Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Dolomiti Brenta Bike
lifeintravel.it
 
 
Sono qui seduto sul letto e mentre provo a scrivere due righe gli occhi si chiudono per la stanchezza, quella positiva che sale ogni volta che si conclude un viaggio in bici. Non voglio aspettare, non voglio che momenti, attimi, ricordi si scolorino con il passare del tempo... e allora provo a raccontarvi cos'è stato questo ultimo giorno di #arteapedali, il giro del Dolomiti Brenta bike accompagnati da quattro ciclartisti.
La notte scorre veloce, non c'è tempo per dormire: le bici ci attendono scalpitanti e noi non possiamo che assecondare la lore sete di strade e polvere. Nonostante la quota, la mattina è già calda e quando ci gettiamo in discesa la giacca antivento diviene quasi subito un capo d'abbigliamento fuori luogo. L'anfiteatro di dolomia che ci circonda richiede la sua parte di attenzione ed anche in questo caso non possiamo esimerci dal fermaci e fotografare le alte guglie montuose.
Il tempo scorre veloce e noi abbiamo un appuntamento: alle 14.00 Daniele, Corrado, Carlo ed Elias si esibiranno insieme a Gianluca non lontano da malga Movlina. C'è da pedalare... la sfilata per le strade di Madonna di Campiglio è l'unico momento di immersione nella mondanità che ci concediamo. Poi giù fino alle maestose cascate di Vallesinella. Ma la salita non può mancare in una tappa di #arteapedali che si possa definire tale.
I musicisti ci abbandonano e proseguono più speditamente... non possono mancare il loro appuntamento! Gli altri risalgono con il proprio ritmo i tornanti che conducono al lago di Val d'Agola. Nuente a che vedere con i muri interminabili affrontati ieri e l'altro ieri per raggiungere il rifugio Peller ed il rifugio Graffer, ma le energie residue sono poche e l'ultimo tratto a spinta fa paura!
Ma tutto svanisce in un riflesso... quello delle dolomiti nell'acqua limpida del lago. E' tardi ma c'è il tempo per una sosta ristoratrice e poi via... oltre il lago le pendenze diventano proibitive ed il sentiero di risalita prosciuga le ultime gocce d'energia rimaste in corpo.
Mani che si uniscono, abbracci che partono spontaneamente... il gruppo è unito, solido e compatto ed i più allenati incitano anche chi ha faticato un po' di più... tutti arrivano in tempo alla malga per gustarsi il concerto dei cicloartisti. Una ciliegina sulla torta. 
La discesa è solo un ultimo tassello che completa il quadro... e la nostra grande guida Davide ci conduce anche alla malga dei genitori per un saluto alla grappa... un assaggio è concesso anche a chi deve ancora pedalare! Le cascate del rio Bianco sono la giusta cornice di chiusura di questa tre giorni bollente ed entusiasmante.
Se siete interessati scoprite il percorso del Dolomiti di Brenta bike in questo articolo oppure potete leggere qui il racconto della prima tappa di arte a pedali e quello della seconda!
Se invece volete assistere ad un concerto de I suoni delle Dolomiti 2014 potete consultare il calendario sul sito web ufficiale dell'evento
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...