Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Minorca in bicicletta - Cala de Taraier
 
 
Foto Minorca in bicicletta da Shutterstock
 
Dall'Italia alla Grecia passando per il Marocco, l'Algeria, la Croazia... hai mai provato a contare le isole del Mediterraneo, quei lembi di terre emerse che punteggiano il nostro mare? Una giornata intera non basterebbe per annotarle tutte su un taccuino: alcune di queste sono così difficili da raggiungere che risultano disabitate, altre invece sono rinomate mete turistiche, piacevoli da visitare anche a due ruote in una o più giornate di viaggio in bicicletta...
L'area geografica del Mar Mediterraneo è caratterizzata da un clima mite che lo rende piacevole e pedalabile quasi tutto l'anno. Le stagioni migliori per visitare in bicicletta le isole del Mediterraneo sono di certo la primavera e l'autunno perchè, nonostante il clima perfetto per pedalare, solitamente in queste due stagionalità l'afflusso turistico è anche ridotto. Detto questo anche l'estate è un'ottima stagione per le due ruote nel Mediterraneo ma probabilmente dovrai fare i conti con un cospicuo numero di altri viaggiatori, un incremento dei prezzi rispetto a quelli applicati nei periodi meno turistici e giornate calde e afose.

Come raggiungere le isole del Mediterraneo

Esistono diverse possibilità per raggiungere le isole del Mediterraneo con bicicletta al seguito, ma la più confortevole è senza dubbio il traghetto.
Con il traghetto infatti si può trasportare la bici senza necessità di imballi o senza il bisogno di smontarla, prenotando il biglietto con un certo anticipo, per esempio su www.traghettilines.it, si trovano ottime tariffe e talvolta le due ruote viaggiano gratuitamente... inoltre, navigando, si può arrivare sulle isole più interessanti e lontane, anche quelle che non dispongono di aeroporto.

Isola di Creta | Grecia

Distanza dalla costa: 95 km
Punto più alto: Monte Ida (2456 m)
Prinicpali approdi: Heraklion e Chania
Percorsi: Creta è la quinta tra le isole del Mediterraneo per dimensioni. La costa nord di Creta digrada dolcemente verso il mare ed è piuttosto abitata mentre quella meridionale, grazie alla presenza di scogliere frastagliate, è da sempre più selvaggia e isolata. In bicicletta si può decidere di visitare Creta da ovest ad est approdando a Chania e percorrendo le strade tortuose dell'entroterra fino al litorale. Non si può negare che ci voglia un po' di gamba e qualche giorno di tempo a disposizione, l'intera traversata infatti misura circa 411 km. Un altro modo divertente per scoprire Creta è quello di percorrerne gli sterrati e i trail in mountain bike: il sentiero E4, la gola di Imbros o l'altopiano di Khataron, ci sono davvero itinerari di tutte le difficoltà e per tutti i gusti.
 
3 luoghi da non perdere:
Gole di Samaria
un canyon lungo 16 km all'interno dell'omonimo parco nazionale. Il luogo giusto per scorgere la capra kri-kri.
Antica Gortika
un sito archeologico antico e ben conservato.
Cnosso
uno dei siti più importanti di Creta. Ricordi la leggenda del Minotauro e il labirinto costruito da Dedalo?

creta in biciIsola di Samos | Grecia

Distanza dalla costa: 1 km
Punto più alto: Monte Viglia (1433 m)
Principali approdi: Vathi e Karlovasi
Percorsi: Samos dista solo 1 km dalla costa turca e nei mesi estivi è caratterizzata dalla presenza quasi costante del meltemi, un vento secco che mitiga il clima. Data la sua morfologia principalmente montuosa su Samos la pratica della mountain bike è quasi d'obbligo. Il Monte Ampelos, gli eremi nascosti del Monte Kerkis e le acque cristalline dove tuffarsi alla fine dei giri fuoristrada sono i must per un biker. Trovi qualche suggerimento in più su cosa visitare a Samos sul sito ufficiale del turismo in Grecia.
 
3 luoghi da non perdere:
La gola di Chalari
un sito naturalistico  dove vivono le lontre.
Biotopo di Alyki
un'antica salina dove si possono osservare fino a 127 specie ornitologiche tra le quali il fenicottero rosa.
Isole di Fourni
dove vivono la mandragola, le foche monache, le tartarughe e la pernice oltre ad altre interessanti specie come l'aquila di Bonelli.

palazzo di cnosso samosMinorca | Spagna

Lunghezza dell'isola: 48 km
Punto più alto: Monte Toro (357 m)
Principali approdi: Mahon e Ciutadella
Percorsi: Minorca è un'isola ideale per praticare cicloturismo: le pendenze non sono mai troppo spinte, le strade in buone condizioni, le cose da vedere davvero tante. Da Ciutadella, per esempio, in 16,5 km si può raggiungere Ferreries o con ulteriori 15 km Es Mercadal, un piccolo villaggio ai piedi del Monte Toro. Se hai qualche giorno a disposizione puoi anche scegliere di attraversare l'isola da Ciutadella a San Lluis lungo i 65 km di tracciato. Nell'entroterra esistono invece diversi trail ideali anche per mountain bike (camis). Ricorda che in Spagna è obbligatorio usare il casco.
 
3 luoghi da non perdere:
Ciutadella
l'antica capitale dove l'architettura araba si sposa con quella medievale.
Cala Maquarella
selvaggia e ammaliante, è una delle spiagge più belle di Minorca.
Faro de Cavalleria e faro di Favàritx
i fari sono sempre affascinanti, punto di riferimento dei viaggiatori, guardano al mare con eterno sguardo di sfida e rispetto.

ciutadella minorca in biciIsola di Ponza | Italia

Lunghezza dell'isola: 7,35 km
Punto più alto: Monte Guardia (280 m)
Principali approdi: Ponza
Percorsi: l'isola di Ponza fa parte delle isole ponziane e sorge al largo del Parco nazionale del Circeo e delle cittadine di Formia e Gaeta. Da Ponza si può pedalare fino a La Forna seguendo l'asfalto e deviando verso la costa per fare un bagno al mare o per scorgere le bellezze naturalistiche dell'isola. Anche la mountain bike è un buon mezzo per girare l'isola di Ponza visto la presenza di numerosi sentieri che conducono nelle parti più remote. Cala Acqua, Cala Feola e altre spiaggette saranno un vero divertimento da raggiungere in sella ad una MTB. Per visitare Ponza in bicicletta consiglio di evitare i mesi di luglio e agosto. Se hai tempo fai un salto anche su Ventotene: piccola e ancora autentica, questa isola si gira facilmente in mezza giornata ma ne vale la pena con calette nascoste, resti archeologici romani e l'osservatorio ornitologico.
 
3 luoghi da non perdere:
Ventotene
fa parte delle isole ponziane ed è un'area marina protetta insieme a Santo Stefano.
Punta della Guardia
l'ultimo avamposto di Ponza con il suo pittoresco faro.
Il semaforo
il punto più alto dell'isola di Ponza.
chiaia di luna ponza

Isole Lampedusa e Linosa | Italia

Distanza dalla costa: 205 km / 160 km
Punto più alto: Albero Sole (133 m) / Monte Vulcano (195 m)
Principali approdi: Lampedusa e Linosa
Percorsi: Lampedusa è la quinta isola della Sicilia per estensione anche se sembra una terra emersa africana per la distanza dalla costa sottostante. In bicicletta è possibile girare Lampedusa per diversi giorni seguendo le strade asfaltate, scoprendone la Natura e gli angoli più inediti oppure cimentandosi sugli sterrati dell'entroterra. La zona occidentale è meno abitata e ricca di sentieri da scoprire. La parte orientale ha una superficie più ampia ma non per questo meno interessante da pedalare. In MTB partendo da Lampedusa si può raggiungere zona Tabaccara oppure passare da Albero di Sole seguendo prima la costa settentrionale e rientrando dall'entroterra. Linosa è completamente diversa da Lampedusa: in MTB è senza dubbio più divertente con colline vulcaniche, terra rossa e scorci incredibili. Monte Vulcano, Montagna Rossa, Monte Bandiera... tutti luoghi dai nomi evocativi per un biker. Tieni conto che sull'isole c'è sempre vento quindi nell'organizzare i tuoi giri, tienine conto.
 
3 luoghi da non perdere:
Isola dei conigli
sicuramente una delle spiagge più belle d'Italia e del mondo. Qui morì Domenico Modugno.
Linosa
piante di cappero, tartarughe Caretta Caretta, vulcani e viste mozzafiato.
La porta di Lampedusa
un monumento per riflettere...

isola di linosaIsola di Mljet (Meleda) | Croazia

Lunghezza dell'isola: 37 km
Principali approdi: Sobra e Polače
Percorsi: L'isola di Meleda è ricoperta per la maggioranza del territorio da boschi e, per preservare questo polmone verde, si è deciso di istituire un parco nazionale proprio nella sua parte più occidentale. In bicicletta è possibile raggiungere i due laghi salati dell'isola percorrendone poi il perimetro. Da Soline, dove finisce l'asfalto, si può seguire uno sterrato che si insinua nel parco fino a lambire la costa. Se si preferisce pedalare su asfalto l'isola di Meleda è tagliata da una strada principale (ma anche da altre secondarie consigliate in bici) dalla quale è possibile deviare, quando si vuole, verso la costa.
 
3 luoghi da non perdere:
Monastero Santa Maria di Meleda 
sorge sull'isola al centro del lago grande, un luogo mistico da vedere.
Parco nazionale di Meleda
il parco marino più vecchio del Mediterraneo.
I paesi di Meleda
da scoprire con lentezza per respirarne l'atmosfera antica.
monastero lago grande di meleda
 
 
Ultima modifica: 30 Dicembre 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...