Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Algarve
Downwind Photographers
 
 
Il Portogallo, la terra dove si credeva finisse il mondo, il chilometro 0 poco oltre il quale l'acqua iniziava ad inghiottire qualunque cosa osasse spingersi fin qui. La regione più meridionale del Portogallo, dal clima temperato, dalle spiagge bianche e dalle scogliere maestose di Cabo De Sào Vicente, l'angolo alla fine del mondo, è l'Algarve. Diventata una delle mete turistiche più ricercate degli ultimi anni, si crede che i primi insediamenti umani in Algarve risalgano ai periodi del Neolitico e Paleolitico.
Cosa scoprire? Cosa mangiare? Cosa non perdere assolutamente?

Visitare l'Algarve: Cabo de Saò Vicente e Sagres

Ci troviamo al chilometro 0, il punto quasi più occidentale dell'intera Europa (sconfitto nel duello solo da Cabo da Roca!), ci troviamo a Cabo de Saò Vicente, il confine estremo del nostro viaggio in Algarve. Il faro bianco della località svetta sull'ultima propaggine di scoglio della costa e la riproduzione metallica del ciclo-viaggiatore ricorda che qui, alla fine di tutto, inizia l'Ecovia litoral assolutamente da percorrere sulle due ruote in qualche giorno. Cabo de Saò Vicente è parte integrante del Parque Natural do Sudoeste Alentejano e Costa Vicentina, un'area naturalistica protetta per la biodiversità presente. L'altezza delle scogliere è impressionante, oltre i 70 metri, ed il vento soffia ininterrottamente ad ogni ora del giorno, talvolta pacato e indiscreto, talvolta furioso e indomabile. Sagres, con i suoi 2000 abitanti, non è lontana da qui. In estate è affollata da turisti, viaggiatori e surfisti alla ricerca dell'onda perfetta, in bassa stagione è un paese addormentato caratterizzato da un clima mite e piacevole. La scogliera della località custodisce ancora oggi la Fortaleza di Sagres... ricostruita. Francis Drake non ebbe pietà e rase al suolo l'intera struttura difensiva. Lungo la costa a nord di Cabo de Sao Vicente si vede aumentare la presenza degli amanti della tavola da surf. La conformazione della costa, la sabbia, il vento e le onde onnipresenti fanno, di questo litorale, il paradiso dei surfisti di tutto il mondo oltre che rappresentare un vero e proprio divertimento per i bagnanti più avventurosi. Vi consiglio la spiaggia di Arrifana a pochi chilometri da Vila Do Bispo.costa atlantica

Gli edifici coloniali e le spiagge di Lagos

Ora proseguiamo verso est raggiungendo Lagos con il suo centro intriso di storia e di edifici di epoca coloniale. Il litorale intorno alla città è punteggiato da numerose calette dove scoprire il mare portoghese da sogno, quello limpido limpido con sabbia dorata sul fondo. Purtroppo in estate questi angoli di mare sono presi d'assalto, ma, ahimè, è il destino dei luoghi frequentati dal turismo di massa. Fra le spiagge più interessanti nei dintorni di Lagos, non scordate di visitare quella di Dona Ana e Ponta da Piedade dove la forza dell'acqua e lo scorrere del tempo hanno dato vita a sculture maestose che sovrastano un mare con decine di tonalità differenti. Ponta da Piedade si trova a pochi chilometri da Lagos ed una volta discesa la lunga scalinata, vi ritroverete in un piccolo porticciolo dove potrete contrattare con i locali un giro in barca per ammirare queste incredibili formazioni rocciose.cabo de sao vicente

L'entroterra: Silves ed il castello

L'Algarve non è però solo ricca di spiagge sbalorditive, infatti, deviando verso l'entroterra all'altezza di Lagoa, si può visitare la cittadina bianca di Silves dominata dal castello e dall'enorme statua di Sancho I. Alcuni fra i più grandi poeti arabi di tutti i tempi vissero qui e cantarono la tragica fine della loro Silves quando, nel 1189, cadde in mano al re di Portogallo, oggi ricordato dalla statua scolpita in pietra. Il castello moresco e la cattedrale cristiana, entrambi costruiti con arenaria rossa, sono i simboli di questa cittadina dai ritmi lenti  dell'entroterra portoghese che si anima e colora veramente solo durante l'annuale Festival della Birra (solitamente in giugno!).silves

Faro ed il parco naturale della Ria Formosa

Turistico e particolarmente affollato durante le caldi estati europee è il vecchio borgo di pescatori di Albufeira con la sua Praia de Galè sulla quale si affacciano mostri di cemento che possono ospitare migliaia di vacanzieri. Albufeira fu una fortezza araba facilmente difendibile grazie alla sua posizione di gioiello incastonato fra alte falesie, oggi è caotica e non molto attraente per la verità! Ancora qualche decina di chilometri lungo la costa e troviamo Faro, una delle città più grandi dell'Algarve. Sede vescovile ed universitaria, si estende lungo una laguna orlata di banchi di sabbia chiusi da isolette. L'arco formato da questa laguna naturale è conosciuto con il nome di Parque Natural de Ria Formosa, una delle riserve ornitologiche più importanti della nazioni che vanta la presenza di trampolieri e specie particolari come la gallinella d'acqua. A Faro non mancate una visita alla Igreja do Carmo perchè è davvero suggestiva con la sua facciata barocca ed i suoi interni dorati che ostentano sfarzo. Alzate lo sguardo e fissate il soffitto per qualche secondo: è fatto in legno o è solo un effetto ottico?!? Io mica l'ho capito!portogallo
Passeggiando per la città si scoprono anche cose davvero curiose come la mostra di opere contemporanee - urbanistiche o i vicoli dove si fa addirittura la fila per un po' di ombra...

salineBeh a questo punto mi direte: "Si ok vedo questo e vedo quello, ma cosa posso mangiare di tipico che non mi faccia mai dimenticare di essere stato in Algarve?" Il Portogallo ha una cultura gastronomica molto ricca: dai formaggi agli affettati, dalle verdure cotte al pesce fresco. I piatti più tipici da degustare in Algarve sono molti: gli amanti del pesce potranno assaporare le sardine asade cioè grigliate pensando anche alla fama, che hanno nel mondo, di essere le più dolci e grasse. Anche le zuppe di pesce sono molto popolari lungo la costa atlantica. Tradizionalmente cotti in un grosso pentolone con pomodori, cipolle ed aglio, i pesci appena pescati sono venduti spesso direttamente sulla spiaggia e chiamati caldeirada. Dal vicino Alentejo vengono invece numerose pietanze a base di carne di maiale come il porco à alentajana ( maiale preparato consalsa di peperoncini rossi, aglio e molluschi!). Private il formaggio serpa, sempre originario dell'Alentejo,ha un gusto divino! I dolci sono quasi totalmente fatti con uova e ne esistono di moltissimi tipi...sperimentate!!! Gli amanti del caffè saranno felici di sapere che anche visitando il Portogallo potranno sorseggiare la loro bevanda preferita e non è neppure male...costa astlantica

Come raggiungere l'Algarve

Il mezzo più comodo e veloce è senz'altro l'aereo ma poi, per visitare i luoghi più remoti, sarete obbligati a noleggiare un mezzo in loco. Le maggiori compagnie che effettuano la tratta Italia-Faro sono la Tap portoghese e la Lufthansa tedesca, ma in alta stagione anche alcune compagnie di charter potrebbero avere voli a disposizione. Se odiate volare, avete paura di lasciare il suolo o semplicemente non vi muovete senza la vostra auto al seguito...beh vi siete già risposti da soli: i chilometri sono tanti (Milano-Faro 2167), ma anche i luoghi da vedere sul vostro tragitto...Buon viaggio!

Per saperne di più:

 
 
Ultima modifica: 15 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...