Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

I prati di Campotosto
Giuseppe
 
 
Ho pianificato il giro in bici a tappe della mia regione, l'Abruzzo, partendo dal capoluogo L'Aquila, il 20 agosto e, in senso orario, ho voluto percorrere quanto più possibile le strade ai confini con le regioni limitrofe affinché fosse un vero e proprio periplo senza scorciatoie, tanto meno tagli di percorso.

Il viaggio: periplo dell'Abruzzo in bici

La prima tappa, di 74 km, mi ha portato a Campotosto, sull'omonimo e suggestivo lago a 1.400 s.l.m. nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Dopo la notte in tenda, il mattino successivo, ho affrontato alcune salite abbastanza impegnative tra i paesi di Crognaleto e Cortino, entrambi nella provincia di Teramo. Di fatto ho girato, andando verso NordEst, intorno alla catena montuosa del Gran Sasso per raggiungere, dopo circa 67 km, Rocca Santa Maria, a quota 1.100 dove ho dormito in un b&b.
Di seguito, l'indomani, passando per la Rocca di Civitella del Tronto ai confini con le Marche e la provincia di Ascoli Piceno, ho raggiunto la Statale n.16 Adriatica percorrendo verso Sud 152 km grazie al vento a favore per arrivare a S.Vito Chietino sulla costa dei Trabocchi dove ho dormito a casa di mio padre.
La mattina seguente ho raggiunto Vasto dove, per percorrere il confine a Sud della regione, ho lasciato la costa e mi sono inoltrato verso l'interno lungo la Statale n.86.
abruzzo in biciIn prossimità di Fraine, un paesino nella provincia di Chieti, a causa di una frana, sono stato costretto a scendere di quota dopo averla guadagnata con tanta fatica, per risalire lungo una strada alternativa con pendenze proibitive che mi hanno fatto scendere dalla bici e proseguire, per un tratto di alcuni chilometri, spingendo.
abruzzo in bici
Dopo 93 km, sconfinando di fatto in Molise, ho dormito ad Agnone, famoso per la fabbricazione secolare di campane, sito nella provincia di Isernia.
Il giorno 24, scendendo verso la Valle del Sangro, ho raggiunto Alfedena dopo aver forato tre volte perdendo tempo prezioso e percorrendo solo 61 km.

abruzzo in bici05

L'ultimo giorno ho attraversato il Parco Nazionale d'Abruzzo passando lungo il lago di Villetta Barrea e attraversando Pescasseroli, sede ufficiale dell'area protetta. Attraverso il passo di Carrito a 1.000 s.l.m. ho lambito le propaggini a Sud del Parco Regionale del Sirente e, percorrendo la Statale n.261, dopo circa 112 km sono tornato a casa nel tardo pomeriggio del 25 agosto.abruzzo in bici

Informazioni utili

E' stata un'esperienza davvero gratificante che spero di ripetere, su altri percorsi, il prima possibile. La bici utilizzata è stata una Cannondale da strada Caad3 in alluminio che ho adattato per il cicloturismo con un portaborse posteriore, un guarnitura compatta 50/34 con pignoni fino al 28, un attacco manubrio con angolazione regolabile per una postura di braccia e collo più rilassati, infine montando copertoni più larghi per sostenere il carico e rendere più confortevole la permanenza in sella.abruzzo in bici
Per quanto riguarda la preparazione fisica pratico la corsa a piedi su sterrati anche in salita tre, quattro volte a settimana uscendo in bici quando compatibile con gli altri impegni.
In totale per il giro descritto ho percorso 560 chilometri alla media di circa 18 km/h stando in sella da un minimo di 3h 30' a un massimo di 7h circa nella tappa pi ù lunga.
abruzzo in bici
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
giriperdue
Ho 49 anni e la bicicletta è una delle mie passioni sportive, forse la più importante, in ogni caso quella che, con alti e bassi, riesco a praticare durante tutto l'anno con la partecipazione a qualche granfondo. Spero che la mia esperienza possa tornare utile in qualche modo a chi voglia emozionarsi pedalando in Abruzzo, la regione dei Monti e del Mare.
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...