via Stockalper in MTB, antico tracciato che univa la Svizzera alla val d'Ossola attraverso le gole di Gondo per ritornare al punto di partenza.
In questo articolo
Nellla tre giorni dedicata alla val d'Ossola e alle alpi Svizzere del canton Vallese, oltre a questo itinerario, ci siamo dedicati all'esplorazione dell'Aletsch Arena e del suo maestoso ghiacciaio ma anche dell'Alpe Devero fino al "grande Est".
Furggu Pass: tosto ma affascinante
Meravigliosamente isolata, incassata tra le catene del Weissmeis e dell'Andolla, la Zwischbergental, nel canton Vallese, si stacca da Gondo per incunearsi nelle Alpi Pennine per 16km. Proprio Gondo, sulla strada del passo Sempione, al confine tra Italia e Svizzera, è il punto di partenza di questo itinerario MTB in Svizzera che ci farà raggiungere il Furggu Pass e seguire parte dello Stockalperweg.
Lasciata l'auto sotto il centro abitato, in un parcheggio nei pressi della bella cascata di Grosswasser che si immette nel torrente Diveria, la salita nella val Vaira (come viene chiamata la Zwischbergental in italiano) inizia subito pendente. È necessario superare il salto che l'acqua compie con la cascata prima di entrare nella vallata un po' più aperta. La strada sale subito a tornanti nel bosco e nel primo chilometro e mezzo si affrontano dieci cambi di direzione repentini, superando un dislivello di circa 150 m. La strada, superato questo ostacolo, segue una direzione più costante addentrandosi nella val Vaira e raggiungendo dopo qualche chilometro la diga di Serra sul torrente Grosswasser. Ora le pendenze sono decisamente più umane e ci si può godere il paesaggio: sia la strada che i pascoli sono curati con la meticolosa precisione svizzera e l'avanzata è piacevole. Il traffico di questa vallata laterale e isolata è praticamente nullo. In fondo al lago si tiene la strada sulla destra, riprendendo a salire con pendenze da scalatori veri. Poco più avanti si giunge al borgo di Bord (in realtà qualche casetta e poco più), dove si trova un piccolo ristorantino dinnanzi al quale è presente una provvidenziale fontana fresca. Riempite le borracce si prosegue e di nuovo le pendenze si fanno impegnative. La strada prosegue inoltrandosi nella valle ancora per un po', poi abbandona il corso del torrente con un tornante che fa tornare la strada sui suoi passi, solcando il pendio settentrionale della vallata.
Si guadagna rapidamente quota nel bosco fino a giungere al limitare dello stesso. La strada si addolcisce e gli abeti lasciano spazio ai pascoli: mucche e tori hanno trovato il loro paradiso e noi festeggiamo con loro dato che il Furggu pass (1872m) è conquistato.
Sentiero tecnico verso Gabi
La strada prosegue ma il sentiero che scende a fondovalle si trova proprio qui, sulla sinistra, nei pressi della croce sommitale. Dopo esserci ristorati e riposati, inforchiamo le MTB, abbassiamo la sella e apriamo la forcella... c'è un single trail eterno da affrontare!
Inizialmente si deve fare attenzione perché il sentiero verso Gabi e Simplon Dorf è più una traccia nei prati. Poco sotto però diviene sempre più evidente e lo si riesce a seguire senza difficoltà di orientamento. Il fondo è sconnesso, radici e sassi fanno sudare anche in discesa e la nostra tecnica non proprio sopraffine ci fa scedere di sella di tanto in tanto ma il panorama su Weissmies, Fleschhorn e sulla vallata del passo Sempione ci fanno godere anche i brevi momenti di sosta. La discesa è ripida e piena di tornantini tecnici che, una volta presa la mano, diventano molto divertenti. In men che non si dica ci ritroviamo appena sopra all'abitato di Gabi, nei pressi di una piccola cappella davvero panoramica. Ci si gode gli ultmi zig-zag in discesa prima di raggiungere Gabi: poco più in alto si nota la serpentina della strada del passo del Sempione che noi però non toccheremo fin quasi a Gondo.
Stockalperweg, il sentiero del Barone
Giunti a fondovalle il sentiero lascia spazio ad una strada sterrata più larga ma è solo un'illusione. Si imbocca qui, nei pressi di un ponticello che giunge da Gabi, la Via Stockalper.
Ultimi commenti