L'itinerario ciclabile che collega la capitale della Sassonia, l'elegante Dresda a Berlino, la capitale tedesca, comincia oltre il confine con la Repubblica Ceca. Dalla città di Děčín, dove il profumo degli antichi commerci fluviali sull'Elba si confonde con quello delle conifere del Parco nazionale della Svizzera Sassone, ha inizio un viaggio in bici tra passato, presente e futuro che toccherà alcuni siti UNESCO, luoghi di interesse naturalistico e due delle più grandi città della Germania.
Il parco nazionale della Svizzera Sassone
Sembra incredibile sentir parlare di Svizzera Sassone, eppure con questo appellativo si identifica una della aree naturali più suggestive della Germania, al confine con la Repubblica Ceca. Dai un ultimo sguardo al pittoresco castello di Děčín prima di lasciare la città lungo la pista ciclabile del fiume Elba e preparati a varcare il confine tra realtà e fantasia. La ciclabile corre pianeggiante, ed è per questo adatta a tutti, senza mai allontanarsi eccessivamente dalla grande via di comunicazione usata dai mercanti e dai viaggiatori più intrepidi fin da tempi antichissimi. In bicicletta non si impiega molto a raggiungere il Parco nazionale della Svizzera Sassone che si costeggia a lungo godendo di scorci ameni ed inediti ad ogni pedalata. Una delle ambientazioni più famose di questa riserva naturale è quella del Ponte di Bastei e della sua foresta pietrificata, appena entrati in territorio tedesco.
Simonetta, esperta conoscitrice della Dresda - Berlino in bici e delle bellezze che caratterizzano questo itinerario ciclabile durante i suoi tour ti condurrà in alcuni luoghi strategici dove fotografare a 360° il parco nazionale della Svizzera Sassone prima di riprendere il viaggio in bici verso Dresda.
Dresda in bicicletta
Solo 40 km di pedalata separano le rocce modellate dal vento della Svizzera Boema da Dresda, la città principale della Sassonia. Attraversata dal corso dell'Elba, la città offre tanti spunti per una visita in bicicletta, dai musei ai teatri, all'ammaliante centro storico, ai parchi, alla suggestiva Brühlsche Terrasse, amata anche da Goethe. Dresda riesce davvero a conquistare chiunque.
Con Simonetta visitare Dresda ha tutto un altro sapore: zigzagando in sella tra i vicoli e le viuzze più caratteristiche ti ritroverai nella Dresda settecentesca del Kunsthofpassage, tra case originali e restaurate con creatività.
Sulle tracce di Lutero tra castelli e vigneti
E' tempo di ripartire verso ovest continuando a seguire il fiume Elba, artista apprezzato che con il suo pennello d'acqua delinea il paesaggio fertile ed ideale per la produzione di ottimi vini. Meißen (o Meissen) appare all'orizzonte inconfondibile con il castello gotico di Albrechtsburg e i campanili della cattedrale che si specchiano nell'Elba. E' la città delle porcellane rinomate fin dal XVI secolo e si trova sull'itinerario ciclabile europeo Eurovelo 7 proprio come il tracciato Dresda - Berlino. In bicicletta si susseguono lente, una dopo l'altra, alcune località che meritano una breve sosta fotografica: Strehla, Torgau con l'imponente castello di Hartenfels e la sua insolita forma "arroccata sull'Elba", Kloden rurale e raccolta, Magdeburg con lo skyline riflesso nel fiume Elba e Wittenberg, la città dove visse Lutero.
Wittenberg è una piccola perla da non perdere in bicicletta: ultima tappa sull'Elba del percorso Dresda - Berlino, vide gli inizi della Riforma Protestante di Martin Lutero. Dal 1997 è uno dei siti patrocinati dall'UNESCO per le sue ricchezze storico e culturali.
Simonetta conosce bene la città e sa che in une delle chiese più importanti si trova un dipinto del pittore Lucas Cranach il Vecchio che rappresenta L'Ultima Cena con al tavolo Lutero e i riformatori.
Pedalando per Wittenberg ti accompagnerà a vistare la Scuola Hundertwasser realizzata tra il 1997 e il 1999 dalla controversa figura di Friedensreich Hundertwasser, architetto e pittore austriaco.
Pedalando per Wittenberg ti accompagnerà a vistare la Scuola Hundertwasser realizzata tra il 1997 e il 1999 dalla controversa figura di Friedensreich Hundertwasser, architetto e pittore austriaco.
In bicicletta verso Potsdam e Berlino
La città di Wittenberg è l'ultimo avamposto sul fiume Elba dell'itinerario Dresda - Berlino. Da qui in avanti il viaggio prosegue verso nord e la capitale tedesca, Berlino, meta appropriata per terminare un'avventura come questa. Campi sconfinati e fioriti si alternano a boschi accoglienti dove sostare qualche minuto a godersi il panorama. La caratteristica Bad Belzig con la casa nobiliare conosciuta con il nome di Castello di Fredersdorf è la scusa giusta per fare merenda prima di ripartire in direzione di Potsdam e dei suoi venti laghi. Zigzagando tra gli specchi d'acqua che anticipano l'ingresso in città si possono scorgere diversi uccelli acquatici oltre ad incontrare altri ciclisti e viaggiatori. Con il maggior numero di siti culturali della nazione Potsdam viene spesso trascurata per la vicina Berlino ma con i ritmi lenti di un viaggio in bici non si può tralasciare una visita anche a questa grande e importante città tedesca. I palazzi e i parchi di Potsdam infatti furono usati per anni come dimore dai Re di Prussia e risultano essere alcuni dei siti culturali più interessanti dell'intera Germania.
Berlino dista solo una quarantina di chilometri da Potsdam e vale la pena pedalarli tutti prima di entrare lungo una pista ciclabile nel cuore cittadino di Berlino emozionandosi davanti al parco di Tiergarten e alla Porta di Branderburgo, uno dei simboli della città tedesca.
Dresda e Berlino, separate da oltre 300 km, sono due città così diverse ma anche affini per carattere e bandiera. Affrontare un viaggio in bici che colleghi le due "capitali" è un intenso susseguirsi di emozioni che culminano con il raggiungimento della meta, due pacche sulle spalle e una bella birra ghiacciata, naturalmente tedesca.
L'itinerario Dresda-Berlino è una delle proposte viaggio di Simonetta Bike Tours. Se vuoi trascorrere una settimana in compagnia, accompagnato da una guida esperta lungo uno degli itinerari cicloturistici più belli d'Europa non ti resta che partire con lei. Per maggiori dettagli visita la pagina dedicata di Simonettabiketours.it.
Ultimi commenti