Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

giro dei 5 rifugi MTB
lifeintravel.it
Luogo
Alto Adige, Veneto
Stagione
Estate
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
55 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Raramente ho pensato alle Dolomiti come location per le mie uscite in MTB, sia per loro la lontananza da casa sia per la mia predilezione alle più solitarie Alpi Occidentali. Questa volta invece ho messo da parte le mie certezze e mi sono lanciato in un'avventura che a posteriori posso affermare sia stata davvero entusiasmante e unica! Infatti per l'occasione ho scelto il giro dei 5 rifugi MTB, un percorso ad anello che si sviluppa all'interno di due parchi dolomitici a ridosso di Cortina d'Ampezzo.

Il giro dei 5 rifugi: MTB sulle Dolomiti

Rientrato dal bellissimo giro delle Tofane e delle 5 Torri in MTB in compagnia di Leo e Vero, decido di sfruttare anche la giornata successiva per pedalare nei dintorni di Cortina. Mountain bike pronta, euforia al massimo, sembra che non abbia nemmeno accusato troppa stanchezza...

giro dei 5 rifugi MTB cortina su sterrato

La ciclabile delle Dolomiti

Dal centro di Cortina d'Ampezzo (1224 m), nota località dove ogni anno si svolge uno degli appuntamenti sportivi più prestigiosi della coppa del mondo di sci alpino, mi innesto sulla ciclabile delle Dolomiti che mi permetterà di evitare il traffico lungo tutta la vallata nella direzione di Dobbiaco. Dopo qualche centinaio di metri il fondo asfaltato lascia il posto a uno sterrato ampio e molto scorrevole. Proseguendo in falsopiano verso nord, all'interno del parco naturale delle Dolomiti d'Ampezzo, supero in sequenza la prima scenografica galleria, il ponte metallico che valica la gola del Felizón e una seconda, ma più breve, galleria (mi trovo sul sedime della vecchia ferrovia che collegava Calalzo di Cadore a Dobbiaco). Il tracciato svolta bruscamente verso est consentendo di raggiungere l'Ospitale con la chiesa di S. Nicolò e S. Biagio.

Ospitale lungo il giro dei 5 rifugi MTB

Verso la Forcella Lerósa

In corrispondenza del lago Bianco abbandono questa ciclabile – considerata una delle più gettonate vecchie ferrovie riqualificate per la mobilità dolce – per attraversare la strada statale e salire nella boscosa val di Gótres. Procedo lentamente lungo la sterrata forestale, accompagnato dal cinguettio degli uccelli e dal fragore del torrente. Mi fermo pure un paio di volte per ammirare verso ovest le Tofane e verso est le Tre Cime di Lavaredo, viste di lato. La cembreta si dirada e finalmente raggiungo la vasta prateria in prossimità della forcella di Lerósa (2020 m).

forcella di Lerosa

Questo piccolo altopiano è fantastico e la vista spazia su tutte le cime più famose del comprensorio: Croda Rossa, Croda del Becco, la cresta del Col Bechei, oltre agli onnipresenti monte Cristallo e Tofane.

Tofane lungo il giro dei 5 rifugi MTB

Con stupore scopro dell'esistenza di una strada militare che, districandosi tortuosamente nel bosco, si dirige verso il sottostante rifugio Ra Stua (1668 m), ma io, colto dalla bellezza di questo ambiente aperto e super panoramico, procedo dritto per la mia strada accorgendomi solo alla fine che effettivamente sarebbe valsa la pena di scendere dalla militare; infatti, dopo poche pedalate, mi ritrovo su quella che viene definita scorciatoia, una vera e propria discesa direttissima: uno sterrato ripidissimo e dal fondo molto sassoso! A ogni modo, eccomi al rifugio Ra Stua, il primo di questo giro dei cinque rifugi in MTB.

Ra Stua lungo il giro dei 5 rifugi MTB

La salita del rifugio Sennes

Conclusa la prima fatica, procedo con entusiasmo verso il secondo rifugio. Inizialmente la sterrata è in leggera salita e attraversa un bel pratone dove scorre il neonato torrente Boite. Ignorando la deviazione a sinistra per Fodara Vedla procedo dritto lungo la val Salata raggiungendo Campo Croce, pascolo bucolico con una piccola baita, prima di affacciarmi su un rettilineo micidiale cementato dalle pendenze quasi assurde! Stringo i denti e pure le manopole del manubrio per una decina di minuti prima di ritrovarmi su declivi meno disumani e godermi le ultime pedalate fino all'ingresso del parco naturale Fanes, Sennes, Braies in Alto Adige.

sterrato lungo il giro dei 5 rifugi MTB

Mi piacerebbe salire al rifugio Biella alla base della Croda del Becco, la famosa montagna altoatesina il cui versante opposto si specchia nelle acque del lago di Braies, ma la gamba è quella che è, il tempo a disposizione non è infinito e quindi è meglio accontentarsi e procedere dritti per l'ormai vicino rifugio Sennes (2116 m).

rifugio Sennes

Fodara Vedla e il rifugio Pederü

Dopo il pranzo al sacco mi avvio verso il terzo rifugio, costeggiando le diverse baite che costellano l'alpeggio adiacente al Sennes, lungo una vecchia pista di atterraggio dal fondo erboso di circa 400 m. Ricongiunto alla strada sterrata poco più avanti, procedo con lentezza per godermi lo splendido panorama a 360° fino ad arrivare in discesa alle baite di Fodara Vedla e all'omonimo rifugio, posto a 1966 m.

Fodara Vedla

Da questa piccola e meravigliosa prateria alpina comincia la tortura: 400 metri di dislivello negativo in soli due chilometri! È una discesa ripidissima e molto sconnessa che si sviluppa su un pendio quasi verticale, dove sono stati disegnati molteplici tornanti cementati con un infido velo di ghiaia tale da rendere pericolose sia la progressione che la frenata. In fondo a questa discesa sorge il rifugio Pederü (1548 m), luogo di passaggio di un anello di due giorni di Leo e Vero.

discesa lungo il giro dei 5 rifugi MTB

Il giro dei 5 rifugi: MTB al rifugio Fanes

La terza e ultima salita si svolge inizialmente in un ambiente molto brullo e quasi accecante. Infatti, per raggiungere il ripiano che ospita il lago Piciodel, si deve procedere su uno sterrato che si sviluppa su ghiaioni e falde detritiche bianche tipiche dell'ambiente dolomitico. Nonostante il fondo sia abbastanza buono e le pendenze abbordabili, la fatica comincia a farsi sentire, anche a causa della calura del primo pomeriggio, del sole a picco e della totale assenza di una misera brezza d'aria.

giro dei 5 rifugi MTB verso il Fanes

Giunto al laghetto, posto a 1819 m di quota, la sterrata finalmente spiana concedendomi respiro e dandomi la possibilità di ammirare le incantevoli vette circostanti, tra cui il Col Bechei (2751 m). Inoltrandomi sempre più nel Valun de Fanes, la strada torna a salire compiendo una lunga svolta verso sinistra fino al pianoro che ospita due suggestivi specchi d'acqua e il rifugio Lavarella (2042 m), raggiungibile con una breve deviazione dal percorso principale del giro dei 5 rifugi.

rifugio Lavarella

La tentazione di bere una birra prodotta artigianalmente nel microbirrificio più alto d'Europa è tanta, ma vista la mia scarsa propensione a questo tipo di bevanda e soprattutto la fatica che fin qui mi sono portato appresso, preferisco astenermi, in modo da concludere questo giro ad anello con più lucidità!

laghetti lungo il giro dei 5 rifugi MTB

Una breve e piacevole passeggiata a piedi con la bici al mio fianco permette di aggirare la conca impreziosita dai due laghetti e di giungere facilmente al rifugio Fanes (2060 m).

passo di limo lungo il giro dei 5 rifugi MTB

Con un ultimo energico sforzo su sterrato ripido e sconnesso copro il dislivello mancante per ritrovarmi al punto più elevato di questo giro dei 5 rifugi in MTB: il passo di Limo (2174 m), posto poco prima dell'omonimo lago.

lago di Limo

Discesa conclusiva

Lasciandomi alle spalle i panorami sul Parlamento delle Marmotte, sul Piz Lavarella e sull'ormai lontana Croda del Becco, scollino in val di Fanes, pronto per la discesa finale. Dopo aver riempito la borraccia all'Ucia de Gran Fanes mi tuffo in discesa lungo la sterrata, a volte ripida e un pochino sconnessa, percorsa solo due giorni prima, ma in salita con Leo e Vero. La caratteristica di questa valle è di avere una visuale incredibile su due pareti verticali che ricordano nella forma i grandi colossi dello Yosemite Park. Superato il confine regionale, si esce dal parco naturale Fanes, Sennes, Braies e si rientra in Veneto attraverso il parco naturale delle Dolomiti d'Ampezzo. 

pareti lungo il giro dei 5 rifugi MTB

Superato il grazioso laghetto di Fanes proseguo in discesa e con gran divertimento fino al ponte Outo sul rio Travenanzes; qui c'è un punto panoramico sulla forra sottostante e a fianco dell'area picnic si stacca un sentiero esposto e attrezzato con catene, da affrontare rigorosamente a piedi, che in pochi minuti di camminata permette di visitare la spumeggiante cascata bassa di Fanes. Sconsiglio questa breve deviazione a piedi se soffri di vertigini; nel caso tu non ne soffra, poni comunque la massima attenzione a dove mettere i piedi, soprattutto se indossi scarpe mtb da agonismo, scomode per camminare. 

cascata bassa di Fanes

E ora, una volta ripresa la bici lasciata incustodita per pochi minuti, non resta che continuare la discesa e ricongiungermi alla ciclabile delle Dolomiti per rientrare a Cortina d'Ampezzo, concludendo con grande soddisfazione questo giro dei 5 rifugi MTB. Dei percorsi MTB Cortina, sicuramente uno che lascia il segno!

 
 
Ultima modifica: 22 Dicembre 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...