Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Io sono garganico
Downwind Photographers
 
 
Passeggiando per i vicoli in salita dei piccoli borghi del Gargano si sentono raccontare storie di pirati e templari, di gente venuta da est per fondare villaggi e lasciare una lingua dai suoni strani, di serpenti secolari che abitano minuscoli scogli appena oltre la costa. Lo Sperone d'Italia è una terra ricca di fascino oltre ogni aspettativa: si raggiunge questo lembo di Puglia con difficoltà perchè i trasporti ed i collegamenti con il resto della penisola sono ancora poco sviluppati e presenti ma poi, una volta sbarcati in questa landa carsica, si ringrazia Madre Natura per averla preservata ancora così verdeggiante ed ammaliatrice.
Nell'entroterra, dove fra boschi di latifoglie e doline cresce anche il tasso, si scoprono luoghi incantevoli, talvolta velati da un'aura di mistero e leggenda. Si dice che nella foresta umbra, che ricopre 400 ettari del territorio garganico, viva ancora il lupo, mentre lungo le coste punteggiate da faraglioni rocciosi dove si intervallano in tutta naturalezza grotte e calette sabbiose, se si è fortunati si possono scorgere le pinne dei delfini o uno stormo di aironi cenerini in volo. I pirati non assaltano più le torri di avvistamento e le fortezze costiere ed i monaci benedettini non vivono più all'interno dell'abbazia dell'isola di San Nicola, alle Tremiti. Il tempo ha cambiato molte cose sul Gargano, come un po' in tutta Italia, ma non è riuscito a scalfire l'autenticità delle sue genti che, giorno dopo giorno, nonostante le difficoltà, scelgono di non lasciare la loro terra. Fra difficoltà economiche, abusivismo, mancanza di servizi ed il territorio a volte inospitale, i giovani del Gargano sono il futuro di questo piccolo paradiso italiano che ha bisogno di nuova linfa per crescere in maniera ecosostenibile e poter mostrare tutte le potenzialità di cui dispone ai viaggiatori di tutto il mondo. Il Gargano è terra di tradizione e natura, ma anche di gastronomia e storia: per conoscere questa incredibile Puglia, troppo spesso trascurata, è necessario iniziare a conoscerla dal principio per poi poterla vivere fino in fondo!!!
Continua a viaggiare con noi sul Gargano leggendo anche:

 

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...