Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Bici sugli Intercity
BeCycling
 
 

Un piccolo passo per l'uomo, ma un grande passo per l'umanità... che cicloviaggia.

Parole altisonanti ma non esagerate: la possibilità di trasportare la bici sui treni intercity rappresenta una svolta per l'intermodalità treno+bici per noi cicloviaggiatori.

Bici su Intercity: non serve più smontarla

Da una decina di giorni Trenitalia ha esteso la possibilità di trasportare le bici su treno (intere come accade già sui Regionali e Regionali Veloci, pagando il supplemento di 3,5€ o gratuitamente in alcune regioni) anche sugli Intercity, dotati di rastrelliere fresche di installazione. Saranno solo 6 posti bici per treno, ma secondo noi è un piccolo grande passo per i cicloviaggiatori.

Biciclette sugli Intercity - interno

Al momento si tratta di un servizio attivo solo per una decina di treni Intercity, nello specifico:

  • per la tratta Roma - Reggio Calabria gli IC 551, 553, 555, 34561, 550, 552. 556 e 560;
  • per la tratta Roma - Salerno gli IC 591 e 582.

"Ma... sono poche tratte!"

"Solo 6 bici?" 

"L'Italia è molto più grande e risulta scoperta!"

"E io da Milano come mi sposto verso Firenze o Roma?"

Già sento riecheggiare queste e molte altre osservazioni o domande in merito al tanto atteso nuovo servizio di Trenitalia.

L'unica soluzione è aspettare con ottimismo: il progetto, infatti, prevede l'estensione del servizio a tutti i collegamenti nazionali entro il 2021, esclusi gli Intercity Notte.

treno da fuori

I viaggiatori che hanno già usufruito della cosiddetta intermodalità treno+bici trasportando la propria bici sui Regionali sanno quanto è comodo poter salire sul treno senza dover smontare il proprio mezzo.

Invece per poter trasportare la propria bici sull'Intercity, fino all'attivazione di questo piccolo ma rivoluzionario servizio, si era costretti a smontarla e inserirla in una sacca o, peggio ancora, in uno scatolone proprio come avviene per le compagnie aeree. Vien da sé che molti viaggiatori optavano allora per un viaggio più lento, scegliendo il Regionale al posto dell'Intercity, per evitare di dover ricorrere a sacche, brugole, domopak e pluriball.

treno bici 1

Bici sui treni intercity: un assaggio d'Europa

Unire la velocità dell'Intercity alla comodità di poter caricare comodamente la propria bicicletta prenotando il posto - e avendo la certezza di averne uno assicurato! - trasforma il bistrattato servizio di trasporto su rotaia di Trenitalia in un assaggio d'Europa, di vera civiltà, facendoci sognare un paese più ciclabile e adatto ai cicloviaggiatori, specialmente per quelli provenienti da paesi europei dove questi servizi sono già sviluppati da decine di anni...

appese

L'acquisto del posto bici sugli intercity - che per queste tratte e per tutto il mese di Novembre 2020 sarà gratuito e successivamente avrà un costo di 5€ - va effettuato tassativamente prima della partenza.

Se sei abituato a usare il sito di Trenitalia per usufruire del servizio trasporto bici su intercity, dopo aver scelto la tratta e la tariffa, nella schermata dei servizi extra dovrai selezionare Viaggia con la tua bici. Successivamente, potrai prenotare il tuo posto nella carrozza 3, quella attrezzata con la rastrelliera per le tue amate due ruote. Non temere: in caso di assenza del posto a sedere nella carrozza insieme alle bici, la rastrelliera offre la possibilità di mettere in sicurezza il mezzo con il tuo lucchetto.

carrozza3treno3

Siamo certi che la strada da percorrere è ancora molta, sia per quanto riguarda l'accessibilità e la sicurezza delle stazioni ferroviarie, sia per ciò che concerne le città con velostazioni. Questo piccolo passo in ogni caso ci fa ben sperare per un futuro più ciclabile, più green, più vicino a noi tutti cicloviaggiatori.

Grazie a Daniele e Simona di BeCycling per le foto fresche di viaggio!

 
 
Ultima modifica: 07 Gennaio 2025
Author Image
Francesco G
Piemontese, 33 anni, socio di Life in Travel dallo scorso anno. 
Dopo aver iniziato totalmente a caso, mi sono avvicinato sempre più al mondo della bicicletta.
Oggi posso definirmi un cicloviaggiatore/videomaker che non smetterebbe mai.
Pedalo per cercare di capire perché i cicloviaggi siano così belli, ricchi, terapeutici.
E ogni volta, immancabilmente non lo comprendo.
Così riparto...
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
 
 

Ultimi da: Francesco Gozzelino