Laggiù nel profondo sud della Spagna il sole sa essere gentile tutto l'anno e per esplorare l'Andalusia esiste un mezzo perfetto: la bici! Che tu sia un cicloviaggiatore navigato o un turista che vuole trascorrere una giornata diversa dal solito, di seguito ti darò qualche consiglio per scoprire la città di Malaga in bici e i suoi dintorni.
Informazioni utili
Visitare Málaga in bici è un'ottima idea per molti motivi: essendo una città affacciata sul Mediterraneo, è possibile pedalare lungo il mare per molti chilometri senza troppo sforzo e, spesso, restando fuori dal traffico su pista ciclabile o passaggi ciclo-pedonali. Il clima del sud della Spagna inoltre è perfetto, soprattutto nelle mezze stagioni, per pedalare ed essendo una città di oltre mezzo milione di abitanti, raggiungere tutti i punti turistici sarà più facile con una bicicletta anziché a piedi. Per quanto riguarda i servizi, esistono numerosi noleggiatori dove affittare la bici per uno o più giorni mentre in relazione all'alloggio, trovare un hotel a Málaga non sarà certo un problema!
Raggiungere Málaga dall'Italia infine è comodo poiché la città dispone di un aeroporto servito sia dalle compagnie low-cost che da quelle tradizionali come Iberia.
Percorsi in bici a Málaga
La Malagueta
Come detto in precedenza, una delle grandi attrattive di Málaga è il lungomare ed è questo il mio primo consiglio: pedalare dal centro, passando per il Parque de Málaga fino a raggiungere il quartiere de La Malagueta dove spicca la Plaza de Toros omonima, una delle più grandi di Spagna costruita nel XIX secolo. All'interno dell'arena si trova oggi il Museo Taurino Antonio Ordóñez che merita una visita. Si pedala ai piedi del castello di Gibralfaro per arrivare al mare e costeggiare il Mediterraneo.
L'attuale palazzo di Giustizia (palacio de Miramar) fu l'alloggio di Hemingway durante il suo viaggio spagnolo. Da qui puoi proseguire verso il quartiere El Palo, dove magari ristorarti in uno dei locali tipici, oppure puoi rientrare verso il porto di Malaga. Costeggiando il porto arriverai nei pressi del museo della Musica e da qui, per concludere il giro, saranno due pedalate verso il centro e la cattedrale.
La foce del Guadalhorce e Torremolinos
Sempre partendo dall'incompiuta Cattedrale dell'Incarnazione di Málaga, in bici ci si può dirigere verso ovest e costeggiare la parte occidentale del porto oltrepassando un paio di musei. La pedalata è addolcita dal fatto che sia quasi sempre su pista ciclabile lungo il mare: un paradiso!
Si raggiunge la ciminiera della centrale Termoelettrica poco prima della fine della pista ciclabile mentre più avanti si raggiunge la foce del fiume Guadalhorce dove si trova anche una riserva avifaunistica. Passando oltre il ponte sul fiume si potrà proseguire fino al quartiere turistico di Torremolinos. Durante la pedalata il consiglio è quello di godersi una sosta con un piatto di mariscos in un chiringuito, tipico locale malagueño, prima di rientrare verso il centro città.
Se hai un minimo di allenamento e non disdegni qualche saliscendi, allora la zona della città che più si addice alle tue caratteristiche è quella settentrionale. Potrai sempre sfruttare il corso del fiume per non fare troppa fatica e scoprirai molti quartieri poco noti della città, ma sempre suggestivi. Inoltre avrai l'occasione di ammirare alcuni dei panorami più suggestivi su Malaga, come ad esempio quello che si apre davanti ai tuoi occhi scalando la collina del castello di Gibralfaro.
Le vias Verdes di Andalusia
Oltre ai tragitti cittadini, Málaga è un ottimo punto di approdo per scoprire l'Andalusia in bici ed i percorsi più suggestivi da percorrere a due ruote in tutta la Spagna sono le Vias Verdes, antichi tracciati ferroviari riconvertiti in percorsi ciclopedonali. I più vicini alla città portuale sono quello della Via Verde de l'Aceite e de la Subbetica, 140km di itinerario che uniscono Jaen a Puente Genil e che noi abbiamo recentemente percorso durante il nostro viaggio tra Castilla y La Mancha e Andalusia e la via Verde de la Sierra tra Olvera e Puerto Serrano. Altri bellissimi itinerari sono quello della via Verde de la Sierra de Alcaraz e quello della Campina fino a Cordoba... ma di questo ti parleremo più nel dettaglio un'altra volta!
Ultimi commenti