Il Dolomiti di Brenta Bike è un giro tosto, su questo non c'è ombra di dubbio! Ma che soddisfazione arrivare al rifugio di sera e vedere panorami che il mondo invidia al nostro Trentino... conditi da musica d'autore e compagnia eccezionale.
Oggi la partenza in quota ci ha permesso di avere una prima parte di percorso abbordabile, con un bel trail in discesa fino alla Val di Sole. Ma prima di scendere dalle alte vette ci siamo concessi una sosta in un posto incantevole per ascoltare il racconto di Carlo La Manna, squisito cantastorie. La ciclabile fino a Dimaro è stato il preludio alla fatica di giornata!
Un pasto veloce, un'improvvisata dei nostri mitici artisti e si riparte. Gli stoici pedalatori iniziano ad affrontare la salita in Val Meledrio ma la stanchezza accumulata nelle giornate precedenti e la distanza che ancora mi separa dalla meta mi consigliano di salire sul bicibus a Dimaro per raggiungere il passo ai piedi dell'ultima rampa.
In un'altra occasione l'avrei considerata una sconfitta! Questa volta è stata una saggia decisione che mi ha permesso di godermi la splendida giornata in quota. La birra all'arrivo in rifugio è un dovere che va rispettato ed io non posso sottrarmene. Me la bevo disteso su una sdraio con un panorama da urlo di fronte a me... cosa chiedere di più?!
Alla spicciolata arrivano tutti gli eroi che non hanno abbandonato la fedele MTB. Arte a pedali è anche questo: emozione, orgoglio, tenacia, poesia, gioia. Dopo cena al cospetto delle Dolomiti di Brenta i nostri musicisti ci allietano con una prova del concerto di domani e la giornata si conclude con la storia di Carlo: la paura per la tappa di domani sarà la mia più grande forza!
Se siete interessati scoprite il percorso del Dolomiti di Brenta bike in questo articolo.
Potete leggere il racconto della prima tappa del Dolomiti Brenta Bike in occasione di #arteapedali oppure proseguire leggendo il racconto dell'ultimo giorno di viaggio in MTB sulle Dolomiti.
Ultimi commenti